Dove è stato girato La solita commedia - Inferno? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
Il primo girone dell'inferno moderno, il "bar alle otto di mattina" dove Virgilio (Biggio) offre un cappuccino a Dante (Mandelli), è il Caffè Rossi, situato in Via Antonio Bertola 24 a Torino:
La strada dove, distrattosi alla guida per parlare con Dante (Mandelli), Virgilio (Biggio) evita in extremis d’investire un'anziana passante è Via Stampatori a Torino:
Il bar di Milano dove il "covatore di rabbia" Armando (Mandelli) ha un attacco d'ira ripensando a una brutta figura che l'amico Gregorio (Biggio) gli aveva fatto fare tempo prima era in realtà Spritz Drink & Food (oggi Portobello Bar), situato in Via Borgo Dora 14 a Torino:
Vista sulla sinistra verso la vicina Piazza Borgo Dora:
L'azienda a Roma dove lavora Gregorio (Biggio) in realtà è il Campus Luigi Einaudi, situato in Lungo Dora Siena 100 a Torino e visto anche in Aspirante vedovo:
La stessa location, più avanti nel film, è stata utilizzata per rappresentare l'azienda milanese per la quale lavora Pietro, uno dei personaggi interpretati da Francesco Mandelli:
La strada di Milano dove due "sbirri allo sbando" assetati (Biggio, Mandelli) decidono di azionare la sirena per chiedere strada e correre in centrale a bersi una Coca Cola è Via San Pietro in Vincoli a Torino:
La piazza dove Virgilio (Biggio) si ferma con l'auto e invita Dante (Mandelli) a fare un giro in tram alla scoperta di nuovi tipi di peccatori è Piazza Carlo Emanuele II a Torino:
Come ha notato Herbie la stessa piazza è stata utilizzata per altre due scene. In ordine cronologico qui c’è anche la fermata doveVirgilio tenta di spiegare a Dante che tra i nuovi peccatori ci sono quelli che sgasano rumorosamente con i motorini:
Sempre in Piazza Carlo Emanuele Virgilio indica a Dante i posteggiatori in doppia fila, da inserire nell'elenco dei nuovi peccatori:
La piazza dove Virgilio (Biggio) s'imbatte nel pannello che annuncia la zona a traffico limitato, costringendolo a parcheggiare e far continuare il giro della città a Dante (Mandelli) in metropolitana non si trova a Torino, dove è girata la parte precedente del film. Siamo, infatti, in Piazza della Repubblica a Milano:
La strada di Milano dove Pietro (Mandelli) riceva la chiamata di un amico che lo invita a raggiungerlo in questo caso non si trova né a Torino, né a Milano. Siamo, invece, in Via di Portonaccio a Roma, all’altezza del muro degli ex voto di Largo Preneste:
Il supermercato dove lavora Virgilio (Biggio) è il Conad Superstore situato in Via Nocera Umbra 146 a Roma:
Dopo averla cercata a lungo a Torino mi ha permesso di individuare questa location una scena tagliata presente negli extra del DVD e girata nel parcheggio del supermercato. In particolare si nota sulla destra il manifesto pubblicitario del negozio di arredamenti “Notari & Presutti”, situato al civico 94 di Via Nocera Umbra:
Lo spiazzo dove, al termine della sua missione, Dante (Mandelli) tenta senza riuscirci di librarsi in volo per tornare in Paradiso è un parcheggio situato in Via Circonvallazione Idroscalo a Segrate(MI):
Tornando indietro nel tempo fino al 2014 si riconosce ancora la giostra B:
La pensilina dove il modello di un manifesto (Biggio) parla a Dante (Mandelli) invitandolo a comprare il profumo che reclamizzava si trova in Corso Germano Sommeiller a Torino. Il palo in primo piano è stato successivamente rimosso ma è ancora visibile nelle immagini più datate di Street View (sull’asfalto del marciapiede si vede, nella foto di oggi, la chiazza rotonda di cemento con la quale è stato colmato il buco lasciato dalla rimozione del palo):
La piazza dalla quale la modella di un manifesto fa una proposta indecente a Dante (Mandelli) è Piazza Giosuè Carducci a Torino:
Nella stessa piazza si trova il manifesto dal quale una modella afro (Biggio) salta nella strada sottostante per gettarsi all'nseguimento dell’auto di Virgilio (Biggio):
La discoteca dove Virgilio (Biggio) conduce Dante (Mandelli) nel "girone della movida" in realtà è il Bar Talent, situato in Via Pietro Cossa 293/4e a Torino, nella cosiddetta Borgata Frassati:
La palazzina dove abita il maniaco dell'ordine e della pulizia Simone Bellavia (Biggio), nel cui appartamento questi provoca inavvertitamente un incendio, si trova in Via Pietro Cossa 293/6c a Torino, sempre nel complesso della Borgata Frassati. La finestra dell’appartamento (A), attraverso la quale si vede il fuoco dell’incendio, in realtà è posticcia, realizzata in computer grafica su una parete di una struttura di servizio del condominio (probabilmente un vano ascensori):
Nel complesso della borgata ci sono palazzine gemelle, questa è identificabile grazie al luogo dal quale è stata effettuata la ripresa, uno dei campi sportivi della Polisportiva Campus:
La palazzina dove abita il "molestatore di chi ha fretta" Giorgio Panetta (Mandelli) si trova in Piazza della Repubblica 23 a Milano:
Neapolis • 11/03/22 18:43 Call center Davinotti - 3296 interventi
La palazzina dove abita Virgilio (Biggio) è in Via Sant'Ottavio 53 a Torino. Grazie a Herbie per fotogramma e descrizione.
Neapolis • 11/03/22 22:10 Call center Davinotti - 3296 interventi
La strada doveVirgilio (Biggio) rimane imbottigliato nel "girone del traffico nell'ora di punta" è Via Perugia a Torino. Grazie ad Herbie per fotogramma e descrizione.
Roger • 15/03/22 08:43 Fotocopista - 2922 interventi
L'ospedale con il pronto soccorso trasformato in sala giochi nel qualeVirgilio (Biggio) e Dante (Mandelli) vengono ricoverati dopo l’incidente in realtà è il Palazzo Torino Esposizioni. L’ingresso mostrato nel film si trova in Corso Massimo D'Azeglio 17 a Torino, all’esterno dell’ala che ospita alcune aule dell’Università degli Studi di Torino.Grazie ad Herbie per fotogramma e descrizione.
La strada dove Dante (Mandelli) viene pesantemente insultato dagli impiegati di Bimbumbanca fotografati su un manifesto pubblicitario è Corso Germano Sommeiller a Torino. In quel tratto di strada ci sono due spazi pubblicitari gemelli, quello giusto è questo sia perchè l’altro è affiancato da un palo, sia per la presenza del graffito A (oggi stintosi e diventato giallo):
Considerata la ripresa piuttosto stretta e anomima, si sarebbe trattato di una location quasi impossibile da individuare se, qualche giorno dopo aver visto il film non mi fossi imbattutto nella medesima strada, ripresa in maniera più "generosa", nel film Lazzaro felice (2018) (il manifesto di questo secondo fotogramma non è lo stesso dell’altro film, che si trova più a valle):