Comica curiosa anche per gli effetti speciali, che portano Laurel ad avere una visione di donne che gli danzano intorno. Ne abbraccia una e si trova in affettuoso amplesso con un cagnetto. Il pezzo forte è l’incontro Laurel-Hardy, con quest’ultimo che deruba un passante, ma infila poi il denaro nella tasca dei pantaloni dell’ignaro Laurel. I due sono giovanissimi, con Laurel che appare un distinto britannico e Hardy che è ben lontano dai modi del gentile signore del Sud che imposterà in séguito. Storicamente imperdibile.
"Adottato" controvoglia da un cane si ritrova ad attraversare varie situazioni: una rapina per strada, una riunione di cinofili, l'invito di una ragazza amante dei cani a casa dove arrivano anche il rivale e il rapinatore alleati. Divertente comica, che ha i suoi momenti migliori quando al protagonista Laurel si affianca (per la prima volta) Hardy facendo intuire scintille future. La storia è simpatica ed è raccontata con un buon ritmo, ben orchestrato nel frenetico finale a base di revolverate ed esplosivi.
Esordio per Stanlio e Ollio in una comica che li vede entrambi presenti, ma non in coppia come li vedremo più avanti (Ollio veste i panni di un delinquente). Si percepisce sin da subito la valenza della coppia, perché è quando i due sono affiancati che abbiamo le gag migliori. Corto fondamentale per capire la genesi del duo, ma non entusiasmante nel contenuto.
Stanlio in questa comica ricorda molto Buster Keaton nello slapstick, tutto cadute e capriole esagerate da parte di un rapinatore (un irriconoscibile Ollio, che incontra Stanlio per la prima volta) e del bigliettaio di un'esposizione di cani. Stanlio e Ollio si trovano all'inizio e alla fine della comica, dimostrando un affiatamento notevole. Ollio a un certo punto si finge Conte dei Formaggi della Svizzera! Comica simpatica che si inserisce tranquillamente in tutta la produzione di comiche mute americane prodotte negli anni '20.
La prima volta insieme di due giovanissimi Laurel e Hardy (qui non ancora in coppia) in una comica muta che pur molto ritmata non regala momenti esilaranti; ma vale la pena seguirla per vedere gli esordi di questi grandissimi attori. Vari momenti slapstick con cadute e inseguimenti che genereranno disastri. Curioso.
Comica muta che ha per assoluto protagonista Stan Laurel. Oliver Hardy fa una breve apparizione interagendo con l'attore principale e mostrando un buon feeling con lo stesso, ma nel complesso il cortometraggio non è irresistibile in quanto la comicità, del genere slapstick, è contraddistinta da gag ripetitive. Curiosa, almeno per il genere, la presenza di un effetto speciale (Laurel dopo una caduta ha una visione "muliebre") piuttosto ben realizzato.
Storicamente notevole, in quanto rappresenta la prima apparizione di Stan Laurel assieme a Oliver Hardy. Il vero protagonista della storia è però il primo, rimanendo il secondo in un ruolo di minor evidenza; non si è quindi ancora formata la coppia comica che farà faville nel prossimo futuro. Il corto non è particolarmente riuscito, proponendo gag non molto efficaci che raramente riescono a strappare il sorriso. Ben realizzata invece la "visione" che Stan ha subito dopo essere stato sbattuto fuori di casa.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Nelle note della scheda leggo che sono reperibili solo le scene iniziale per un totale di 7 minuti. In realtà io ho visto l'intera comica di 17 minuti (cioè la versione europea, che è solo di qualche minuto più corta di quella americana, come moltissime altre comiche). Per cui suggerisco di togliere dalle note questa indicazione sulla durata che è sbagliata.
DiscussioneZender • 30/09/09 12:37 Capo scrivano - 48878 interventi