Cinque giorni di tempesta - Film (1997)

Cinque giorni di tempesta
Locandina Cinque giorni di tempesta - Film (1997)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Anno: 1997
Genere: commedia (colore)

Cast completo di Cinque giorni di tempesta

Note: Aka "5 giorni di tempesta".

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Cinque giorni di tempesta

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Non potendo più rimandare l'appuntamento, Giovanni (De Francesco) è costretto a partire per il servizio militare (nel 1997 la naja era ancora obbligatoria). Convocato nella caserma di Bolzano lascia così Salina (una delle isole Eolie), dove abita e dove si divertiva ad ascoltare le favole di chi (Carpentieri), di passaggio dall'Australia dove ormai risiede, gli offriva di trasferirsi a lavorare per lui. Ma Giovanni vuol fare fino in fondo il suo dovere e qualche giorno prima del previsto è già davanti alla caserma, dove tuttavia gli dicono di ripresentarsi lì solo all’ora stabilita.

Costretto a trovarsi un alloggio, il giovane pernotta in...Leggi tutto un albergo del posto e la sera conosce lì Loredana (Caselli), una ragazza piuttosto strana che da mezza ubriaca si lascia accompagnare in camera senza però combinarci nulla. Deluso, ancor più quando scopre che l'indomani lei non c'è già più, Giovanni vaga per la città e presto perde in fiume i soldi che aveva con sé ritrovandosi con poche lire in portafoglio. L'unico indizio che ha per rivedere Loredana è un biglietto sul quale sta scritto l'indirizzo del ristorante presso il quale lei lavora: è a Malamocco, un piccolo paesino lungo il Lido di Venezia, dove Giovanni conta di raggiungerla con l'autostop. Una volta lì, però, un’altra cattiva notizia: Loredana è a Cortina d'Ampezzo. Glielo dice sua madre, che gli dà le chiavi della Vespa di lei invitandolo a scovarla lassù. A Cortina una nuova delusione: la ragazza gli fa capire quanto sia poco interessata a lui.

A questo punto Giovanni decide di spostarsi a Prato per rivedere un vecchio compagno di scuola (Papaleo). Dall'incontro con quest'ultimo ne scaturiranno altri, più o meno casuali, che condurranno il protagonista da una parte all'altra dell'Italia durante i cinque giorni di tempesta a cui fa riferimento il titolo, annunciati uno dopo l'altro da didascalie che scandiscono anche le tappe di un’avventura on the road vissuta da chi si arrangia come può, chiede un passaggio, si fa scarrozzare da amici e amici di amici. Tra questi Gigio Alberti (incidentalmente l'amante - sposato - di Loredana), Amanda Sandrelli (la ex del suo caro amico Sergio), Massimo Ceccherini (amico a sua volta di Sergio e di Loredana)...

 Le storie si intrecciano sottilmente lasciando intravedere una certa attenzione alla macchinosa ragnatela di relazioni in cui Giovanni s'imbatte, ma a contare è soprattutto l'atteggiamento con cui il protagonista si pone nei confronti dei diversi personaggi, ognuno caratterizzato con un certo gusto anche quando si tratta di partecipazioni fugacissime (quasi tutte, a ben vedere). Un modo per mostrare qualche inusuale scorcio d'Italia (Malamocco non compariva al cinema dai tempi di MORTE A VENEZIA) che però deve fare i conti con un protagonista dall'aria perennemente spaesata, il cui umore grigio si riverbera sul film cedendo a momenti estatici in cui la rassegnazione diventa sempre più il sentimento dominante. Vorrebbe aprire una relazione con Loredana ma lei non ci sente, magari cercare di sfruttare il momento pieno di dubbi di Antonella (la Sandrelli) ma anche qui non riesce ad approcciarla nel modo giusto.

De Francesco, per quanto non si possa dirsi un protagonista incisivo, poteva essere una scelta accettabile, ma serviva soprattutto una sceneggiatura che riuscisse a dare sostanza al peregrinare senza sosta di Giovanni; il lavoro del regista con Giovanni e Sandro Veronesi, invece, non trova mai una chiave di lettura in grado di rendere davvero vivi gli scambi, che funzionano soprattutto quando in scena ci sono attori in grado di renderli interessanti grazie alla loro interpretazione: Papaleo nella rievocazione dei tempi della scuola, la Sandrelli confermando il proprio riconosciuto sex appeal, Ceccherini nei panni tanto per cambiare dell'amico fuori di testa... C'è anche Umberto Orsini nella parte di se stesso, protagonista di un simpatico botta e risposta in aereo. Un'avventura a tappe non sgradevole ma troppo anonima, per lasciare il segno...

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Cinque giorni di tempesta

TITOLO INSERITO IL GIORNO 23/12/09 DAL BENEMERITO SKINNER POI DAVINOTTATO IL GIORNO 21/06/24
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Skinner 23/12/09 00:40 - 592 commenti

I gusti di Skinner

Gradevole commedia on the road, film fatto di incontri e di personaggi, scritto con più di un occhio alla storica commedia all'italiana e diretto con mano leggera e una patina di autenticità. Ottimo cast, menzione per Orsini. Non male. Peccato il finale scontato.

Panza 16/06/24 21:34 - 1929 commenti

I gusti di Panza

L'arrivo nella algida Bolzano di un giovane meridionale è l'evento che gli consente di incontrare nello spazio di pochi giorni diverse persone durante il suo girovagare. La linea conduttrice è costituita da questi incontri che conducono a una svolta conclusiva prevedibile fin dalla partenza, ma l'intento del regista è, più che altro, quello di raccontare il protagonista attraverso i suoi incontri: per colpa di un copione scarico e poco ispirato (sceneggiato dal regista coi fratelli Veronesi) l'obiettivo non viene raggiunto e l'insieme appare come un colossale "vorrei ma non posso".

Roberto De Francesco HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Il portaborseSpazio vuotoLocandina Piccoli orroriSpazio vuotoLocandina La seconda voltaSpazio vuotoLocandina La stanza del figlio
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.