Cerimonia segreta - Film (1968)

Cerimonia segreta

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Cerimonia segreta

TITOLO INSERITO IL GIORNO 28/01/10 DAL BENEMERITO DANIELA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 28/01/10 14:29 - 13512 commenti

I gusti di Daniela

Prostituta che ha appena perso la figlia si presta ad "interpretare" il ruolo della madre per una ragazza ricca rimasta orfana, che vive tutta sola in una enorme villa liberty. Anche se diretto da un regista maestro nel mettere in scena duelli sado/masochistici(Il servo, L'incidente), è un melodramma psicologico con un soggetto banalmente morboso e dialoghi mediocri. Nel cast, Taylor e Farrow funzionano solo a bocca chiusa, mentre l'ironia dello spaesato Mitchum appartiene più all'attore che al personaggio. Film indigesto.

Cotola 7/02/10 23:34 - 9667 commenti

I gusti di Cotola

Deludente film firmato da Losey che non riesce a ravvivare con la sua bravura una sceneggiatura che pur puntando sul morboso risulta piuttosto bolsa e ben poco misteriosa come sembrerebbe all’inizio. Ne viene fuori una storia poco interessante ed avvincente e dai ritmi troppo dilatati. Il meglio sono le scenografie interne mentre il cast è lussuoso (e ovviamente capace) ma sprecato. Mediocre.

Lucius 18/06/12 11:18 - 3029 commenti

I gusti di Lucius

In un impeccabile impianto scenografico si dipanano le vicende di una giovane e ricca ereditiera presa di mira da loschi individui a causa dell'ingente patrimonio ereditato. La villa liberty dove la stessa risiede è la casa e al contempo il guscio che la protegge (apparentemente) dagli attacchi esterni. La coppia Taylor/Farrow è eccezionale anche nei silenzi, gli amari risvolti dello script lasciano intendere un'umanità povera e meschina. In definitiva un classico psicanalitico e accattivante intriso di un clima onirico e malinconico.

Atticus85 31/07/12 10:35 - 107 commenti

I gusti di Atticus85

A dir poco morboso e per nulla inquietante, il film di Losey appare goffo e imbarazzante per l'intera durata nonostante una script che, almeno sulla carta, prometteva scintille. Noioso, privo di forza e di reale pathos drammatico e con un cast male utilizzato e lasciato in balia di un gigionismo sfrenato (terribile la Farrow!). Deludente.

Rufus68 27/07/17 21:19 - 4007 commenti

I gusti di Rufus68

La storia, dalle ascendenze morbose, non riesce a decollare veramente e anche il carico di colpa e soggezione delle due protagoniste femminili (bene la Taylor, un po' sopra le righe la Farrow) non evolve mai a vero dramma. E Mitchum sembra recitare con esclusivo distacco cinico una parte che richiederebbe ben altri coinvolgimenti emotivi. Ciò che funziona è il paesaggio marino (come in Hallucination), specchio perfetto delle estreme solitudini di tutti e autentica cifra stilistica del regista. Incompiuto.

Marmotta 10/02/25 18:28 - 260 commenti

I gusti di Marmotta

La cerimonia segreta è una seduta spiritica, i fantasmi sono ricordi e desideri. La demonizzazione della famiglia in tre estranei che sanno di non essere ciò che rappresentano per gli altri partecipi del dialogo muto: esseri che non esistono, tre specchi ognuno di fronte agli altri, immersi nell'immagine del riflesso assente. Liz Taylor e Mia Farrow compongono a quattro mani la sinfonia occulta giocando col loro divismo, Mitchum è il sodale incestuoso, Losey il cerimoniere dei vapori, evocatore degli spettri argentei, maestro del decadente al cinematografo. L'ode è all'oscurità.

Joseph Losey HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il servoSpazio vuotoLocandina GalileoSpazio vuotoLocandina L'incidenteSpazio vuotoLocandina Messaggero d'amore
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Digital • 20/03/15 08:22
    Portaborse - 4176 interventi
    Dvd della Pulp Video disponibile dal 5/05/2015.