The lady Hermit - Film (1971)

The lady Hermit
Locandina The lady Hermit - Film (1971)
Media utenti
Titolo originale: Zhong Kuonniangzi
Anno: 1971
Genere: arti marziali (colore)

Cast completo di The lady Hermit

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di The lady Hermit

TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/07/10 DAL BENEMERITO R.F.E.
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

R.f.e. 5/07/10 13:17 - 816 commenti

I gusti di R.f.e.

Fra tutti i wuxiapian imperniati su una spadaccina vendicativa, questo è uno dei miei preferiti. Il regista de La ghigliottina volante e la splendida Cheng Pei-Pei - già vista in "Le implacabili lame di rondine d'oro" di King Hu e nel suo straordinario sequel firmato Chang Cheh, Golden Swallow - ci regalano un piccolo cult-movie difficilmente dimenticabile. Cheng è bellissima e altera, elegante, micidiale con la spada, ma anche femminile e solo apparentemente algida. Bene se la cava anche Shih Szu (La leggenda dei 7 vampiri d'oro).

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La ghigliottina volanteSpazio vuotoLocandina Il gigante dell'HimalayaSpazio vuotoLocandina The oily maniacSpazio vuotoLocandina Il ragazzo dalle mani d'acciaio
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità R.f.e. • 5/07/10 09:18
    Fotocopista - 826 interventi
    Ho Meng Hua ci parla di The Lady Hermit

    [...] Con il kung-fu una donna piccolina può mandare a gambe all'aria un gigante. Senza perdere nulla della sua grazia, della sua dolcezza, anzi rendendola più conturbante.

    Così, quando Cheng Pei-Pei, cioè l'attrice migliore che il cinema hongkonghese abbia mai avuto, mi chiese di prepararle un buon film, io pensai a un soggetto dove il cavaliere invincibile fosse lei. Poi lo proposi a Run Run Shaw che ne fu entusiasta: nel cinema e nel teatro cinese, il protagonista principale è sempre stato una donna.

    Chiamai quel film Lady Hermit e dipinsi un personaggio completamente diverso dall'amazzone o dalla virago. Dipinsi una donna che s'innamora, che soffre, che ricama fiori delicatissimi, che accarezza dolcemente il suo gatto, che sorride con civetteria all'uomo che ama. Poi sradica alberi, trasporta i tronchi sulle spalle e si costruisce una casa, affronta da sola cento mascalzoni armati fino ai denti, distrugge e ammazza il Cattivo Principale.

    Beh, credo che ne sia uscito un personaggio squisito, soprattutto grazie a Cheng Pei-Pei, che è una grande ballerina e che nel kung-fu è riuscita a mettere l'eleganza che il kung-fu deve avere. I suoi balzi son voli d'angelo. Le sue capriole sono tenerezze di un gatto. E, quando usa la spada tranciando teste e piedi, sembra una dea vendicatrice [...]


    Intervista a Ho Meng-Hua tratta da La lotta che uccide (a cura di Oriana Fallaci), in "Europeo", n. 32 (IV bim.), 9 agosto 1973, pag. 33
  • Curiosità R.f.e. • 5/07/10 10:06
    Fotocopista - 826 interventi
    Purtroppo inedito in Italia, il film è stato invece uno dei primissimi d'arti marziali "made in Hong Kong" ad uscire in Francia, col titolo Les Griffes de Jade (seguito subito dopo da Mani di ferro e Dopo l'urlo, un uragano di violenza).
  • Discussione 124c • 5/07/10 11:39
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    R.f.e. ebbe a dire:
    Purtroppo inedito in Italia, il film è stato invece uno dei primissimi d'arti marziali "made in Hong Kong" ad uscire in Francia, col titolo Les Griffes de Jade (seguito subito dopo da Mani di ferro e Dopo l'urlo, un uragano di violenza).

    Interessante.
  • Discussione Herrkinski • 5/07/10 21:17
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    Grazie della segnalazione, vedrò di recuperarlo!
  • Curiosità Ciavazzaro • 6/07/10 20:45
    Scrivano - 5583 interventi
    Ottima intervista,bravo r.f.e per il lavoro di sintesi
  • Discussione R.f.e. • 8/07/10 08:41
    Fotocopista - 826 interventi
    Zender, ti dispiace fare una piccolissima modifica al titolo del film? Ho notato di avere scritto lady con la "l" minuscola. e così appare ovunque con 'sta "l" minuscola. Me la metti maiuscola...? Grazie.
  • Discussione Zender • 8/07/10 08:44
    Capo scrivano - 49176 interventi
    In realtà l'errore è mio, R.f.e. I titoli li mettiamo sempre con le minuscole tranne quando sono nomi propri. Come mai dici che vorresti la "l" maiuscola?
  • Discussione R.f.e. • 8/07/10 10:04
    Fotocopista - 826 interventi
    Perché nel titolo originale in inglese così è scritto...
    Ultima modifica: 8/07/10 10:04 da R.f.e.
  • Discussione Zender • 8/07/10 11:55
    Capo scrivano - 49176 interventi
    Esatto, la differenza sta sempre in questo: gli inglesi mettono sempre ogni iniziale di parola in maiuscolo, nei titoli, noi proprio no. La voce che noi intendiamo per titolo è il titolo italiano, per cui abbiamo sempre considerato i titoli principali come scritti all'italiana, anche se magari in Italia non sono mai usciti.