Candy e il suo pazzo mondo - Film (1968)

Candy e il suo pazzo mondo

Dove guardare Candy e il suo pazzo mondo in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Prime Video | Timvision

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Candy e il suo pazzo mondo

TITOLO INSERITO IL GIORNO 30/06/07 DAL BENEMERITO IL GOBBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Il Gobbo 30/06/07 23:30 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

La bella Candy vive una serie di avventure con vari tipi stravaganti, i quali da lei vogliono tutti la stessa cosa. E come dargli torto? È bellissima Ewa Aulin, protagonista di questo pinnacolo del cinema pop, film-happening zio di Austin Powers, con un cast pazzesco quasi tutto impegnato in ruoli ammazza-carriera (incredibili il poeta maledetto di Burton e il finto guru di Brando). Musiche notevolissime di Dave Grusin eseguite da Byrds e Steppenwolf (e coreografie di Don Lurio!!). Superkitsch - e supercult
MEMORABILE: Gli sketches di Matthau, irresistibile generale ultra-falco, e di Coburn, chirurgo le cui operazioni sono come corride

Lovejoy 14/12/07 19:19 - 1823 commenti

I gusti di Lovejoy

Francamente non si capisce bene il senso di questa pellicola. Il ritmo è altalenante e ad episodi fulminanti (Matthau e Coburn su tutti) se ne aggiungono altri inutili. E vi è una parata impressionante di star anche in apparizioni di microsecondi (illuminante il caso del grande Charles Aznavour, completamente sprecato in un ruolo simile). Parlare di regia o altro è del tutto inutile.
MEMORABILE: Gli episodi con Matthau e Coburn.

Homesick 31/10/08 18:14 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Onirico ed erotomane, pervaso da un’abbagliante estetica pop e da una spiccata inclinazione per il paradosso. Come una smarrita Alice nel Paese delle Meraviglie, la Aulin si muove tra i personaggi più eccentrici e svitati, che hanno il volto di ben note stars del cinema italiano e internazionale: cult Burton poeta dal lapsus freudiano facile, Matthau generale, Brando santone, Coburn chirurgo, Salerno fotoreporter, la triade motorizzata Bolkan-Tolo-Machiavelli. Astin - il Gomez degli Addams - si sdoppia.

R.f.e. 16/04/10 11:51 - 816 commenti

I gusti di R.f.e.

Sorta di versione erotico-pop di Alice in Wonderland (ma potrebbe ricordare anche la Little Annie Fanny della rivista Playboy o, meglio ancora, la "Justine" di Alcide Paolini & Marco Rota pubblicata all'epoca su ABC, costituendone quasi una versione cinematografica non accreditata), assolutamente deliziosa e stravagante, con una serie d'incredibili cammei di noti attori. Ewa Aulin, attrice bellissima ma non certo dotata di grandi doti recitative, non è mai stata così "perfetta" per un ruolo!

Lucius 29/11/12 22:54 - 3029 commenti

I gusti di Lucius

Lo status di cult movie lo ha raggiunto motivatamente, in primis per la soundtrack (ottima) poi per l'interpretazione della splendida, svampita, spaesata protagonista che tutti anelano, indi per i bizzarri personaggi che animano il film. La cultura pop, quella hippy, la stravaganza della sceneggiatura, l'ironia nei dialoghi brillanti, ma anche nel sesso; chi più ne ha più ne metta. Teatrale, psichedelico, divertente, onirico, a tratti visionario. Chi è quella ragazza?
MEMORABILE: Burton alle prese con una bambola-manichino, la sala operatoria con annessa platea, tutte le spassose vicende di Candy.

Fauno 9/11/14 22:15 - 2250 commenti

I gusti di Fauno

Più che altro il pazzo mondo è di chi lo vede... una coproduzione italo-francese con una vagonata infinita di icone della cinematografia mondiale in aggiunta a due chicche quali Sugar Ray Robinson e una Pallenberg più graziosa del solito. Chiaro che l'impossibilità di far convivere Burton, Brando, Coburn, Salerno, Aznavour, riduce il film a una sequela di sketch. Ben fatti, ci mancherebbe, ma tutti unidirezionali e col lieto fine fra le gambe della Aulin, il solito angioletto platinato ingenuo... Qualche acuto c'è, ma non tale da far emergere il film.
MEMORABILE: Lo strano biscottone o intruglio Bolkan-Macchiavelli-Tolo, ma l'unico che diverte è Matthau nel ruolo di un generale reazionario dell'aeronautica...

Caesars 19/04/21 11:18 - 3985 commenti

I gusti di Caesars

Precursore del Che? di Polanski. Anche qui abbiamo una bella ragazza (una giovanissima Ewa Aulin) che attraversa tutta la pellicola, finendo nelle mani dei personaggi più disparati, e anche qui una vera e propria trama manca. Nessuno dei singoli "siparietti" a cui assistiamo può dirsi riuscito, anche perché si trascinano stancamente per troppo tempo senza molto costrutto. Certo l'estetica sessantottina diverte e la critica alla società (tipica del periodo) è ben evidente, ma a parte la bellezza della protagonista c'è poco da salvare.

Cerveza 12/05/23 08:46 - 759 commenti

I gusti di Cerveza

Ologrammi astro-lisergici, accompagnati da sitar psichedelici, generano nel bel mezzo dell'arido deserto, Candy, una golosa caramella che tutti vorrebbero succhiare (si dice che Brando abbia tentato di farle veramente la festa in diretta durante le riprese). Quindi, se un pazzo mondo dev'essere, che un pazzo mondo sia! E lo sviluppo non tradisce il titolo. Completamente folle, allucinogeno, hippie, accuratamente nonsense, allegramente sporcaccione. Non sai mai cosa potrà succedere, o chi potrà apparire. Cast smisurato che va da Richard Burton a Ennio Antonelli: più pazzo di così…
MEMORABILE: Le sorelle di Emmanuel; La classe infinita della Martinelli; La colonna sonora; Il guru decollato; Aznavour uomo ragno.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il baroSpazio vuotoLocandina Gente di RomaSpazio vuotoLocandina Pugni, dollari e spinaciSpazio vuotoLocandina Cose dell'altro mondo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione B. Legnani • 11/11/14 23:09
    Pianificazione e progetti - 15182 interventi
    La pagina monografica che NOCTURNO gli dedicò anni fa non cita neppure Zagni.
    C'è il suo nome, in locandina?
  • Discussione B. Legnani • 11/11/14 23:12
    Pianificazione e progetti - 15182 interventi
    L'ultima CURIOSITA' è parzialmente errata. Lasciato il cinema, restò in Italia, sposando un uomo molto facoltoso. La si vedeva spesso fotografata sui rotocalchi, che sempre citavano il suo brusco addio al set.
    Ultima modifica: 11/11/14 23:13 da B. Legnani
  • Discussione Zender • 12/11/14 07:47
    Capo scrivano - 48841 interventi
    OK, lasciamola qui. Spesso anche le fonti giornalistiche son sballate.
  • Discussione B. Legnani • 12/11/14 11:04
    Pianificazione e progetti - 15182 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    La pagina monografica che NOCTURNO gli dedicò anni fa non cita neppure Zagni.
    C'è il suo nome, in locandina?
  • Discussione Zender • 12/11/14 14:34
    Capo scrivano - 48841 interventi
    Sì che c'è, accreditato chiaramente come coregia.

    http://www.ivid.it/fotogallery/imagesearch/images/candy_e_il_suo_pazzo_mondo_ewa_aulin_christian_marquand_006_jpg_mwhc.jpg
    Ultima modifica: 12/11/14 14:35 da Zender
  • Discussione Caesars • 12/11/14 16:30
    Scrivano - 16992 interventi
    Bene, se c'è sulla locandina italiana allora è "ufficialmente" accreditato, almeno da noi.
  • Discussione Amarcord • 23/07/18 13:37
    Disoccupato - 86 interventi
    Il film uscì in Italia con oltre un anno di ritardo rispetto alll'uscita nelle sale americane (dicembre 1968), a causa di problemi con la censura: su IMDB viene riportata la data febbraio 1970, mentre ItaliaTaglia indica giugno '70 (divieto di visione ai minori di anni 14).
    Nella commissione censura era presente il regista Riccardo Freda, che bocciò il film (sul sito ItaliaTaglia è presente il verbale): "...Per la sospensione e per il suggerimento di nuovi tagli votano i membri: dottor Vincenzo Buffolo, dottor V.Chiarelli, signor R.Freda e Vannutelli".
    A titolo di curiosità riporto l'intervista a Riccardo Freda presentata da Undying nella scheda del film "A doppia faccia":

    Il Freda censore.
    Stralcio di una intervista realizzata da Luigi Cozzi a Riccardo Freda

    In un suo recente film giallo - erotico A doppia faccia, c'è una sequenza di nudo integrale.
    Come concilia la sua attività di regista con quella di censore?


    Benissimo. Una cosa è fare il regista e un'altra è visionare e giudicare i film.
    E poi, in A doppia faccia, il pelo, per così dire, lo si vede solo nell'edizione straniera.
    In Italia la ragazza rimane in slip, si vedono soltanto i seni, abbastanza normale, no?
    Quello che conta, secondo me, è il valore del film, non tanto l'erotismo o l'audacia di una scena.
    Mi spiego: Visconti in La caduta degli dei, ci mostra un incesto e nessuno ha protestato: il film l'abbiamo approvato tanto è bello e intelligente.
    Ma a Christian Marquand - infimo regista - e al suo Candy abbiamo dovuto bocciare il film.
    Io l'avrei fatto passare: un paio di seni nudi della Aulin e un coito anale appena intuito attraverso le tende non scandalizzano più nessuno... però alla fine si è aggiunto l'incesto e il film era tanto scialbo e noioso che non ho potuto oppormi al parere degli altri.
    E' stato bocciato.
    Dopo un anno è uscito nella versione a mozziconi che avete visto... in pochi, per la verità.
    Non è stato un affare per i produttori.

    Fonte: intervista realizzata da Luigi Cozzi pubblicata sulla rivista Horror.
  • Curiosità Caesars • 16/04/21 14:57
    Scrivano - 16992 interventi
    Sugar Ray Robinson (che qui interpreta il ruolo di Zero) è stato uno dei più grandi campioni di pugilato di tutti i tempi.
    Ha vinto numerosi titoli mondiali, sia nella categoria Pesi Welter che in quella dei Pesi Medi.
  • Homevideo Buiomega71 • 22/03/22 13:40
    Consigliere - 27097 interventi
    In dvd per A &R productions, disponibile dal 15/04/2022
  • Curiosità Zender • 22/06/24 17:12
    Capo scrivano - 48841 interventi
    Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film:
     
    [img size=250]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images68/candy250.jpg[/img]