Trasferta americana per Grassia, che gira un dramma sul crudele e cinico mondo di Hollywood, popolato da arrivisti senza scrupoli e ricchi sfruttatori; non mancano slanci sentimentali ed erotici (contenuti). A parte un imbolsito Carradine in una delle sue innumerevoli "marchette", il resto del cast di semi-sconosciuti ha perlomeno le facce giuste; la storia, dall'improbabile finale edificante, è prevedibile ma il film tutto sommato viaggia su binari più solidi di altre opere di Grassia del periodo, pur con qualche inevitabile caduta nel ridicolo.
Lei (l'avvenente Beaman) per aiutare il suo lui (Acovone) a sfondare nel magico ma crudele mondo del cinema hollywoodiano si concede carnalmente a impresari dello spettacolo senza scrupoli, ma... Parentesi americana per Grassia senza che la sostanza cambi molto: ci si ritrova ancora a che fare con intricate storie di sesso (comunque ridotto a ben poco da vedere) e col Bene contro il Male. La vicenda, pur considerata la puerilità del soggetto e della messinscena, scorre via senza troppo tedio.
Randi Ingerman HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.