Correndo con le forbici in mano - Film (2006)

Correndo con le forbici in mano
Locandina Correndo con le forbici in mano - Film (2006)
Media utenti
Titolo originale: Running with Scissors
Anno: 2006
Genere: commedia (colore)

Cast completo di Correndo con le forbici in mano

Note: Basato sul libro autobiografico di Augusten Burroughs

Dove guardare Correndo con le forbici in mano in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Correndo con le forbici in mano

TITOLO INSERITO IL GIORNO 26/03/08 DAL BENEMERITO REDEYES
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Redeyes 26/03/08 11:26 - 2472 commenti

I gusti di Redeyes

Confusionario, strabordante, snervante. Un film che ruota attorno alla vita di Augusten dalla sua infanzia alla pubertà correndo su e giù per un circo di freaks. Ogni personaggio è caricaturale, estremizzato, ridicolizzato e reso patetico, triste, fenomeno da baraccone. La forza ed il limite di questa pellicola sta proprio in questo humor nero che mitiga e bagna le quotidiane umane disfatte. Ruolo genitoriale distrutto ed umiliato. L'eccessiva lunghezza (121 minuti) non aiuta a dipanare la trama ma annoia un po'. Murphy, qui, rimandato!

Homesick 26/09/09 17:35 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Trasposizione cinematografica delle memorie dello scrittore Augusten Burroughs attraverso una colorata accozzaglia di figure strambe ma troppo macchiettistiche per potersi ammantare del fascino del grottesco. L'eccessiva lunghezza, il caos narrativo e una regia lassa sono i maggiori responsabili del fallimento della pellicola, nonostante la convincente prova sostenuta dagli attori: tra questi, si conferma la giovane promessa Evan Rachel Wood.
MEMORABILE: Lo psichiatra geloso del suo "masturbatorium".

Galbo 8/01/14 16:16 - 12587 commenti

I gusti di Galbo

Artefice della brillante serie televisiva Nip/Tuck, Ryan Murphy esordisce sullo schermo con una commedia grottesca tratta dalle memorie di uno scrittore americano. Buone intenzioni ma risultato al di sotto delle aspettative; il film fatica a trovare un tono univoco a causa di personaggi "estremi" ma nello stesso tempo di scarso spessore. Anche il ritmo latita e si arriva alla fine (il film è peraltro lunghino) alquanto tediati. Bocciato.

Furetto60 13/05/14 13:23 - 1284 commenti

I gusti di Furetto60

Film che parte con premesse da commedia ma che nel progredire assume decisamente i tratti del dramma. Le situazioni presentate coinvolgono il giovane Augusteen in un vortice di follie disturbate e disturbanti. Nonostante la buona prova dei protagonisti e una valida regia lo spettatore resta sconcertato da quanto proposto e il toccante finale lenisce solo in parte le fatiche sopportate per giungervi.

Joseph Fiennes HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Il nemico alle porteSpazio vuotoLocandina Il colore della libertàSpazio vuotoLocandina ElizabethSpazio vuotoLocandina The Darwin Awards - Suicidi accidentali per menti poco evolute
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Ruber • 27/11/14 19:24
    Formatore stagisti - 9337 interventi
    Fatto molto bene questo film lo visto ieri sera, e ne sono piacevolmente rimasto colpito, non capisco i bassi voti dati dagli altri davinottiani. Ho letto tutta la storia di Augusteen e della sua strampalata famiglia adottiva capitanata dal pazzo Dr. Finch.

    Le storie tratte da biografie che non siano solo storiche mi colpiscono quasi sempre in modo piacevole, e questa e una di quelle, come lo fù ad esempio "Voglia di ricominciare" con Di Caprio, poi c'è anche il fatto che amo molto come attrice e come donna(!) Evan Wood e questo mi colpisce ancora più in maniera piacevole.

    Il fatto che abbia ricevuto diversi premi ciò significa che proprio un filmetto da quattro soldi non e, il cast a mio parere rende al meglio, sopratutto nella figura di Cox che interpreta in maniera più che egregia lo psichiatra Dr. Fich che riesce a rendere ridicolo forse anche meno di quello che era nella realtà (almeno stando al libro di Augusteen), inoltre per essere l'opera prima del regista del telefilm Nip/Tuck non e cosi male come esordio.