Cappello a cilindro - Film (1935)

Cappello a cilindro
Locandina Cappello a cilindro - Film (1935)
Media utenti
Titolo originale: Top hat
Anno: 1935
Genere: musicale (bianco e nero)

Cast completo di Cappello a cilindro

Dove guardare Cappello a cilindro in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Cappello a cilindro

TITOLO INSERITO IL GIORNO 21/10/07 DAL BENEMERITO IL GOBBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Il Gobbo 21/10/07 13:44 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

Movimentato viaggio a Venezia per un noto ballerino e il suo impresario. Il ballerino fa la corte a una donna che... Classico fra i classici della serie di gioielli interpretati da Fred Astaire e Ginger Rogers. La classe, l'eleganza, l'agilità di lui sono prove dell'esistenza di Dio, lei è la partner ideale, i caratteristi sono di valore, le musiche (di Irving Berlin) indimenticabili, le scenografie kitsch quanto occorre (una Venezia mai così finta) le coreografie pazzzesche. Mito
MEMORABILE: Ovviamente l'esecuzione di "Cheek to cheek"

Galbo 24/10/07 05:49 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

Film che ha artisticamente consacrato la coppia Fred Astaire-Ginger Rogers e che a oltre settanta anni dalla sua realizzazione rimane un capolavoro di classe ed eleganza. La storia del viaggio a Venezia del ballerino e del suo impresario è poco più di un pretesto (divertente) per gli immortali numeri di canto e ballo in cui la coppia americana dà sfoggio del proprio talento agevolato dai grandi professionisti che realizzavano questi film: splendide le musiche di Berlin. Scenografie pacchiane ma funzionali al film.

Ziovania 30/12/10 13:09 - 337 commenti

I gusti di Ziovania

Per Top Hat, Berlin scrisse cinque pezzi di cui uno (Cheek to Cheek) è diventato memorabile. Romantica e ironica, la canzone è strutturata in due parti per consentire a Fred e Ginger di completare le proprie evoluzioni senza per questo perdere un grammo della propria intensità emotiva. Tale è la naturalezza della coppia che ci si aspetta di vederli levitare nell'aria. Fenomenale anche l'assolo di Fred con i boys in "Top hat.." mentre micidiale è il finale a ritmo di tarantella di "The piccolino" con le sue rime vino/bambino/scaloppino ecc.

Paulaster 4/08/14 10:19 - 4874 commenti

I gusti di Paulaster

Un classico pretesto per una serie di equivoci serve al divino Astaire per mostrare il suo meglio. Balletti con la Rogers non banali, coreografie di ottima fattura e musiche da sogno per imbastire un approccio amoroso che vive sulle ali di una sottile e piacevole ironia. Forzature di sceneggiatura e qualche pausa gli unici nei; la rappresentazione di una Venezia da cartolina di cartone forse agli americani dell’epoca bastava per fargli desiderare di vedere il Belpaese. Eleganza a tutto spiano anche per i capi femminili, oltre ai tipici tuxedo.

Almicione 5/01/15 20:02 - 764 commenti

I gusti di Almicione

Divertente commedia nonostante le sequenze musicali che appartengono a un genere che solitamente aborro. La trama è semplice e il gioco che va a crearsi monotono; eppure, malgrado ciò, la pellicola scorre bene grazie alla narrazione lineare, a una buona caratterizzazione dei personaggi – stereotipati, come la moglie che disprezza sarcasticamente il marito e l'italiano malavitoso – e un gran cast (Rogers e in particolare Fred strepitosi!). Degne di menzione le musiche di Berlin e la meravigliosa "Cheek to cheek".
MEMORABILE: Rogers che imita le pose di Astaire nel primo ballo; "È quello che ha la bocca chiusa".

Deepred89 19/01/15 12:32 - 3864 commenti

I gusti di Deepred89

Classicone invecchiato piuttosto bene, ma penalizzato da una trama che è poco più che un pretesto per l'esibizione di numeri musicali e di lusso sfrenato (ma per scacciare il fantasma della Grande Depressione questo e altro). Astaire, tutto convulsioni e brillantina, appare quasi inquietante, versione lisergica di Vincent Cassel, straniante come quel Nicholson sorridente nella foto in b/n appesa nell'Overlook Hotel. Forse è per questo che i momenti comici funzionano poco, o forse sono semplicemente mal scritti. In ogni caso, sopravvalutato.

Daniela 9/07/15 16:39 - 13269 commenti

I gusti di Daniela

Per un equivoco, l'indossatrice Dale crede che il ballerino Jerry sia il marito della mia migliore amica e, pur essendone attratta, non solo respinge la sua assidua corte ma sposa pure un altro per ripicca... Trama pretestuosa e sciocchina, con tanto di trasferta in una Venezia che più fasulla non si può, ma poco importa di fronte alla leggerezza spumosa di Ginger e all'eleganza stilizzata di Fred. Fra i vari numeri, tutti eseguiti con gran classe, quello che resta maggiormente impresso vede Astaire clonizzato in un trascinante tripudio tiptapesco: pura magia in movimento, euforizzante.
MEMORABILE: Il bastone usato da Astaire come fucile per abbattere i ballerini suoi simili schierati sul palco

Vito 27/05/17 13:25 - 695 commenti

I gusti di Vito

Si canta e si balla dall'inizio alla fine in questo straordinario musical Anni Trenta, divertimento e svago per dimenticare la Grande Depressione che attanagliava gli Stati Uniti al tempo. Un capolavoro del genere con ottime coreografie e ovviamente la fondamentale coppia Fred Astaire e Ginger Rogers, bravissimi come sempre e davvero affiatati. Rooseveltiano.

Rigoletto 24/08/18 08:24 - 1835 commenti

I gusti di Rigoletto

Una coppia fantastica in uno dei suoi momenti migliori, che da sola regge un film costruito su di loro. Qui in particolare (più da parte di Astaire che della Rogers) viene messo in evidenza l'elemento ironico unito all'arte di cui i due furono indiscussi maestri. A oltre 80 anni dimostra di avere ancora qualcosa da dire, con signorilità e garbo. Nota di merito per Horton, geniale nel suo essere sempre in confusione.

Reeves 10/08/23 07:17 - 2952 commenti

I gusti di Reeves

Guardando questo film si capisce perfettamente perché la coppia Fred Astaire/Ginger Rogers sia rimasta nell'immaginario collettivo e abbia ispirato tanto artisti, primo tra tutto Fellini. Coreografie perfette, canzoni splendide, un'ambientazione veneziana decisamente onirica e soprattutto un'intesa quasi plastica tra i due protagonisti, che quando ballano fanno sognare.

Mark Sandrich HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Voglio danzare con teSpazio vuotoLocandina GirandolaSpazio vuotoLocandina Seguendo la flottaSpazio vuotoLocandina Cerco il mio amore
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Mco • 12/12/12 23:22
    Risorse umane - 9979 interventi
    Disponibile dal 13/12/2012 in DVD per la Cineteca.