Blackjack - Film (1997)

Blackjack
Locandina Blackjack - Film (1997)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Blackjack
Anno: 1997
Genere: action (colore)
Regia: John Woo

Cast completo di Blackjack

Note: e non "Black Jack"

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Blackjack

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Un altro film TV per John Woo, che come il ben più riuscito SOLUZIONE ESTREMA dovrebbe fungere da pilot (siamo intorno all'ora e tre quarti come durata) per una serie televisiva americana. A giudicare dal risultato si spera che l'operazione fallisca. Dolph Lundgren, ancora oggi riconosciuto come l'Ivan Drago di ROCKY IV (visti gli scarsi successi ottenuti con gli altri suoi film in Schwarzenegger-style), non ha la statura per imporsi come protagonista carismatico (da noi c'è pure l'aggravante di un pessimo doppiaggio) e questo suo Jack Devlin, una guardia...Leggi tutto del corpo col pallino dei giochi di prestigio con le carte e la fobia del colore bianco, è uno scontato emulo dei soliti Stallone-Schwarzenegger, ma molto meno ironico. La trama di questo pilot (come già quello di SOLUZIONE ESTREMA) è particolarmente complicata, con personaggi nuovi che saltano fuori in continuazione. E tra di essi chi ritroviamo? Una vecchia conoscenza dello spaghetti action di serie B: quel Fred Williamson già protagonista di un altro "Black" poco interessante (THE BLACK COBRA, nel quale si trovava a combattere contro un altro Lundgren, e cioè Karl). L'inizio di BLACKJACK sembra buono, con una sparatoria in pieno stile Woo (esagerata, irreale, devastante) che, seppur girata con poca convinzione, resta comunque la migliore (e praticamente l'unica) scena d'azione corale del film. Poi cominciano i pietosi momenti di eroismo, lo studio della psicologia di Devlin e del supercriminale che attenta alla vita d’una bella bionda da passerella. Dialoghi stranamente banali, nessuno sforzo per creare un'atmosfera passabile. Resta qualche sprazzo isolato di classe, qualche labile testimonianza di un regista che col cinema d'azione aveva sempre dimostrato una confidenza insuperata. Una notevole fotografia, buone musiche, ma l'interesse scema quasi subito.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Blackjack

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Mancho 2/04/07 04:02 - 28 commenti

I gusti di Mancho

John Woo ridotto a fare il pilot per una serie Tv col marmoreo Dolph Lundgren? Ebbene sì, nella sua trasferta americana a Woo è toccato anche questo. La trama è esile, il solito ex-militare muscoloso che si ritrova a fare il body-guard per qualche donzella in pericolo. Se ci si può divertire è tutto per merito dello STILE che in un operazione del genere diventa necessario molto più di un buono script. Tocchi di classe quà e là, emozioni legate al passato dei protagonisti che fanno fugaci apparizioni. Ottimo livello tecnico. Ma sempre televisivo.

Cotola 13/07/09 21:46 - 9516 commenti

I gusti di Cotola

Pessimo tv-movie girato da un grande come John Woo qui caduto in disgrazia poiché non riesce a dimostrare per nulla il suo talento. La colpa in parte è della brutta sceneggiatura ma è soprattutto del regista che avrebbe dovuto rifiutarsi di girare una porcheria del genere. Da evitare.

Homesick 19/07/09 08:46 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

La presenza di Dolph Lundgren è già indicativa delle caratteristiche di questo prodotto: un Tv-movie da intrattenimento spicciolo, basato su una sceneggiatura ridotta all’osso, tutta azione ed esagerazioni e con un tocco di psicologia di serie Z (la fobia del colore bianco…). Nel buon curriculum di John Woo questo è un capitolo senz'altro da saltare.

Il Gobbo 1/09/10 18:10 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

Vi sono autori di tale levatura che, anche quando le circostanze (o le scelte sbagliate, o l'avidità) li portano a contatto con la mediocrità riescono tuttavia a non soccomberle completamente. John Woo è fra costoro, anche nei suoi lavori più impersonali e piatti (e questo lo è pour cause, data la matrice) a ben scavare si può trovare qualche perlina, qualche pietruzza preziosa. Ed ecco "il suo perchè".

Nando 30/05/11 23:12 - 3899 commenti

I gusti di Nando

Action-movie non eccezionale ma dotato di discreto ritmo e con qualche adrenalinica scena d'azione. La narrazione appare lievemente prolissa nonostante lo scorrimento lineare. Lundgren è monolitico ma sostanzialmente efficace. Finale pomposamente barocco e teatrale.

Rambo90 21/06/12 20:05 - 7996 commenti

I gusti di Rambo90

Niente di che. Nonostante sia diretto da John Woo, questo action rimane un prodotto tv simile a tanti altri: plot banale, dialoghi noiosi e personaggi poco interessanti. Si salvano giusto due mega sequenze d'azione (unico tocco di classe del regista) e Lundgren più espressivo e impegnato del consueto. Il doppiaggio italiano è tremendo: sembra di guardare un porno...

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Cat runSpazio vuotoLocandina The messengerSpazio vuotoLocandina Wasp networkSpazio vuotoLocandina Bloodfist VI - Livello zero
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.