Dove è stato girato Nessun messaggio in segreteria? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
Il ristorante dove Francesca (Indovina) va a pranzare con la figlia e con il Piero "spavaldizzato" (Mastandrea) dalle lezioni impartitegli da Walter (Delle Piane) è La Vecchia Pineta, situato in Lungomare Lutazio Catulo 6 a Lido di Ostia (Roma). Cominciamo con il riconoscere l’edificio A sullo sfondo:
Qui vediamo sulla sinistra l’edificio B che fa capolino all’estrema destra del fotogramma:
La palazzina dove lavora Piero (Favino), il timido impiegato al quale Walter (Delle Piane) farà da "protettore" riuscendo a trasformarlo in una persona decisamente più spavalda (da quel momento interpretato da Valerio Mastandrea), si trova in Via Vincenzo Lamaro 51 a Roma, nello stesso complesso nel quale si trova anche il Centro Commerciale Cinecittà 2. Nel primo fotogramma vediamo l’auto di Piero parcheggiata di fronte alla palazzina (A):
La conferma ci arriva dal controcampo ripreso da dentro la palazzina A:
Il ponte dal quale Piero (Favino) tenta il suicidio, insano gesto che gli sarà impedito dal provvidenziale intervento di Walter (Delle Piane), è il Ponte Nomentano, situato lungo un vecchio tratto della Via Nomentana a Roma:
La banchina dove il Piero spavaldo (Mastandrea) propone a Francesca (Indovina) di uscire a cena si trova a lato del Lungotevere Arnaldo da Brescia a Roma:
Questa è la palazzina che fa capolino in alto a destra, oltre il Ponte Regina Margherita:
La strada dovePiero (Favino) e Sara (Murgia) riescono a convincere Walter (Delle Piane) ad aiutare Piero a vincere la sua timidezza e a conquistare Francesca (Indovina) è Via Ludovico Muratori a Roma:
La strada dove Walter (Delle Piane) si sofferma a osservare due operai che stanno lavorando è Via Giovanni Battista Bodoni a Roma, all’altezza di Piazza Testaccio. Grazie ad Andygx per l’aiuto fornito nell’individuazione del punto corretto (sul lato opposto della piazza si trova un punto quasi gemello di questo).
I giardinetti dove, alla fine del film, Walter (Delle Piane) vede transitare un altro giovane sconosciuto e comincia a seguirlo con l'intenzione di ripetere l'esperimento fatto con Piero (Favino) sono quelli di Piazza di Santa Maria Liberatrice a Roma. La panchina sulla quale era seduto Delle Piane è stata successivamente rimossa mentre all’epoca delle riprese non c’era la fontana che si vede nella foto di oggi:
Nel controcampo si riconosce la sagoma dell’antistante e omonima chiesa:
Nel medesimo luogo, proprio accanto alla panchina, c’è l'edicola dove, all'inizio del film, Walter aveva fatto incetta di quotidiani prima di lanciarsi alla "caccia" di un giovane lavoratore al quale fare da "protettore". E' l'edicola di Mario Brega in Amarsi un po'.
La strada dove, mentre è alla ricerca di un giovane al quale fare da "protettore", Walter (Delle Piane) scatta una foto a due passanti è Via Nicola Zabaglia a Roma. Il passante di sinistra è il noto giornalista Giovanni Floris:
La rimessa dei mezzi della nettezza urbana dalla quale Francesca (Indovina) tutte le sere inizia il suo turno di lavoro è il Centro di Raccolta Piramide, in realtà una piattaforma ecologica dell’AMA situata in Via Giovanni da Empoli 55 a Roma:
Questo è lo scorcio degli edifici che si affacciano su Via Giovanni da Empoli e che si vede sullo sfondo del fotogramma:
La palazzina dove abitano Walter (Delle Piane) e Francesca (Indovina) si trova in Piazza di Santa Maria Liberatrice 27 a Roma. Accanto si vedono le vetrine della Libreria Testaccio con l’insegna LT (collocata diversamente tra fotogramma e foto di oggi):
L'incrocio dove Piero (Favino) nota per la prima volta Walter (Delle Piane), dopo che lui gli si era si affiancato con la moto, si trova in Largo Carlo Lazzerini a Roma:
Subito dopo la sosta al semaforo Piero riparte, ma al successivo incrocio nota nuovamente Walter accostarsi a lui, comincia ad innervosirsi e abbassa velocemente il finestrino. In realtà si è trattato di un viaggio a “chilometro zero” perché anche questa scena è stata girata in Largo Carlo Lazzerini, riprendendolo però in un’altra direzione:
Curiosamente l’inquadratura laterale di questa seconda scena mostra un terzo punto differente di questo incrocio (praticamente è il controcampo della prima scena):
La strada dove Sara (Murgia) fotografa un passante dalla motocicletta di Walter (Delle Piane) è Viale del Monte Oppio a Roma. Oggi il passaggio pedonale c’è ancora in quel punto, ma è stato arretrato di qualche metro:
Lastrada dove un gruppo di passanti in attesa di attraversare viene fotografato da Sara (Murgia) è Viale Statuto a Roma, all’altezza dell’incrocio con Via Merulana. Sullo sfondo a sinistra si vede uno scorcio della facciata della Basilica di Santa Maria Maggiore:
Zender • 26/10/21 08:50 Capo scrivano - 49315 interventi