Anima e corpo - Film (1947)

Anima e corpo

Dove guardare Anima e corpo in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Plex

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Anima e corpo

TITOLO INSERITO IL GIORNO 1/03/08 DAL BENEMERITO COTOLA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Cotola 2/03/08 01:54 - 9536 commenti

I gusti di Cotola

Bello e realistico film sulla boxe, raccontato quasi del tutto attraverso un lungo flashback, i cui pregi principali sono la bella e non banale sceneggiatura (scritta dal futuro regista Polonsky), l’interpretazione di John Garfield, il montaggio (che vinse un giusto Oscar) e soprattutto la strepitosa fotografia di James Wong Howe. Il finale troppo edulcorato viene riscattato da una battuta davvero memorabile.

Daniela 11/02/20 00:58 - 13284 commenti

I gusti di Daniela

Alla vigilia d'un incontro truccato, vengono ripercorse le tappe nella carriera di un pugile che deve difendere il titolo, segnate da momenti di gloria ma anche tanti compromessi che hanno trasformato un giovane talentuoso sicuro di sé in un uomo con le spalle al muro... Attorno al protagonista, interpretato da Garfield con rabbiosa intensità, Rossen dipinge un quadro impietoso del mondo della boxe in cui dominano affarismo, avidità e corruzione. Peccato per l'epilogo poco congruente con quanto lo precede a differenza di un finale amaro come quello del film diretto da Wise solo due anni dopo.

Renato 7/11/20 11:11 - 1648 commenti

I gusti di Renato

Dramma pugilistico con un ottimo John Garfield. Il film, sebbene diretto con stile, accumula numerosi cliché nella rappresentazione di questo pugile nato povero, che raggiunge il successo e si fa quindi traviare da donne, denaro ed alcol. Ci sono però tocchi non disprezzabili nella descrizione della miserrima vita familiare della madre, o nel rapporto con l'amico e socio Shorty. Secco il finale, programmatico ma inevitabile in una pellicola hollywoodiana del 1947.
MEMORABILE: La triste fine del pugile nero Ben, che crolla su un ring vuoto combattendo da solo.

Myvincent 17/06/22 06:51 - 4000 commenti

I gusti di Myvincent

John Garfield ha il fisico e la faccia giusta per interpretare il ruolo di pugile dilettante che, infiammato dal desiderio di riscatto sociale, si fa in quattro per assurgere a ruolo di campione mondiale. Ma il match più significativo sarà quello tra il dio dollaro e i sentimenti verso se stesso e gli altri. Buon film “pugilatesco”, scava nelle motivazioni psicologiche di un uomo in cerca di un posto al sole, quando le speranze sembrano negate dalle avverse condizioni di vita. Il contrasto fra gli opposti (bene e male, onesto e disonesto) è il motore che spinge ciascuno di noi.

Cerveza 12/12/23 14:46 - 803 commenti

I gusti di Cerveza

Film pugilistico in cui la boxe viene tenuta alle corde fino all'irruzione finale. Al centro del ring rimane la contesa parlata, sognata, truccata, sfruttata; in bilico tra amori tortuosi e l’ossessione di svoltare a cazzotti una vita grama. Solo in chiusura un match visto da vicino, da dentro; dove ti pare di sentire l'odore del sangue e del sudore; dove si toccano vette altissime di cinema e realismo sportivo... almeno fino quando un semplicistico e frettoloso happy ending non butta all'aria tutta la fatica. Anche il cinema, così come la boxe, getta la spugna di fronte al business.
MEMORABILE: L'incontro con Marlowe.

Robert Rossen HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Lo spacconeSpazio vuotoLocandina Lilith, la dea dell'amoreSpazio vuotoLocandina MamboSpazio vuotoLocandina Alessandro il Grande
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.