Black Christmas - Film (2019)

R
Black Christmas
Locandina Black Christmas - Film (2019)
Media utenti
Titolo originale: Black Christmas
Anno: 2019
Genere: horror (colore)

Cast completo di Black Christmas

Note: Secondo remake di "Black Christmas - Un Natale rosso sangue" (1974).

Dove guardare Black Christmas in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Video | Apple TV | Netflix | Rakuten TV

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Black Christmas

TITOLO INSERITO IL GIORNO 14/02/20 DAL BENEMERITO HERRKINSKI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Herrkinski 14/02/20 03:59 - 8705 commenti

I gusti di Herrkinski

Dopo il già pessimo remake del 2006 il classico di Clark viene ulteriormente infangato; la mano di una donna in regia poteva essere interessante, non fosse che la Takal casca nel più becero degli errori e fa deragliare la storia in una celebrazione gratuita del #metoo, con tanto di inevitabile riflessione sulla società patriarcale. Come se non bastasse, trasforma il poco sangue versato in nero tramite un escamotage soprannaturale in modo da ottenere un innocuo PG-13, a coronare uno slasher femminista oltretutto noiosissimo.

Pesten 30/03/20 19:52 - 820 commenti

I gusti di Pesten

Il problema non è l'inutilità dell'ennesimo remake o la qualità deficitaria dell'esecuzione. Il problema è rendersi conto di quel che rappresenta il film, banale e sciocco nel dipingere la lotta delle donne per i propri diritti. La prima parte è abbastanza fedele ma molto "teen", la seconda butta in mezzo slogan, magia nera e colpi di lotta libera rasentando il ridicolo.

Saotendo 25/04/20 13:19 - 39 commenti

I gusti di Saotendo

Se il remake precedente si concentrava sull'elemento bodycount dell'originale, questo nuovo Black Christmas si concentra sul messaggio sociale. Anche troppo, per ammissione delle cosceneggiatrici. "Politics before plot" però si traduce in una manica di consorelle odiosissime e ipocrite che vengono ammazzate fuorischermo da una schematicissima metafora che sfocia in un delirio imbarazzante nel finale, che vuole essere eroico ma sortisce l'effetto opposto. Da evitare.
MEMORABILE: Kris, la femminista ipocrita che strumentalizza il trauma di una consorella per i suoi fini (e non solo).

Caesars 27/04/20 10:06 - 3987 commenti

I gusti di Caesars

Per circa un'oretta lo spettacolo regge, pur se già appare programmatico e con poco o nulla a che spartire con l'originale (praticamente solo l'ambientazione) e con certe cose che lasciano perplessi (il Belfagor con arco e freccie...). Poi nell'ultima mezz'ora il crollo totale: la pellicola diventa quasi inguardabile tanto cade nel ridicolo involontario e sembra servire solo all'autrice per urlarci in faccia la sua tesi femminista. Davvero troppo anche per il più ben disposto degli spettatori. Rimane una domanda: perché scomodare il film di Clark?

Pumpkh75 24/08/20 14:58 - 1886 commenti

I gusti di Pumpkh75

Più che un remake consideriamolo una caricatura, visti i gelidi delitti senza che ci sia una goccia di sangue versato e la scellerata e comica svolta soprannaturale che manda in malora tutta l’ultima parte, dove persino la neve sembra fasulla. Quel che è assolutamente intollerabile è però la deriva ultrafemminista sfacciata, puerile e smodata al punto da causare un irresistibile e corrosivo effetto contrario. Non lasciate che la watchlist gridi vendetta.

Anthonyvm 25/12/20 16:10 - 6503 commenti

I gusti di Anthonyvm

A parte l'inutilità di infangare il titolo del seminale proto-slasher di Bob Clark (con cui ovviamente non ha niente a che fare), questa sorta di parabola femminista targata Blumhouse è talmente mal scritta, puerile e priva di sottigliezze (i maschi dipinti come maniaci o deficienti, le ragazze eroicamente unite nella loro lotta sociale), che finisce per ridicolizzare gli stessi ideali "liberal" che cercava di promuovere. Come allegoria è improponibile, come horror passa dal noioso al trash (la rivelazione sembra uscita da un fantahorror satirico degli anni '80). Da obliare.
MEMORABILE: La ragazza uccisa disegnando un "angelo di neve" sul prato; Il busto del fondatore del college che "lacrima" un liquame nero; Il finale à la Suspiria.

Lupus73 10/01/21 14:35 - 1601 commenti

I gusti di Lupus73

Secondo remake dello pseudo cult pre-slasher natalizio che, essendo piuttosto aperto ed enigmatico, lascia spazio a interpretazioni. Il primo remake era più fedele ma più splatter e con antefatti, questo sembra più reboot, un college teenage movie "massonico/sovrannaturale" con le tipiche confraternite giovanili, ma più oscure. Idea non male, realizzata in maniera banalissima che fa dell'horror momento di riflessione per celebrare il politically correct (baluardo contemporaneo) tanto da far rimpiangere l'irriverente spensieratezza della confraternita di Animal house. Pollice verso.
MEMORABILE: La moraletta ingenua del film: maschi contro femmine, roba da manuale di femminismo del '68 che perfino in Ecco noi per esempio aveva più spessore.

Daniela 17/02/23 22:05 - 13271 commenti

I gusti di Daniela

L'inizio sembra preludere a un remake magari poco brillante ma diligente e invece il piccolo classico di Clark fornisce solo il pretesto dell'ambientazione universitaria in questo film strampalato che se ne distacca dopo la prima mezz'ora con una svolta settaria dai risvolti sovrannaturali in grado di far accapponare la pelle per quanto mal gestita. Se a questo si aggiungono dialoghi di imbarazzante pseudo-femminismo, stereotipi beceri a manetta, personaggi inconsistenti, prevedibilità e tanta noia, il risultato è da latte ai ginocchi. Brutto, da evitare con cura.

Imogen Poots HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina 28 settimane dopoSpazio vuotoLocandina Solitary manSpazio vuotoLocandina CracksSpazio vuotoLocandina I segreti della mente
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Zender • 18/02/20 08:06
    Capo scrivano - 48854 interventi
    Se non altro piuttosto insolito parrebbe...
  • Discussione Herrkinski • 18/02/20 15:06
    Consigliere avanzato - 2660 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Se non altro piuttosto insolito parrebbe...
    Mah, in realtà la struttura è fondamentalmente da slasher classico/home invasion con una debola vena whodunit. L'unica vera differenza è averlo virato interamente al femminile con il chiaro intento di attrarre una certa fascia di pubblico, oltre all'inserimento di un elemento "soprannaturale" (sospetto sia una scusa per virare il sangue in nero ed evitare così problemi con la censura e i divieti).
    Come in ogni remake, non è strettamente necessario fare una copia dell'originale ma stravolgerlo completamente nelle intenzioni per farne un film politico/di gender mi pare veramente una mossa azzardata.
  • Discussione Zender • 18/02/20 15:23
    Capo scrivano - 48854 interventi
    Vero, però qui siamo al remake del remake. Se non cambi ora...
  • Discussione Buiomega71 • 18/02/20 21:48
    Consigliere - 27103 interventi
    Della Takal mi ha favorevolmente impressionato il thriller paranoico/ossessivo/femmineo, molto femmineo (dai riverberi lesbo) Always Shines.

    Curioso (al di là della cocente delusione herrkinskiana) di vedere come ha trattato il secondo restyling del cult clarkiano (dopo il non eccelso remake firmato Glen Morgan), soprattutto appunto perchè in chiave "femminista".

    Semmai uscirà da noi.
    Ultima modifica: 18/02/20 21:51 da Buiomega71
  • Discussione Caesars • 27/04/20 10:23
    Scrivano - 16993 interventi
    Per 2/3 il film, pur mostrando chiaramente di usare il genere solo per portare avanti la tesi "sessista" della regista, si lascia guardare con un certo interesse (anche se il Belfagor munito di arco e freccie...). Poi nell'ultima mezz'ora si scade veramente nel ridicolo e tutto svacca completamente.
    Capisco che tirare in ballo un "cult" come Black Christmas possa attirare un po' di pubblico in più, ma qui c'entra davvero come i cavoli a merenda.
  • Discussione Caesars • 27/04/20 10:32
    Scrivano - 16993 interventi
    Il film è dedicato alla memoria di Victor Solnicki, produttore, fra gli altri, di tre Cronenberg (Brood, Scanners, Videodrome) e del primo remake di Black Christmas.
  • Discussione Raremirko • 30/04/20 23:36
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Del film di Clark ha solo il nome, tecnicamente è decente e comunque fa il suo sporco mestiere, intrattenendo.


    Slasher senz'altro femminista, con qualche elemento sovrannaturale ed un minimo, ma proprio un minimo, di tensione. Non male il primo micidio, che fa una sorta di angelo nella neve.


    Lo definirei quindi un film un pò sottovalutato e furbastro a richiamare il capolavoro di Clark.
  • Discussione Raremirko • 1/05/20 00:01
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    L'idea della confraternita occulta, tipo Skull and bones, non era comunque malaccio.
  • Discussione Lupus73 • 10/01/21 16:11
    Capo call center Davinotti - 58 interventi
    Se l'idea iniziale della confraternità universitaria con retaggio esoterico poteva meritare interesse, alla fine il film si rivela inguardabile proprio per lo scialbo messaggio femminista (assai fuori luogo) da corteo '68ttino e senza neanche il minimo spessore o profondità. A conti fatti sembra un film propagandistico per i diritti delle donne e delle minoranze, e il soggetto di partenza rimane sullo sfondo. Ripetutamente pessimo e inutile.

    Intendiamoci...non che il film originale mi piaccia granchè, lo considero sopravvalutato e con sceneggiatura approssimativa, ma a confronto di questo è ben altra cosa.
    Ultima modifica: 10/01/21 16:13 da Lupus73
  • Homevideo Buiomega71 • 15/03/22 18:57
    Consigliere - 27103 interventi
    Il blu ray spagnolo della Universal contiene anche l'audio italiano.

    https://www.amazon.es/gp/product/B0833BQ26P/ref=ppx_yo_dt_b_asin_image_o01_s00?ie=UTF8&psc=1