Alba pagana (May morning in Oxford) - Film (1970)

Alba pagana (May morning in Oxford)
Locandina Alba pagana (May morning in Oxford) - Film (1970)
Media utenti
Anno: 1970
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Alba pagana (May morning in Oxford)

Note: Aka "Delitto a Oxford (Alba Pagana)".

Dove guardare Alba pagana (May morning in Oxford) in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Apple TV

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Alba pagana (May morning in Oxford)

TITOLO INSERITO IL GIORNO 26/12/09 DAL BENEMERITO RENATO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Renato 26/12/09 13:26 - 1648 commenti

I gusti di Renato

Terrificante. Invecchiatissimo dramma ambientato nell'omonima cittadina inglese, raggiunge dei vertici di noia quasi impensabili. Alessio Orano è uno studente italiano che viene circuito dalla fidanzata di un suo amico (John Steiner), e da lì partiranno i problemi. Tolto il notevole nudo di Jane Birkin, non c'è nulla che valga la pena di commentare.

Fauno 29/06/12 10:38 - 2250 commenti

I gusti di Fauno

Il film è molto istruttivo ancorchè rivelatore di una cultura molto diversa dalla nostra, per quanto europea a sua volta. Orano è stato scelto con sagacia per fare il pivello impulsivo, strafottente e molto burino, che vuol farla da padrone a casa d'altri, solo che dall'altra parte si ritrova un baluardo ostico come Steiner... Gli antipatici sono due, ma la fine da pidocchio la fa uno solo e giustamente. Straordinario l'accompagnamento musicale sui passaggi emotivamente più carichi... Visione consigliata.
MEMORABILE: La scena finale.

Homesick 19/04/14 16:07 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Cinematograficamente datato – messa in scena di inesorabile lentezza, musiche pervasive e spossanti per riempire i vuoti diegetici -, oggi accende un fioco interesse per aver descritto l’altra faccia della prestigiosa università di Oxford, svelandone i rituali ultratradizionalisti e l’ipocrisia che serpeggia tra studenti e professori in comunella tra loro. Orano e Steiner si fronteggiano con quei volti all’uopo biechi ed arroganti che ostenteranno per buona parte della loro carriera. *!/**
MEMORABILE: Il rito della birra.

Mco 11/06/14 12:33 - 2403 commenti

I gusti di Mco

Film di difficile classificazione, intriso di malsane sensazioni e morbose vessazioni. Ritratto di una società delle apparenze che non è mai cambiata, laddove l'abito fa ancora il monaco. L'Orano dallo sguardo di ghiaccio tenta il ribaltone oxfordiano ma trova le resistenze borghesi, perfettamente esibite dall'elegante Steiner. C'è una tensione erotica notevole, talvolta prevaricante sul resto. C'è quell'attesa spasmodica di mutamento, nel bene o nel male. Scalzissime le attrici.
MEMORABILE: Il tentato approccio spiato da occhi indiscreti.

Marcolino1 11/04/17 18:39 - 558 commenti

I gusti di Marcolino1

Il film si muove su due piani: una narrazione prolissa e monotona con musiche hippie-country e lo scontro psicologico, più interessante, tra l'italico machiavellico e luciferino protagonista, rivelatore del falso perbenismo come Turco in Quarta parete (nel film di Bolzoni è un britannico a sconvolgere l'italico squilibrio, qui un italico sommuove l'inglese equilibrio) e l'ipocrisia razzista cattolico-snob anglosassone, con slanci di psichedelia. Alla fine, gli spunti più che buoni non fanno decollare il film per la discontinuità tra le due parti.
MEMORABILE: La vera natura della moglie repressa del tutor nella scena riflessa nello specchio bombato con una voluta distorsione dell'immagine.

Il Dandi 10/10/20 09:03 - 1917 commenti

I gusti di Il Dandi

Premesso che fra i due titoli il tragico "Alba pagana" e senz'altro più calzante dell'ingannevole "Delitto a Oxford", Liberatore si misura col genere "l'insospettabile crudeltà dei giovani capelloni" con intuizioni interessanti ma confuse: l'emarginazione dell'italiano a Oxford, tra colleghi corrotti e contemporaneamente conservatori, non convince appieno e le idee migliori vengono solo accennate (la moglie del preside) o tirate troppo a lungo (la festa finale). Un'occhiata però la merita, se non altro per l'insolita riunione di facce perfette (Orano, Steiner, Birkin, Falk).
MEMORABILE: Il rituale della sfida dei tre litri di birra durante la mensa scolastica.

Noodles 23/11/20 22:46 - 2655 commenti

I gusti di Noodles

Ugo Liberatore non è un cattivo regista, ma il ritmo non è il suo forte. Gira infatti un film molto interessante per vari aspetti ma lentissimo, quasi straziante nel finale, dilatato e allungato in maniera insensata. Le atmosfere sono buone, il cast è degno di nota, con Alessio Orano e John Steiner bravissimi nel reggere il gioco del film praticamente per tutta la sua durata. Non male Jane Birkin anche se si segnala forse più per la scena di nudo. Ci sono diversi ottimi momenti e l'originalità del mostrare una Oxford inedita. Ma arrivare alla fine non è facile. Finale lunghissimo.

Marmotta 4/04/25 12:04 - 178 commenti

I gusti di Marmotta

Gracile vergogna post-sessantottina di Liberatore che recupera ogni luogo comune sull'Inghilterra (freddezza, cerebralismo, degenerazione, ipocrisia, omosessualità latente, ecc.). Bellezze glamour alla luce pallida delle mattine di Oxford: Jane Birkin sprecata ma splendida as usual e Alessio Orano in tenuta da cafone mediterraneo. La sceneggiatura manca ma c'è il ghigno di John Steiner (l'unico bravo attore nel mucchio). Numerose goffaggini visive. Musiche sciape di Trovajoli, Manuel De Sica & The Tremeloes, imperdonabile per una generazione che aveva fatto delle canzonette bandiera.
MEMORABILE: I foulards in mille fogge; La kitschissima tragicomica sequenza di Rossella Falk scoperta con "le mani nella marmellata".

Rossella Falk HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Otto e mezzoSpazio vuotoLocandina Made in ItalySpazio vuotoLocandina Giornata nera per l'arieteSpazio vuotoLocandina L'assassino... è al telefono
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Il Dandi • 10/10/20 09:07
    Segretario - 1486 interventi
    Sia per IMDB che per  Wikipedia il titolo corretto è "Alba pagana".
  • Curiosità Zender • 30/09/23 18:29
    Capo scrivano - 48848 interventi
    Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film:

    [img size=350]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images66/albapagana350.jpg[/img]