Partendo dalla recensione su una giovane pianista da parte di un altrimenti severo critico musicale, giovane correttore di bozze si impegola in un complesso giallo sentimentale. Mai titolo fu più azzeccato per un esordio povero e bello nel cinema italiano anni '80. Calogero gira a Messina riprendendola manco fosse la Parigi di Rohmer. Il suo film si dimentica dell'intreccio principale per perdersi nei rivoli della pellicola, tutto è trattato con mano lieve ma serpeggia un costante senso d'inquietudine (l'idea vien da un libro di Pessoa). Si sospira.
Esordio alla regia molto promettente per Francesco Calogero, che riesce a coniugare la sua passione per la Nouvelle Vague indirizzo Eric Rohmer con un certo gusto per la grande commedia italiana. E primo ruolo importante per Ninni Bruschetta, che diventerà uno degli attori più multiformi del nostro cinema. Insomma, uno dei film migliori dei nostri anni Ottanta.
Francesco Calogero HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneZender • 28/11/11 18:53 Capo scrivano - 48926 interventi
Hai idea di dove si possa prendere una qualche immagine del film, Giùan? Non dico locandina che immagino chiedo troppo, ma almeno una qualche imago (come direbbe il Buon Legnani)? Altrimenti siamo costretti a lasciare il sempreverde Hitch col sigaro...
Zender la mia vhs è a centinaia km di distanza a casa dei miei e a parte il libro di sceneggiature di cui abbiam detto, neanch'io son riuscito a recuperar nulla, a parte questo a mio parer meraviglioso quasi dagherrotipo riferito ad una proiezione del film all'Università di Messina. E' riferita ai titoli di testa del film, bellissimi tra l'altro, e legati al lavoro del protagonista, correttore di bozze. Per me va più che bene ma vedi tu
Solito grazie