Variazione sul tema dei film di vampiri che vede la strana coppia Crampton (ancora in forma, vista l'età)/Fessenden (in un ruolo a dir poco curioso per i suoi standard) impegnata a combattere i succhiasangue e il contagio della stessa protagonista in una cittadina di provincia. Echi da Le notti di Salem (specialmente nel look analogo del capo-vampiro) e dalla cinematografia sul genere degli 80s; sangue a secchiate, tuttavia il ritmo non è gestito benissimo e si registra qualche passaggio noioso, oltre a un finale non proprio eclatante. Si può vedere senza troppe aspettative.
Vampirismo trattato in modo diverso, con la moglie del reverendo insoddisfatta (l'horror queen Barbara Crampton) che viene vampirizzata da un master vampire più vicino a Nosferatu che a Dracula, bluastro, praticamente uguale al Barlow di Salem. Tra il vampire-goth di rivisitazione ottantiana e il grottesco (con tocchi da commedia), diciamo tra Miriam e Stress da vampiro, grandguignolesco, con passaggi divertenti, altri interessanti per i fil rouge: risoluzione crisi di coppia/vampirismo, emancipazione/sete di sangue. Con una sceneggiatura meno scarna avrebbe avuto una marcia in più.
MEMORABILE: La dentista che vede gli appuntiti incisivi che iniziano a spuntare da dietro i denti normali; La OST electro-dark.
Il vampirismo declinato a metafora della crisi di una coppia di mezza età: lui reverendo pietrificato nell'ordinario, lei avvenente donna non più nel fiore degli anni che vorrebbe dare una smossa alla sua vita. Il morso del vampiro dà consapevolezza e nuove facoltà fisiche, ma nel film si traduce nei soliti cliché (e nel serafico Nosferatu, da manuale). C'è molta ironia e punte di comicità (forse) inconsapevole, ma poco che tenga davvero incollati allo schermo. In generale un'opera un po' anonima, ma tutto sommato guardabile.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneLupus73 • 24/01/22 20:22 Capo call center Davinotti - 58 interventi
Sinceramente ero indeciso se dare due o due e mezzo; alla fine, a freddo, ho dato un due per vie di alcune riserve di sceneggiatura, ma è un voto più che pieno.