Si tratta soltanto e semplicemente di una coppia di ballerini. La trovata è che cambiando costume cambia anche il ballo, naturalmente in linea con gli abiti stessi. Efficacissima la trasformazione dei vestiti, che coglie i ballerini nel mezzo di un passo che concludono col costume successivo modificando poi il ballo. Dalle tante danze etniche ai minuetti fino ai balli popolari più in voga, la panoramica è davvero suggestiva e ipnotica e sarebbe interessantissima per gli storici. Piacevole, gaio e spensierato, il corto mette voglia di ballare...
Corto (circa quattro minuti) di Segundo de Chomón, fra l'altro reperibile in rete impreziosito da un commento musicale che esalta le trasformazioni della coppia di ballerini (c'è anche un forte richiamo a Venezia). Le trasformazioni sono ben realizzate ed argute. Riuscito.
Il giro del mondo in quindici danze! Il mini-film viene incontro al gusto del pubblico dell'epoca per l'esotismo e per il folklore, di cui la danza è espressione privilegiata, immediatamente riconoscibile e godibilissima. In più, tecnicamente, è un buon saggio di effettistica cinematografica, per la fluidità delle trasformazioni dei due attori-ballerini. Notevole, di squisita fattura.
In quattro minuti vediamo una coppia di attori/ballerini interpretare una quindicina di scene in cui, senza soluzione di continuità, cambieranno continuamente ballo e costumi. Il corto è davvero divertente e coinvolgente ed è uno spasso vedere i protagonisti cimentarsi in tutta una serie di danze, una diversa dall'altra, che oltretutto vanno a toccare periodi storici differenti e tradizioni folcloristiche di tutte le parti del mondo. Gli effetti speciali tra una danza e l'altra sono convincenti e i protagonisti dimostrano di saper ballare un po' di tutto. Belli anche i costumi.
Segundo de Chomón HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Premesso che la datazione dei film di questo periodo rischia di essere un vero ginepraio, io ho due siti autorevoli, che però confliggono tra loro. La Fondazione Pathé data questo film al 1901, mentre la Cineteca di Bologna (in genere attentissima a questo periodo della storia del cinema) lo data al 1902. Ecco i link:
http://filmographie.fondation-jeromeseydoux-pathe.com/index.php?id=4662 http://www.cinetecadibologna.it/archivi/audiovisivi/vhsdvd/film/l_15268 Per quel che riguarda il titolo sulla pellicola del filmato di YouTube, credo che sia un titolo aggiunto in epoca moderna, almeno a giudicare dalla "font" usata, che mi sembra molto diversa da quelle d'epoca (ma potrei sbagliare). In ogni caso, sia la Fondazione Pathé che la Cineteca di Bologna riportano il titolo come l'ho riportato io.
Quindi, tutto sommato, lascerei sia il titolo che l'anno già inseriti.