11 settembre 2001: il grande complotto - Documentario (2006)

11 settembre 2001: il grande complotto
Locandina 11 settembre 2001: il grande complotto - Documentario (2006)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Loose change 2nd edition
Anno: 2006
Genere: documentario (colore)

Cast completo di 11 settembre 2001: il grande complotto

Cast: (n.d.)
Note: Diffuso soprattutto via internet, ha avuto ben tre seguiti.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di 11 settembre 2001: il grande complotto

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Quali sono le verità dietro i dirottamenti aerei dell'11 settembre? Dylan Avery, che ha scritto e diretto questo interessantissimo documentario della durata di circa un'ora e venti, se lo chiede facendo emergere i mille dubbi relativi alla vicenda, a cominciare dal misteriosissimo Boeing che si sarebbe schiantato sul Pentagono polverizzandosi senza quasi lasciare tracce. Continuando poi con l’inspiegabile crollo delle Torri Gemelle (perché si sono sentite tante esplosioni, in quei minuti? Perché alcune provenivano dal basso come se si fosse preparato il crollo già in precedenza?) e finendo con l’ancor più enigmatico volo che si dicesse essersi schiantato...Leggi tutto (di nuovo senza lasciare tracce) in Pennsylvania. Valutando le immagini di repertorio, le interviste dell'epoca e molte altre testimonianze di vario tipo, Avery arriva a trarre conclusioni agghiaccianti che ogni cittadino americano farebbe bene a non sottovalutare. Perché tante operazioni sospette su azioni dell'American Airlines, nei giorni precedenti l’11 settembre? Perché i cani fiuta-esplosivo vennero allontanati dal World Trade Center, negli stessi giorni? Che fine hanno fatto le scatole nere degli aerei? Come si spiega che almeno una decina dei presunti dirottatori sia ancora in vita? Che ci sia qualcosa di terribile dietro agli attentati dell'11/9 è assodato: resta da capire se veramente questo qualcosa riguarda più Bin Laden o la classe dirigente americana (come qui appare). Ben montato, interessante in ogni sua parte, avvincente come un vero thriller, LOOSE CHANGE è un documento da seguire attentamente, anche se non necessariamente da condividere.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di 11 settembre 2001: il grande complotto

TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/08/06 DAL BENEMERITO LUCKYBOY65
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Luckyboy65 2/05/10 03:14 - 143 commenti

I gusti di Luckyboy65

Il merito maggiore di questo documentario è l'insinuazione del dubbio laddove il mondo contemporaneo sembrava fondato su poche certezze. Non vuole dare a ogni costo risposte complottiste alle catastrofi dell'11 Settembre 2001, ma farci rendere conto di come la realtà e l'evidenza possano essere manipolate. Forse alcune di queste teorie possono essere confutate, ma allora perché tanto astio e tanta premura di occultare le prove? I dubbi restano, eccome. Il documentario in sè è assai avvincente.

Raremirko 3/09/10 06:30 - 578 commenti

I gusti di Raremirko

In assoluto tra i migliori documentari complottistici riguardo l'11/9, soprattutto perché presenta al 99% materiale inedito (ad esempio il volo 93 sarebbe stato trovato eccome, ma non in Pennsylvania bensì in un altro aeroporto); ad ogni modo le sensazioni che lasciano questo tipo di prodotti filmici, nei riguardi dello spettatore, sono a dir poco destabilizzanti. Il film porta prove schiaccianti a rafforzare le proprie tesi ed è quindi davvero orribile vivere in un mondo dove solo i potenti decidono vita e morte di persone innocenti.
MEMORABILE: Le interviste, le conclusioni, la parte relativa al Pentagono ma in generale tutto il film, alche ben realizzato, diretto e montato. Un vero must.

Tnex 15/12/10 06:59 - 62 commenti

I gusti di Tnex

Nell'era di internet l'11/9 ha soppiantato ampiamente l'omicidio Kennedy nella top ten delle ansie complottiste degli americani. Il documentario è ben argomentato e non può che convincere ancor di più il popolo dei dietrologi che rifiutano le versioni ufficiali. Grande successo online, Loose Change ha avuto il merito di riordinare in una bella confezione filmati, prove ed interogativi rimasti senza risposta. Dieci anni dopo, però, le nuove teorie complottiste (soprattutto quelle sulla manipolazione delle dirette tv) lo hanno reso un po' superato.

Paulaster 21/09/20 10:04 - 4982 commenti

I gusti di Paulaster

Analisi degli attentati a New York del 2001. Ampia disamina dei fatti nella quale si cerca di dimostrare che gli atti terroristici non furono tali: le nuove congetture provocano più di un dubbio. Le esplosioni al piano terra delle Torri, l’aereo che sparisce nel Pentagono, il volo United non precipitato sono alcuni esempi di ciò che non è ancora chiarito. Pur con poca spesa gli elementi son numerosi e alimentano la scarsa sincerità mostrata dalla Casa Bianca non fornendo prove sufficienti a soddisfare l’opinione pubblica.
MEMORABILE: La polizza assicurativa fatta prima dei crolli; Il missile al Pentagono; La demolizione controllata delle Torri Gemelle.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina L'ultima imperatriceSpazio vuotoLocandina The making of Lawrence of ArabiaSpazio vuotoLocandina The men who made the movies: Vincente MinnelliSpazio vuotoLocandina Vedi Napoli e poi muori
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Funesto • 4/01/11 20:16
    Fotocopista - 1414 interventi
    Scusa Zender, una sciocchezza: sotto il papiro è scritto che è stato inserito da LuckyBoy nel 2006, ma LuckyBoy è iscritto dal 2010...
  • Discussione Zender • 4/01/11 23:53
    Capo scrivano - 49242 interventi
    Curioso, proverò a chiedere a Xamini, mi sa che la data d'inserimento non tiene conto dei papiri...