Dove è stato girato La vita agra? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
B. Legnani • 21/04/10 18:41 Pianificazione e progetti - 15289 interventi
La piazza in cui Luciano (Tognazzi) parla con una ragazza polacca, illustrandole le bellezza della sua cittadina è Piazza Mazzini (già Piazza Maggiore), a Guastalla (Reggio nell'Emilia), davanti alla statua di Ferrante Gonzaga.
Credo che Lizzani abbia voluto mischiare un po' le carte, perché quando Tognazzi guarda il grattacielo all'inizio (quando si vede per la prima volta nel film) specificando che lo vuole distruggere, si vede la Torre Galfa (ovvero il grattacielo in primo piano):
mentre nel finale l'edificio con le luci accese è senza dubbio il Pirellone (mentre a logica avrebbe dovuto inquadrare il medesimo edificio)... La salita potrebbe pure lei essere quella del Pirellone:
AGGIUNGO: leggo in rete che molto probabilmente il grattacielo illuminato nel finale sarebbe in realtà un modellino, comunque evidentemente ispirato dal Pirellone. Mah.
Roger • 11/11/15 09:11 Fotocopista - 2922 interventi
La fermata del tram dove Luciano Bianchi (Tognazzi) viene arrestato perchè "camminava senza meta, non aveva automobile" si trovava all'interno degli allora giardini di Porta Venezia (oggi Giardini pubblici Indro Montanelli) in Corso Venezia 55 a Milano. Oggi la linea del tram e quindi la fermata sono stati rimossi. Qui vediamo Tognazzi passare dell'ingresso dei giardini:
Roger • 13/11/15 00:01 Fotocopista - 2922 interventi
Il grattacielo sul quale Luciano Bianchi (Tognazzi) durante un incubo sogna di essere in bilico su un cornicione è la torre Velasca in piazza Velasca a Milano:
Sempre qui c'è l'ufficio delle tasse dove un addetto vuole tassare Luciano Bianchi (Tognazzi) per un reddito presunto troppo elevato: è al piano sovrastante l'ingresso della torre Velasca, in piazza Velasca a Milano. Dalle vetrate si vede il palazzo di fronte:
La "fascia bianca" alla sinistra di Tognazzi non appartiene al palazzo di fronte, ma è la colonna d'angolo del piano (lo si stabilisce anche dal fatto che l'infisso "gira" ad angolo, anziche proseguire), per cui l'ufficio era qui a questo angolo:
Roger • 17/11/15 02:43 Fotocopista - 2922 interventi
L'incrocio presso il quale passa uno dei piazzisti che assillano Luciano Bianchi (Tognazzi) nella sua nuova abitazione è tra via Wagner e via Cimarosa a Pioltello (MI) (lo si legge sui cartelli). Viene inquadrato una seconda volta quando Tognazzi descrive fuori campo la zona della sua nuova abitazione (45.50495585171745, 9.336158037185669):
Vicino all'incrocio lungo via Wagner si trova la doppia fila di palazzoni (45.50544460270895, 9.336061477661133) inquadrati come "quartiere satellite" in cui Luciano Bianchi ha appena acquistato un appartamento (non sono quelli del tutto simili nella fila dietro dietro per alcune differenze, ad esempio i balconi con lastra di vetro):
Roger • 17/11/15 23:12 Fotocopista - 2922 interventi
La strada dove Luciano Bianchi (Tognazzi) vede un uomo star male ed entra in un bar a chiedere aiuto nell'indifferenza generale è in via Alfonso Capecelatro a ridosso di Piazza Axum a Milano. Il bar è quello all'angolo (A):
E' lo stesso punto dove Luciano Bianchi e Anna (Ralli) in un'altra scena scendono dall'auto per discutere su come passare le prossime festività:
Questo stesso palazzo è anche l'appartamento nel "quartiere satellite" in cui Luciano Bianchi (Tognazzi) va ad abitare. Lo si deduce da vari elementi che si vedono all'esterno:
La palazzina dove Luciano Bianchi (Tognazzi) e Anna (Ralli) vivono in una stanza nell'appartamento di una coppia di svizzeri si trova in Viale S.Gimignano 15 a Milano. Grazie a Roger per fotogramma e descrizione.
Zender • 11/06/21 16:26 Capo scrivano - 49308 interventi