Il mistero delle dodici sedie - Film (1970)

V
Il mistero delle dodici sedie
Locandina Il mistero delle dodici sedie - Film (1970)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: The Twelve Chairs
Anno: 1970
Genere: commedia (colore)
Regia: Mel Brooks

Cast completo di Il mistero delle dodici sedie

Note: Aka "Il mistero delle 12 sedie". Il soggetto è tratto dal romanzo "Le dodici sedie", scritto da due autori russi e pubblicato nel 1928 e già portato al cinema nel 1936 con "Keep your seats, please!".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Il mistero delle dodici sedie

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Da un classico della letteratura russa il giovane Mel Brooks (anche attore nel piccolo ruolo del servitore Tikon) scrive e dirige una commedia movimentata e un po' troppo caciarona. Che comincia bene con qualche scena degna del Brooks che tutti conosciamo (e che ne lascia ampiamente intravedere lo stile) ma continua con troppi alti e bassi. La storia ruota attorno alla caccia che una scialba coppia formata dal giovane Frank Langella e dall'anziano Ron Moody dà alle dodici sedie del titolo. Una di esse dovrebbe custodire all'interno un grosso tesoro in diamanti e diademi, nascosto lì da una vecchia morente che confessa il segreto all'erede (Moody) ma incautamente anche a...Leggi tutto un prete (Dom De Louise) che se ne infischia di non violare le leggi della Chiesa. Inutile dire che le sedie non sono dove dovrebbero essere e che chi le cerca le dovrà inseguire per ogni dove. Brooks esagera con la fast-motion per alzare il ritmo, ma la qualità delle battute lascia quasi sempre a desiderare. Si intravede un talento non comune nel gestire una comicità diversa da quella abituale, ma la scarsa spiritosaggine del soggetto (che punta più sull'azione privilegiando corse, grida, inseguimenti) affossa ogni buona intenzione. Tanto che la maggior parte delle risate vengono da un Mel Brooks attore che meglio di tutti conosce e sa interpretare il proprio stile. Lo stesso De Luise comincia bene ma si vede poco e farà molto meglio in altri classici del regista.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Il mistero delle dodici sedie

TITOLO INSERITO IL GIORNO 16/03/07 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 27/04/09 11:07 - 10175 commenti

I gusti di Pigro

Vecchio aristocratico, giovane imbroglione e prete poco ortodosso alla ricerca dei gioielli nascosti in una sedia. La storia è simpatica e, per il meccanismo da indagine, riesce a tenere incollati allo schermo. Al suo secondo film Brooks sceglie la solidità strutturale di un romanzo, divertendosi per l'intrigo, ma cedendo ben presto alla caricatura (esagerata nella figura del prete rispetto agli altri) e alle gag anche un po' caciarone, perdendo di vista le sottigliezze originaire della vicenda. Si vede comunque con piacere.

Giùan 10/05/13 07:06 - 4975 commenti

I gusti di Giùan

Tra le più misconosciute, è invece una delle mie favorite follie di Brooks. Lontano dal fuoco di fila di battute dei suoi capolavori (ma anche dalle stiratissime gag delle prove minori), Mel trova nel pluriadattato racconto di Il’f e Petrov, la mitigante “toska” (malinconia) russa per la sua esuberante comicità ebraica. Il film ne guadagna, diventando un notevole esempio di commedia avventurosa, in cui lo stesso esibizionismo gigionesco di De Luise è un passabile intermezzo del dinamico duo Moody-Langella, maschere attoriali di rara tridimensionalità.
MEMORABILE: L’incontro con il “grande attore-regista”; Moody che fa l’epilettico (scena ripetuta nell’indovinato finale); De Luise rifugiato sull’alta roccia.

Cotola 11/12/16 13:20 - 9599 commenti

I gusti di Cotola

Frankestein jr a parte, non ho mai amato particolarmente il cinema di Mel Brooks poiché non ne apprezzo più di tanto, parere assolutamente personale, la sua comicità. Qui però siamo dinanzi ad una pellicola diversa dalle altre: la storia, a differenza del solito, ha una sua forza narrativa (è tratta da un buon racconto) ed è pregna di una malinconia e di un'amarezza di fondo (vedi il finale) che il regista è bravissimo a rendere. Il grado di coinvolgimento è buono e non manca qualche bel momento (non sono tanti) comico e divertente.
MEMORABILE: Il finale.

Caesars 12/02/19 10:43 - 4019 commenti

I gusti di Caesars

Commedia che, pur rimanendo ben distante dai vertici brooksiani, è sicuramente migliore di molti altri film diretti dal regista. Quelle che funzionano meglio sono le situazione in cui prevale la malinconia e un sentimento dolce/amaro, anche se va detto che ci sono anche situazioni divertenti piuttosto riuscite. Non mancano, come spesso accade a Brooks, momenti esagerati che non convincono appieno (esempio la figura del prete interpretato da Dom DeLuise) che potevano essere gestiti meglio; comunque uno dei film più "misurati" del nostro.

Dom DeLuise HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Mezzogiorno e mezzo di fuocoSpazio vuotoLocandina Il fratello più furbo di Sherlock HolmesSpazio vuotoLocandina L'ultima follia di Mel BrooksSpazio vuotoLocandina A proposito di omicidi...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Mauro • 7/09/18 12:49
    Disoccupato - 12866 interventi
    Il film è ispirato al romanzo "Le dodici sedie" degli scrittori russi di Il'ja Arnol'dovi Il'f e Evgenij Petrovi Petrov, dal quale l'anno precedente era stato tratto un altro film, Una su 13, interpretato da Vittorio Gassman e Sharon Tate
  • Discussione Caesars • 12/02/19 09:25
    Scrivano - 17015 interventi
    Come giustamente scrive Mauro, il romanzo "Le dodici serie" era già stato portato sullo schermo nel 1969, nel film diretto da Nicolas Gessner e Luciano Lucignani.
    Va però precisato che le trasposizioni cinematografiche/televisive di questa commedia sono state assai numerose, specie in Russia.
    Nei tardi anni '70 su qualche emittente privata vidi una di queste versioni fatte in URSS, ma non sono riuscito ad identificare quale (consultando Imdb pensavo a quella diretta da Leonid Gaidai, il nome del regista mi ricordava qualcosa, ma la lunghezza di 159' mi sembra eccessiva...).
    Anche il nostro Mazzacurati ne girò una sua versione: La sedia della felicità.