Buffy (Kristy Swanson) è una majorette del liceo Hemery (California). Un bel dì, inattesa, riceve l'insolita visita del signor Merrick (Donald Sutherland): costui è un "addestratore" di scacciavampiri (di sesso femminile, pensa un pò) e l'adolescente atletica (e scettica) è la nuova eletta... Ridicolo teen-movie mascherato da horror (in salsa infantile) che brilla per scemenza di trama, interpretazioni penose (nonostante Hauer e Sutherland) e messa in scena. Il film fece un flop clamoroso al botteghino cagionando però l'avvio della seguitissima serie TV.
Ispiratore della famosa serie televisiva.
Nonostante la presenza di alcuni interessanti nomi nel cast (Sutherland e Hauer) il film si rivela poco interessante,sulla falsariga della serie televisiva prodotta qualche tempo dopo.
Atmosfere non sempre azzeccate.
Questo film per me ha sempre rappresentato una sorta di must have. Ok, la trama è veramente spicciola, così come il soggetto, ma in quegli anni quel cast faceva rabbrividire. Da una parte Luke Perry, dall'altra il grande Rutger Hauer nel ruolo di un ambiguissimo vampiro. Volutamente trash, un teen-horror movie godibilissimo da serata pizza & birra. Nulla a che vedere con la scialba e noiosa serie tv.
Filmetto davvero banale dal quale si è partiti (con notevole immaginazione e senso della prospettiva) per realizzare una serie televisiva di grande successo. Qui oltre all'assoluta banalità della storia, va registrato un livello molto basso nella caratterizzazione dei personaggi. L'unico di un certo interesse è quello interpretato (per la verità piuttosto svogliatamente) da Rutger Hauer. C'è anche Hilary Swank.
Ieri un flop, oggi un simpatico trash-movie, che si guarda per farsi quattro risate. E' un immenso party dove tutto il cast si diverte, a partire dalla protagonista, Kristy Swanson, fino a Rutger Hauer e Luke Perry. C'è chi dice che l'unica Buffy possibile sia quella di Sarah Michelle Gellar, ma a me non dipiace nemmeno questa, dove i vampiri non fanno paura e sono solo dei simpatici gigioni. Film che rispecchia, fin dal titolo, le mie aspettative; una parodia sugli horror movie per adolescenti, con capriole e calci sexy della protagonista.
MEMORABILE: I cameo di Hilary Swank e Ben Affleck, l'osservato di Donald Sutherland; La Swanson che s'allena al sacco e si prende una "saccata" sul sedere.
Meglio della serie TV, ma se quella ha avuto un discreto successo, il film è finito nel dimenticatoio. Una giovane e bella Swanson, affiancata dal sempre ottimo Donald Sutherland e da un giovane Luke Perry contro dei vampiri (un po' ridicoli, onestamente) venuti da non si sa dove e guidati dal grande Rutger Hauer. La trama è semplice ed è parecchio adolescenziale, eppure il film scorre leggero fino al finale. Da riscoprire e rivalutare.
Un guazzabuglio inguardabile, completamente fallimentare come horror e per niente divertente come teen comedy, quasi sempre sbilanciato in entrambi i registri. Il regista non trova mai la commistione di generi desiderata e nonostante la durata davvero esigua ci si annoia fin da subito. A ciò si aggiunge un cast in cui tutti recitano male, nomi blasonati compresi, penalizzati da una sceneggiatura che non fa niente per rendere i personaggi almeno simpatici. Da evitare.
La pellicola ispiratrice della popolare serie televisiva è una deludente commediola vampiresca teen-oriented, colma fino all'orlo di personaggi irritanti (a partire dall'eroina eponima) e cliché di ogni sorta, ma soprattutto incapace di bilanciare il sempre allettante mix di horror, umorismo e azione. Fra combattimenti diretti e coreografati disastrosamente, insoffribili gag puerili e atmosfere dark di sconcertante banalità grafica, la pazienza va presto a estinguersi. Ci si diverte solo a riconoscere i volti (sprecati) di attori già affermati e di giovani future star. Sciocco.
MEMORABILE: La prima prova di Buffy al cimitero; Reubens perde un braccio; L'intervento dei vampiri invitati al ballo scolastico; Le manovre seduttive di Hauer.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Discussione124c • 22/01/09 13:12 Contatti col mondo - 5193 interventi
Buffy fa già ridere come nome, per me è la ragazzina di "Tre nipoti e un maggiordomo", e non poteva essere altrimenti in questa commedia per teen-agers d'inizio anni'90. Kristy Swanson, nonostante la sua partecipazione ad altri film come "The Phantom" nel ruolo di Diana Palmer, non divenne mai una star, Luke Perry, dopo "Beverly Hills 90210" se ne andò a doppiare Rick Jones nel serial animato di Hulk e a vivacchiare di film tv, come la prima Buffy. Ma se oggi l'ammazzavampiri è un mito lo si deve ad un seril tv più serio e ad un'altra attrice: Sarah Michelle Gellar! Rutger Hauer era già abbonato agli z-movie nel 1992, ma stupisce la presenza di Donald Sutherland, in un ruolo che nel telefilm è preso da un attore inglese di testro, Anthony Stuart Head, molto meno noto di lui, ma più convincente. La versione italiana è tremenda, doppiata da profesionisti troppo stagionati per i giovani attori emergenti. Vi suggerisco, se avete il DVD, di vedervi il film in inglese con i sottotitoli inglesi, almeno le vere voci dei protagonisti non sapranno di attore cinquantenne.
Curiosità124c • 22/01/09 13:14 Contatti col mondo - 5193 interventi
Un sacco di attori oggi emergenti fanno capolino in questa specie di "Grease" vampiresco, come la futura star Hilary Swank.
Me ne accorgo e mi cospargo il capo di cenere,ho visto anche questo,ma l'ho commentato come fosse la serie tv,la fretta deve avermi confuso ieri...
Comunque il mio giudizio non si modifica molto,questo ispiratore ha la stessa qualita' della serie,nonostante qualche nome interessante,contiene tutti i cliche' della serie tv.
Chiedovenia.
Figurati Ciavazzaro, in mezzo a migliaia di commenti può capitare.
Mi sono permesso di segnalartelo proprio perché tu possa apportare le dovute modifiche.
Dovresti essere abilitato alla correzione: in caso contrario scrivi qua il testo ed il B.Legnani o Zender penseranno a correggere il commento.
Ispiratore della famosa serie televisiva.
Nonostante la presenza di alcuni interessanti nomi nel cast (Sutherland e Hauer) il film si rivela poco interessante,sulla falsariga della serie televisiva prodotta qualche tempo dopo.
Atmosfere non sempre azzeccate.
Discussione124c • 24/09/09 17:40 Contatti col mondo - 5193 interventi
Nuovo trailer: il film se fosse presentato come un telefilm di "Buffy".
Nel videogioco Max Payne del 2001, un omaggio a Buffy l'ammazzavampiri.
Un uomo giace a terra con un paletto di frassino nella schiena, prima di morire ha tentato di scrivere col sangue "Buffy" nel pavimento.