Boom - Film (1999)

Boom

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONCineprospettive

Tutti i commenti e le recensioni di Boom

TITOLO INSERITO IL GIORNO 29/05/07 DAL BENEMERITO HOMESICK
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Homesick 29/05/07 18:47 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Moderno film a episodi incentrato sul tema del successo e sulla possibilità di seguire le proprie inclinazioni e raggiungere i propri sogni; molti i riferimenti ai personaggi del passato (Pelè, Villa, i peplum). Recitazione romanesca, vivace, ma poco coinvolgente, tipica di una fiction TV. Compaiono nomi del vecchio cinema di genere come Andronico, Diogene e, soprattutto, Brad Harris, protagonista dell’ultimo episodio: invecchiatissimo, ma con ancora tutti i muscoli! Film sicuramente evitabile.

Cotola 27/04/09 21:50 - 9536 commenti

I gusti di Cotola

Film diviso in tre episodi e dal sapore d'altri tempi che paga una sceneggiatura non molto ispirata ed uno stile registico decisamente troppo televisivo. Il risultato finale è scarsino nonostante qualche sorriso lo riesca a strappare e se non altro cerchi di evitare inutili volgarità.

Galbo 15/03/13 17:47 - 12654 commenti

I gusti di Galbo

Le ambizioni frustrate sono il filo conduttore di questo film ad episodi dalla forte connotazione romanesca. Gli attori sono ben scelti e la recitazione spontanea; peccato l'impronta abbastanza televisiva della regia e la sceneggiatura con il fiato corto. Un'occasione in parte sprecata di realizzare una commedia popolare di buon livello.

Panza 12/10/13 22:39 - 1934 commenti

I gusti di Panza

Commedia che non si scolla di dosso un retrogusto televisivo negli scambi di battute telefonati e scontati, nonostante l'ispirazione fosse quella delle commedie ad episodi anni '60 che rappresentavano la società italiana in mutazione con toni satirici, senza rinunciare alla commedia pura. Qua strappano qualche sorriso gli attori protagonisti e si apprezza qualche timido tentativo di critica verso la continua rincorsa ad ambizioni irraggiungibili, ma non si va a oltre ad una raccolta di barzellette che si dimentica poco dopo la conclusione. Nostalgica la partecipazione di Brad Harris.

B. Legnani 21/02/14 18:59 - 5662 commenti

I gusti di B. Legnani

Film più curioso che riuscito, con la caratteristica che gli attori (anche i non celeberrimi) svolgono assai bene la loro parte (solitamente si tratta di eseguire caratterizzazioni bozzettistiche), il che viene vanificato da sceneggiature non all'altezza. Brutto il primo espisodio, scontato il secondo, non male il terzo (l'unico che arriva a **). Peccato: un'occasione persa. Piacevole vedere Diogene, Brad Harris, Andronico... Su tutti, quasi ovviamente, la Occhini.

Gias8 5/11/15 03:14 - 6 commenti

I gusti di Gias8

Film gradevole, con bravi attori come Natoli e Cecchini. Graditissime le partecipazioni di due miti "stracult" come Andronico, Harris e Diogene. Simpatici i vecchietti presenti nei vari episodi (sicuramente ispirati al Muppet Show). Forse un po' troppo frettoloso nel ritmo, un po' troppo "televisivo". Per il resto si passano due ore in serenità. Personalmente mi è piaciuto molto il primo episodio, in quanto raffigura bene una figura purtroppo diffusissima nello sport giovanile: il "genitore-tifoso-allenatore".

Pinhead80 4/08/20 17:41 - 5436 commenti

I gusti di Pinhead80

Il film di Andrea Zaccariello rispolvera il formato della commedia italiana ad episodi con risultati poco soddisfacenti. Le storie che vengono raccontate sono fiacche e non arrivano come dovrebbero al pubblico, nonostante la presenza di qualche dialogo/battuta spassosa che si aggancia alle caratteristiche del gergo romanesco. Mentre il primo e il terzo episodio riescono a tratti a divertire, il secondo è proprio brutto e tarpa le ali all'intera opera. Bravi Natoli e Cecchini; gli altri così così, ma manca una sceneggiatura degna di questo nome.

Reeves 16/07/21 13:06 - 2998 commenti

I gusti di Reeves

Un film sulle delusioni che arrivano da lontano e sui miti degli anni Sessanta e quello che ne rimane. L'idea è buona, lo svolgimento è altalenante ma l'ultimo episodio, quello su Maciste, è bello e coinvolgente, nel finale anche commovente. Grandissima prestazione da parte di Brad Harris al suo ultimo film: i suoi muscoli sono ancora notevoli, e qui dimostra di essere stato anche un attore.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Piccoli gangstersSpazio vuotoLocandina Agathe ClérySpazio vuotoLocandina I nuovi genitori di WaylonSpazio vuotoLocandina Fear, anxiety and depression
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Fedemelis • 7/02/13 14:19
    Fotocopista - 2197 interventi
    Episodio "Il figlio di Pelé"
    La partita che Dante Lombardozzi (Natoli) vede di continuo in tv estasiato dalle gesta di Pelé, sperando che il proprio figlio diventi come lui, è Brasile - Italia 4-1 del 21/06/1970, finale del Mondiale Messico '70:

    [img size=424]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images55/bow1.jpg[/img]
    [img size=424]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images55/bow1b.jpg[/img]
  • Discussione B. Legnani • 8/11/17 18:51
    Pianificazione e progetti - 15218 interventi
    E' mancato BRAD HARRIS.
    Fonte: Varie pagine fb