Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Al centro dell'uragano

TITOLO INSERITO IL GIORNO 24/07/15 DAL BENEMERITO DANIELA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 24/07/15 10:51 - 13284 commenti

I gusti di Daniela

La bibliotecaria di una piccola città di provincia viene allontanata dal suo lavoro per essersi rifiutata di eliminare dagli scaffali un libro marxista... Importante quale primo film di produzione hollywoodiana dichiaratamente antimaccartista, encomiabile negli intenti ma purtroppo penalizzato da una regia piuttosto anonima e da una sceneggiatura che fa crescere bene la tensione nella prima parte ma risulta poi poco convincente negli sviluppi e soprattutto al momento di tirare le fila del racconto. Sempre efficace Bette Davis.

Myvincent 21/07/16 17:35 - 4000 commenti

I gusti di Myvincent

Una sempre formidabile Bette Davis nell'occhio di un vero e proprio uragano "mediatico", causato dal suo rifiuto di eliminare dalla biblioteca (per cui ha profuso tutta la sua vita), un libro sulla politica comunista. Una vera lezione di sociologia sui comportamenti umani di gruppo, tra i più svariati, seppure un po' esasperatamente codificati. Il risultato è un film in cui la Davis si staglia ancora una volta come eroina "contro".
MEMORABILE: I continui voltafaccia nei confronti del "mostro comunista".

Fedeerra 6/06/20 04:48 - 769 commenti

I gusti di Fedeerra

In una cittadina offuscata dai pregiudizi sociali, mutilata dall'orgoglio e dalla paranoia collettiva, Taradash costruisce un film dall'aspetto semplice ma dai contenuti coraggiosi. Una sorta di caccia alla strega (Bette!), ma in chiave decisamente più sociologica e realistica. Suggestivo il finale (il rogo) e impareggiabile, come sempre, la Davis. Bellissima la fotografia di Burnett Guffey.

Teddy 17/09/22 13:38 - 1112 commenti

I gusti di Teddy

Il film di Daniel Taradash è innanzitutto una piccola lezione morale; il corteo pedagogico degli adulti che annienta l’empatia sociale e infuoca l’istituzione dell’infanzia. Verboso, sagace, con un clima di paranoia e di infinita tristezza, visivamente lineare ma complesso nella caratterizzazione di tutti i personaggi. Grandissimo contributo attoriale della Davis.

Paulaster 17/03/25 18:00 - 4900 commenti

I gusti di Paulaster

In una piccola cittadina, la bibliotecaria si rifiuta di far sparire un libro comunista. Il soggetto ricade in una delle tante censure volute dal maccartismo, anche se l’argomento ha una portata più ampia. Ben delineato il concetto di libertà di parola e l’influenza dello stesso sulle nuove generazioni. Qualche discorso patriottico ricade però nel didascalico ed è fin troppo palese. Conclusione epica. La Davis fa la sua guerra personale con modi molto british e con un sentimentalismo materno: è il valore aggiunto della pellicola.
MEMORABILE: Il libro spezzato in due; L’arrivo alla cerimonia; I libri a fuoco.

Noodles 5/05/25 07:54 - 2680 commenti

I gusti di Noodles

Film sprecato, mette in mostra il delirio maccartista del periodo negli Stati Uniti ma lo fa in maniera convincente solo in un inizio davvero ottimo, in cui la protagonista e i suoi antagonisti sono ben tratteggiati e ci si immerge molto bene nell'atmosfera del periodo. Peccato che da metà film il tutto prenda un andamento tremendamente didascalico e alcuni personaggi assurgano a macchiette. Il bambino co-protagonista, poi, assume spesso tratti veramente ridicoli. Peccato perché il film iniziava bene ma si perde per strada. Bette Davis straordinaria ma non basta a salvare tutto.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Wake in frightSpazio vuotoLocandina TwistedSpazio vuotoLocandina La romanaSpazio vuotoLocandina Una questione d'onore
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Digital • 23/11/22 21:42
    Portaborse - 4148 interventi
    Dvd Sinister disponibile dal 25/01/2023.