Aprile 1899, Sassari. Uno dei cinque film girati in Sardegna da Felicetti e presenti nel Catalogo Lumière (si veda in Note). Milletrecento persone convennero per questa cavalcata, poi divenuta avvenimento tradizionale, per la presenza in Sardegna dei Reali in Sardegna. Felicetti sceglie con cura l'immagine, mettendo una sorta di parete trasparente appena al di là della strada, con due alberi a forma di ipsilon, dietro i quali si vede la campagna. Dame, cavalieri, bambini ed equini fanno il resto. Bello.
Sfilano a cavallo, sono in costume tipico e sono tantissimi. Siamo in Sardegna e lo sguardo dell’operatore, al seguito del re Umberto I in viaggio, si sofferma sugli aspetti folkloristici che lo circondano e che hanno un indubbio fascino, grazie ai vestiti (di uomini e donne) ma anche alla compostezza della processione. Bello il punto di vista scelto, che consente la visione sullo sfondo di due grandi alberi contorti, e fa godere anche della gente al bordo della strada. Interessante.
Francesco Felicetti HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
CuriositàZender • 18/04/18 06:47 Capo scrivano - 48952 interventi
Dice Legnani: gli altri film in Catalogo, girati da Felicetti in Sardegna nell'Aprile del 1899, sono: Cuirassés de l’escadre française sur les côtes de Sardaigne (1061), Cuirassés de l’escadre italienne (1062), Inauguration du monument de Victor-Emmanuel à Sassari (1063), Visite de Leurs Majestés à la mine de fer (1064).