Un comandante dopo un incidente si ritrova sulla Terra così com'era 65 milioni di anni or sono: e adesso che si fa? Il punto di partenza, pur non essendo originale, ha comunque un suo fascino e il lieto fine consolatorio in questo caso dà soddisfazione, vedendo con quanto impegno i due protagonisti (c'è di mezzo anche una ragazzina) lottano per la sopravvivenza supportandosi a vicenda. E poi gli attori sono davvero bravi a far credere allo spettatore di trovarsi in balia di creature in realtà egregiamente ricreate al computer, tra effetti speciali vari che sono la cosa più riuscita.
Un astronauta alieno somigliante in modo inquietante al terricolo Driver si schianta sul pianeta Terra di 65 milioni di anni fa e, per colmo di disgrazia, gli tocca pure badare a una bambina fresca di orfanaggio... Parafrasando Goldblum viene da chiedersi: "Ma in un film di dinosauri, si possono vedere dei dinosauri?" perché qui ci sono solo mostri brutti e fatti male che per giunta non riescono neppure a rendere meno piatta una trama in cui la nostra coppia va dal punto A al punto B mentre incombe una pioggia di asteroidi a far piazza pulita. Stereotipato, ripetitivo, evitabile.
Scarso non tanto per il budget quanto per le idee, in gran parte riciclate e che mescolano senza costrutto dinosauri, asteroidi, cunicoli sotterranei, astronavi in panne e voci robotiche. Narrazione scialba, Driver messo lì a fare da balia alla Greenblatt e invischiato in un copione che non propone caratterizzazioni di sorta se non l'incomunicabilità linguistica tra i due protagonisti che però preclude ogni possibile vena ironica. Non arrivano aiuti dagli FX o dalle musiche, è tutto dannatamente prevedibile.
MEMORABILE: Driver inseguito dai dinosauri, con un impatto di asteroidi imminente, immerso nelle sabbie mobili: manca Feldman che gli dica che potrebbe piovere...
Parte come Il pianeta delle scimmie e prosegue mutando in maldestra imitazione distopica di Jurassic Park 3, con l'unica differenza che qui i dinosauri sono (per palese esigenza di copione e forse pure di budget) solo teropodi carnivori. Più che un film pare il livello di un videogame, dato che la trama prevede soltanto lo spostamento entro un tempo limite da un luogo a un altro, sparando nel mentre alle bestiacce che si incontrano. La barriera linguistica tra il poco espressivo Driver e la sua accompagnatrice non giova. Tanto fracassone quanto del tutto incapace d'interessare.
MEMORABILE: Uno dei bestioni aggredisce la navicella bloccata e, chiaramente, la mette proprio nella posizione che serve ai protagonisti per scappare.
Strana commistione tra fantascienza e preistoria, con tocco decisamente "giurassico"; un "survival movie" che vede per protagonisti un tormentato pilota in missione e una bambina. Potenzialmente non male, limitato da un budget risicato che trapela da una messa in scena piuttosto povera e da un palese smarrimento di un protagonista non adatto, il pur bravo Adam Driver, laddove la bambina è decisamente più espressiva. Alcuni momenti riusciti e un buon finale, ma mediocre nel complesso.
Per la serie, c'è chi nasce sfortunato e porta la sua sfortuna agli altri (il protagonista, oltre a precipitare sulla Terra al tempo dei dinosauri, precede di poco il famigerato asteroide che li sterminerà). In quanto a originalità, la pellicola non offre quasi nulla, concentrandosi sul percorso che devono fare i due superstiti per raggiungere una possibile salvezza. Tra dinosauri di varie dimensioni (alcuni dei quali ancora oscuri ai paleontologi) e problemi di varia natura, il tutto se non altro scorre abbastanza fluidamente, non annoiando, anche se non resterà nella memoria.
MEMORABILE: Il "simpatico" insetto notturno; La ragazzina fissa "piuttosto bene" la corda (praticamente la lega a tutte quello che c'è); Il dinosauro vendicativo.
Posto che difficilmente a un T-Rex si può fare recitare il Re Lear, l'ennesima riproposizione di un'avventura giurassica lascia il tempo che trova. La salsa fantascientifica in cui i registi provano a infilare uno stralunato Driver risulta totalmente accessoria, degna di una produzione Asylum: gli "alieni" sono proprio uguali a noi. Per il resto ci si barcamena malamente tra lacrimosi intermezzi, taumaturgiche resurrezioni e, nientepopodimeno che, l'apparizione del fatale asteroide. A mo' di ciliegina, nelle molte scene di notte si vede poco e niente: forse non proprio un male.
Film a dir poco inutile nel panorama della fantascienza. Una storia di una banalità disarmante che vede come protagonista un extraterrestre che più umano non si può su di un pianeta, la Terra, nell'era dei dinosauri. Naturalmente non poteva mancare la ragazzina da portare in salvo e l'imminente catastrofe. Gli effetti speciali sfiorano la sufficienza, poi non c'è altro da salvare.
Di solito i film esclusivamente prodotti e non diretti da Raimi lasciano a desiderare; se poi si considera cosa avevano offerto Beck e Woods otto e quattro anni prima, i pronostici per un disastro ci sono tutti: struttura narrativa tra le più abusate, scarsa cgi, inverosimili mostri preistorici (nessuno erbivoro, guarda caso) con un'inspiegabile difficoltà nel raggiungere prede a un passo da loro, due "alieni" che paiono più protagonisti di un videogame e un montaggio confusionario che anche il peggior Shyamalan avrebbe gestito meglio. 65 sono i secondi con cui si riassume la trama.
MEMORABILE: Le varie apparizioni dei mostri senza che i protagonisti mai li vedano o sentano arrivare; L'insetto in bocca.
Fiacco. Non si capisce se delude più il film o il fatto che un bravo attore quale è Adam Driver accetti di partecipare a un progetto del genere. Fantascienza deludente e scarsamente coinvolgente. Le dinamiche risultano poco lineari e convincenti. Fortunatamente ha una durata di un'ora e mezza. Regia del duo Beck/Woods poco efficace. Peccato, poteva uscirne qualcosa di meglio.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Ma la domanda da porsi è: cosa ci fa Adam Driver, attore ancora in fase ascendente, in un filmetto del genere?
forse doveva riarredare casa ......
DiscussioneDaniela • 6/05/23 21:49 Gran Burattinaio - 5946 interventi
Capannelle ebbe a dire:
Ma la domanda da porsi è: cosa ci fa Adam Driver, attore ancora in fase ascendente, in un filmetto del genere?
Eh, questo è il mistero più grosso del film. Comunque ti ringrazio,il tuo momento memorabile me ne ha reso meno sgradito il ricordo, prevedibilmente indelebile.