Big driver - Film (2014)

Big driver

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Big driver

TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/09/15 DAL BENEMERITO HERRKINSKI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ruber 8/09/15 02:32 - 710 commenti

I gusti di Ruber

Filmetto assurdo se si pensa che è tratto da un racconto di un maestro come Stephen King! Le situazioni sono così insulse da apparire ridicole; capisco il taglio televisivo, ma una sceneggiatura così mal scritta, povera e ricolma di momenti che rasentano il ridicolo è veramente eccessivo. Tralascio tutto il discorso sul cast per non infierire. Si fa fatica a capire come il tutto sia stato impostato e anche come possa avere partorito una storia tanto banale King (e quanto essa sia fedele al libro).
MEMORABILE: Il ridicolo big camionista; Lei che dopo la violenza cammina per chilometri e da un bar si fa venire a prendere da una limousine per andare a casa!

Herrkinski 3/09/15 23:21 - 8701 commenti

I gusti di Herrkinski

Tratto da una storia di King (che non ho letto), il film è fondamentalmente un rape & revenge in tutto e per tutto: dai cattivi ripugnanti (chiaramente dei rednecks) alla vendetta della novella eroina, in questo caso una scrittrice un po' eccentrica. Vista la destinazione tv, la parte rape è sfumata subito, mentre soddisfa abbastanza la parte revenge, piuttosto violenta nonostante i limiti; convincono meno i siparietti con l'anziana amica immaginaria, probabilmente più riusciti su carta. Cast discreto, doppiaggio italiano appena sufficiente.
MEMORABILE: L'asse chiodata conficcata in testa.

Mco 25/04/17 22:22 - 2402 commenti

I gusti di Mco

Maria Bello è qui una bella scrittrice di gialli in cerca della strada più breve per far ritorno a casa dopo aver firmato autografi sui suoi libri. La via consigliatale da una delle organizzatrici dell'evento in suo onore si rivela una trappola terribile. La violenza si scinde in due tronconi: su di lei spinge sul lato sessuale e annichilente, sul suo aggressore (parenti annessi...) è decisa a ristabilire una riparazione dell'indebito senza freni di sorta. Prima frazione efficace, in seguito ritmi altalenanti. Nel complesso, un film discreto.
MEMORABILE: Lo scolo traboccante di cadaveri femminili.

Rambo90 24/01/19 16:12 - 7995 commenti

I gusti di Rambo90

Da un racconto banale (ma con un certo carattere) un film altrettanto banale ma costruito in modo discreto, con una regia di routine che riesce però a smarcarsi dalla confezione televisiva, soprattutto nella seconda parte vendicativa. Maria Bello calza bene il suo ruolo, specie quando lasciata da sola a parlare con sè stessa (o con il suo GPS) o a ricucire i pezzi del suo trauma. Considerata la destinazione tv, violenza superiore alla media. Non male.

Pumpkh75 16/06/19 21:36 - 1885 commenti

I gusti di Pumpkh75

Gironzoliamo, qualitativamente, nei discreti paraggi del racconto da cui è tratto, con cui condivide quasi in toto pregi e difetti tutti ascrivibili alla parte revenge: il trucker obeso e ciò che di sordido lo circonda ripugnano il giusto, la sventurata scrittrice che si trasforma in vendicatrice lo fa lasciando per strada troppi passaggi inverosimili. Particolare (e inutile?) il cameo di Joan Jett. Tenendo conto dell’inevitabile e rilassato alone televisivo, non è andata poi malissimo.

Mikael Salomon HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Salem's LotSpazio vuotoLocandina Aftershock: Terremoto a New YorkSpazio vuotoLocandina Incubi e deliri vol. 2Spazio vuotoLocandina Incubi e deliri vol. 3
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Ruber • 6/09/15 00:29
    Formatore stagisti - 9403 interventi
    Visto anche io ieri sera! pazzesco come ha fatto Herr a dargli due pallini e mezzo?? Assurdo, un film insulso in tutto! Capisco il taglio televisivo,ma aveva delle situazioni cosi ridicole che rasentavano il ridicolo.

    Non mi meraviglio che sia stato acquistato dalla Rai (glielo avranno tirato dietro in stile "mercato delle pulci"!) perchè ormai la tv di stato compra tutto ciò che puo raccattare per la strada, ma di come un grandissimo scrittore come King che ha scritto alcuni dei racconti di una bellezza enorme, che hanno raggiunto l'apice del genere horror e thriller possa avere partorito una simile boiata.

    @ Digital: se vuoi goderti tale spazzatura puoi trovarla sul sito della Rai per sette giorni http://www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html?day=2015-09-03&ch=2&v=561336&vd=2015-09-03&vc=2

    @Schramm: qui trovi tutto su tale fikmetto e il racocnto di King da cui è tratto.

    https://en.wikipedia.org/wiki/Big_Driver_(film)

    https://en.wikipedia.org/wiki/Big_Driver

    ps: sia chiaro che se vogliamo trovarlo c'è anche di peggio in giro, ma e che da King proprio non me lo aspettavo.
    Ultima modifica: 6/09/15 00:37 da Ruber
  • Discussione Digital • 6/09/15 15:25
    Portaborse - 4144 interventi
    Volendomi fabbricare autonomamente un mux, ho notato che il passaggio di rai2 è pesantemente tagliato (ovvio, nella scena dello stupro).

    Frame(s) del primo filmato (dvd import) che non sono presenti nel secondo (passaggio di rai2):

    [025664-026593] ---> [026268] {930}
    [026972-029209] ---> [026646] {2238}
    [032549-032572] ---> [029985] {24}
    [047375-047399] ---> [044770] {25}
    [048349-048372] ---> [045719] {24}
    [059186-059209] ---> [056532] {24}
    [074866-074889] ---> [072188] {24}
    [087837-087860] ---> [085135] {24}
    [096203-096226] ---> [094356] {24}
    [108455-108478] ---> [106584] {24}
    [112355-112409] ---> [110460] {55}
    [115936-115959] ---> [113986] {24}
    [119425-119500] ---> [117451] {76}
    Ultima modifica: 6/09/15 15:25 da Digital
  • Discussione Schramm • 6/09/15 15:33
    Scrivano - 7810 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    aveva delle situazioni cosi ridicole che rasentavano il ridicolo.

    ?? :D



    Ruber ebbe a dire:
    @Schramm: qui trovi tutto su tale fikmetto e il racocnto di King da cui è tratto.

    https://en.wikipedia.org/wiki/Big_Driver_(film)


    tutto chiaro. sospettavo trattarsi de maxicamionista e devo dire che sebbene sia il racconto meno incisivo de notte buia niente stelle (uno dei migliori ultimi parti del re) è tutto fuorché una boiata. non so se king ne sia lo sceneggiatore, ma quand'anche fosse se il film ha un taglio televisivo ed è insulso in tutto, la colpa non è sua. il racconto da cui è tratto è molto, molto valido.
    Ultima modifica: 6/09/15 15:52 da Schramm
  • Discussione Ruber • 6/09/15 18:07
    Formatore stagisti - 9403 interventi
    Schramm ebbe a dire:

    Ruber ebbe a dire:
    @Schramm: qui trovi tutto su tale fikmetto e il racocnto di King da cui è tratto.

    https://en.wikipedia.org/wiki/Big_Driver_(film)


    tutto chiaro. sospettavo trattarsi de maxicamionista e devo dire che sebbene sia il racconto meno incisivo de notte buia niente stelle (uno dei migliori ultimi parti del re) è tutto fuorché una boiata. non so se king ne sia lo sceneggiatore, ma quand'anche fosse se il film ha un taglio televisivo ed è insulso in tutto, la colpa non è sua. il racconto da cui è tratto è molto, molto valido.

    Infatti se il racconto dovesse essere come il film confermo trattasi di boiata, ma dubito che il film stravolga completamente il film. Ora non mi ricordo piu chi lo abbia detto sul forum, ma avevano scritto che King ormai era in uan fase calante della sua vita da scrittore, tuttavia non posso ne confermare nè smentire tale affermazione, credo che molto vada anche a gusti personali, tuttavia non ho visto in anni recenti King ripetersi in racconti come Shining e similari.
  • Discussione Schramm • 6/09/15 19:44
    Scrivano - 7810 interventi
    secondo me king ha semplicemente attraversato una fase un po' critica data dalle ripercussioni dell'incidente, ma è una parentesi circoscrivibile a pochi passi falsi, se vogliamo anche eclatanti (l'acchiappasogni, colorado kid, cell e la storia di lisey, che malgrado una trama imperdonabile, irrisolta o pasticciata si leggono bene perché sono scritti divinamente), ma gli si deve comunque tanto di cappello per aver continuato a esercitarsi a onta della gravità del trauma fisico subito. è servito a scaldare i motori per opere che onestamente non riesco a catalogare in una ideale fase calante: duma key, il bellissimo 22/11/63; the dome applica l'ombra dello scorpione alla sci-fi con un'idea semplicissima ma stravolgente, e l'unica cosa obbrobriosa che ha è l'adattamento televisivo che ne è stato tratto; e doctor sleep risponde alla migliore delle ipotesi che mi ero fatto, tra mille pregiudizi. e poi i racconti: tra il poker di notte buia senza stella, e non poche perle di tutto è fatidico e al crepuscolo, si è decisamente superato, specie rispetto a un incubi e deliri dove lo trovavo più ingessato.

    poi ogni tanto c'è un po' di risacca (penso a joyland, che non è certo un capo d'opera, epperò è comunque coinvolgente come pochi altri scrittori del ramo sanno essere) ma è normale che ci siano momenti alti e momenti meno alti, come anche momenti rasoterra. stiamo parlando di un autore che non si ferma praticamente mai, non si può pretendere che in 40 e rotti anni sforni solo capisaldi inarrivabili. si può solo confidare nella medietà più alta possibile, cosa che a mio avviso è sempre stata tenuta a volte con risultati non meno entusiasmanti delle opere della prima ondata.
    Ultima modifica: 6/09/15 19:47 da Schramm
  • Discussione Herrkinski • 8/09/15 04:13
    Consigliere avanzato - 2660 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    Visto anche io ieri sera! pazzesco come ha fatto Herr a dargli due pallini e mezzo?? Assurdo, un film insulso in tutto! Capisco il taglio televisivo,ma aveva delle situazioni cosi ridicole che rasentavano il ridicolo.

    Non mi meraviglio che sia stato acquistato dalla Rai (glielo avranno tirato dietro in stile "mercato delle pulci"!) perchè ormai la tv di stato compra tutto ciò che puo raccattare per la strada, ma di come un grandissimo scrittore come King che ha scritto alcuni dei racconti di una bellezza enorme, che hanno raggiunto l'apice del genere horror e thriller possa avere partorito una simile boiata.

    @ Digital: se vuoi goderti tale spazzatura puoi trovarla sul sito della Rai per sette giorni http://www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html?day=2015-09-03&ch=2&v=561336&vd=2015-09-03&vc=2

    @Schramm: qui trovi tutto su tale fikmetto e il racocnto di King da cui è tratto.

    https://en.wikipedia.org/wiki/Big_Driver_(film)

    https://en.wikipedia.org/wiki/Big_Driver

    ps: sia chiaro che se vogliamo trovarlo c'è anche di peggio in giro, ma e che da King proprio non me lo aspettavo.

    Mah a me è parso un film più che guardabile, considerando anche la destinazione televisiva. Se poi a uno non piace il genere rape & revenge, è un altro paio di maniche; di certo nel filone preferisco cose più truci, ma la parte della vendetta l'ho trovata abbastanza ben fatta, con qualche twist interessante. Meno interessanti le parti in cui la protagonista parla con il personaggio immaginario dell'anziana, un po' tirate per le lunghe e vagamente stucchevoli; avendo letto altre cose di King, qualcosa mi dice che fossero presenti nel racconto, ma spesso portar su schermo certe cose non rende l'effetto voluto. Sulla plausibilità dello svolgimento, mi pare tutto nella media d'improbabilità del filone; anzi, a voler ben vedere, robe tipo I spit on your grave (2010) o ancora di più I spit on your grave 2 (2013) erano 10 volte più improbabili e con tante parti lasciate al caso. Inoltre credo che, data l'atmosfera quasi onirica, a volte possa far pensare che sia tutto frutto dell'immaginazione della protagonista.
    Il fatto che sia tratto da King non ha influenzato il mio giudizio particolarmente comunque, in primis perchè non ho letto il racconto, e poi perchè non sarebbe nè il primo nè l'ultimo adattamento di King che non segue pedissequamente la novella; è ormai risaputo che certe case cinematografiche comprino a scopo pubblicitario i diritti sull'utilizzo del nome, più che dei racconti/libri in sè.
    Ultima modifica: 8/09/15 04:14 da Herrkinski
  • Discussione Herrkinski • 8/09/15 04:18
    Consigliere avanzato - 2660 interventi
    A me comunque sta bene che Rai 2 compri i diritti di questi film e li passi in prima serata, tra l'altro doppiandoli a velocità record, dato che il film è recentissimo; han fatto lo stesso con la miniserie/remake di Rosemary's baby, anche quella freschissima. Si spera che non li taglino troppo però come faceva notare Digital. Rosemary's baby aveva alcune sequenze abbastanza splatter ma non avevo notato tagli di sorta.
    Più che altro mi è parso che non fosse presente l'opzione per vederli in inglese, che invece ho trovato varie volte su Rai Movie, dato che - a prescindere che io guardi praticamente sempre i film in inglese - questi doppiaggi italiani recenti mi lasciano sempre abbastanza sconfortato.
    Ultima modifica: 8/09/15 04:20 da Herrkinski
  • Discussione Schramm • 9/09/15 12:22
    Scrivano - 7810 interventi
    io a onor del vero ho sempre paura a vedere buona parte degli adattamenti da king, perché me ne guastano spesso tutto quanto esperito a livello immaginativo sensoriale emotivo durante la lettura. per dire ormai i film a firma garris li salto a piè pari. e con l'adattamento tv di the dome mi è cascato di tutto oltre alle braccia. per dirne solo un paio. questo mi sembra rientrare nel mucchio "allarme evitare!".
  • Discussione Ruber • 9/09/15 15:09
    Formatore stagisti - 9403 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    io a onor del vero ho sempre paura a vedere buona parte degli adattamenti da king, perché me ne guastano spesso tutto quanto esperito a livello immaginativo sensoriale emotivo durante la lettura. per dire ormai i film a firma garris li salto a piè pari. e con l'adattamento tv di the dome mi è cascato di tutto oltre alle braccia. per dirne solo un paio. questo mi sembra rientrare nel mucchio "allarme evitare!".

    Bravo Schramm faresti una scelta buona e giusta:)