Dove è stato girato Più bello di così si muore? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
IL CARCERE Il carcere da cui viene rilasciato Spartaco Meniconi (Enrico Montesano), ladruncolo che ha appena finito di scontare la sua pena per furto, è solito San Michele di Roma, di cui QUI TROVATE LO SPECIALE.
Anche se lo si vorrebbe far passare per il Regina Coeli...
...l'esterno continua ad essere quello del San Michele!
LA CASA DI SPARTACO Spartaco (Montesano) vive insieme alla moglie Amelia (Monica Guerritore), ospite del cognato Agenore (Toni Ucci), in una casa della Suburra a Roma. L'abitazione ha l'uscio (A) sulla Salita Ciancaleoni.
GLI STUDI TELEVISIVI Gli studi tv dove Spartaco (Montesano), in ristrettezze economiche, si reca per un provino come claquer (ma le richieste da parte dell'esaminatore saranno mooolto particolari), sono quelli del centro di produzione RAI TV di Via Teulada.
L'INCONTRO CON MARCELLO/A Il luogo in cui, fallito anche il colloquio come vigilantes Spartaco (Montesano) e Agenore (Ucci) incontrano l'ex-galeotto Marcello (Franco Caracciolo) il quale, piuttosto effeminato, si fa chiamare Marcella, è sul Lungotevere Maresciallo Cadorna davanti al Foro Italico a Roma, esattamente dove partiva (e arrivava) la storica maratonina di Mamma mia che impressione.
LA BANCARELLA DI AGENORE La bancarella d'antiquariato gestita da Agenore (Toni Ucci) è al mercato di Porta Portese, più esattamente nello slargo all'inizio del Clivo Portuense. Siamo esattamente dove Tiberio ruba la piccola cinepresa in I soliti ignoti...
Il controcampo toglie ogni dubbio mostrandoci bene l'archetto alle spalle di Toni Ucci:
LA LITIGATA CON AMELIA L'impossibilità di trovare un lavoro unita alle amicizie "particolari" di Spartaco (Montesano) fanno infuriare Amelia (Guerritore). La scenata si svolge sul Lungotevere di Pietra Papa a Roma.
IL MARCIAPIEDE DOVE BATTE MARINA Convinto dai familiari Spartaco (Montesano) si traveste da donna e, con il nome di Marina, viene accompagnato a battere suimarciapiedi dello Stadio dei Marmi a Roma nel punto indicato da queste coordinate: 41°56'4.33"N 12°27'28.76"E.
AL RISTORANTE CON NEREO Spartaco, o meglio Marina, colpisce l'attenzione del miope Conte Nereo (Vittorio Caprioli) che, invaghitosi, lo invita a cena al ristorante, che altro non è che il solito salone da ballo del Cavalieri Hilton in via Cadlolo 101 a Roma. E' noto che oggi è molto diversa, ma si è già provato in molti altri film che era proprio questa.
LA CONFESSIONE DI NEREO La fontana dove passeggiano in auto Marina (Montesano) e Nereo (Caprioli) dopo esser stati al ristorante è il Fontanone dell'Acqua Paola a Roma. E' qui che Nereo confesserà a Marina di essere, non ostante l'età, ancora illibato.
LA CASA REGALATA A MARINA Lo splendido palazzo che Nereo (Caprioli) regala a Marina (Montesano) convinto di sposarla (e dove Montesano si trasferirà con al famiglia) è nell'appartata piazzetta di Monte De' Cenci nel Ghetto di Roma.
Ecco l'arrivo in macchina della strana coppia in notturna:
IL PALAZZO DELLA MADRE DI NEREO Nereo è succube della sua nobile madre (Paola Borboni): ella lo ricatta fingendo inesistenti attacchi di cuore quando il figlio non obbedisce. Finchè, a forza di fingere... rimane secca per davvero!Il nobile palazzo della contessa madre è Villa Giovannelli a Roma, di cui QUI TROVATE LO SPECIALE. In questa pellicola se ne vedono esclusivamente i (riconoscibili, vedere il lampadario ad esempio) interni.
Qui un confronto con La casa stregata, girato lo stesso anno (e notoriamente a Villa Giovanelli) che mostra la medesima stanza:
Zender • 27/03/11 17:48 Capo scrivano - 49277 interventi
Grande lavoro Andygx, 5 punti di bonus cumulativi e come sempre soprattutto per le foto personali!