Mauro • 16/04/18 09:11
Disoccupato - 12462 interventi Il cantiere che Alberto Nardi (De Luigi) cede alla moglie Susanna Almiraghi (Littizzetto) nel quale l’imprenditore perderà la vita precipitando dal grattacielo ha doppia natura, a seconda delle fasi costruttive.
PRIMA...
Quand’era ancora di proprietà di Alberto si trattava del cantiere che stava edificando i grattacieli di
Piazza Alvar Aalto a
Milano:
… E POI
Dopo il passaggio di consegne tra i due coniugi diventa il cantiere del
Campus Luigi Einaudi, situato in
Lungo Dora Siena 100 a
Torino. Da notare il finto fondale con la milanese Torre Unicredit e, a sinistra, una porzione di edificio aggiunta in post produzione per rappresentare i piani inferiori del grattacielo dal quale precipiterà il Nardi:
I FONDALI: CANTIERE "NARDI"
Curioso l’utilizzo dei fondali per far credere d’essere a Milano, mentre in realtà si girò a Torino. Quello che si vede nei fotogrammi del cantiere milanese è in realtà un fotomontaggio che ha avvicinato fortemente la
Torre Unicredit (C) al grattacielo del
Palazzo Lombardia (E), inserendovi nel mezzo la
Torre Diamante (D), che si trova da tutt’altra parte, anche se sempre nelle vicinanze. Nella foto di oggi
A e
B si riferiscono ai due grattacieli di Piazza Aalto:
CANTIERE "ALMIRAGHI"
La scena del volo di Alberto dal grattacielo, alla fine del film, è stata girata in studio, anche per evitare che De Luigi si "spatasciasse" per davvero a terra. Con la tecnica del "chroma key" è stata poi aggiunta una visuale su Milano molto probabilmente ripresa dal Pirellone. La cosa veramente curiosa è che il grattacielo in costruzione che si vede a destra di De Luigi è il grattacielo
B di Piazza Alvar Aalto, ovvero il primo "cantiere Nardi":