Dove è stato girato La primula bianca? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
Zender • 1/01/15 17:35 Capo scrivano - 49306 interventi
Ci fa notare Renato che la villa di Armando, il capo dei malviventi è Villa Aurelia al Gianicolo in Largo di Porta San Pancrazio 1 a Roma. Confrontiamola con un fotogramma del Segreto del Sahara (1988):
La caserma dei vigili del fuoco fino alla quale il giornalista Felice Moretti (Campanini), alla disperata ricerca di uno spunto per un articolo di cronaca da pubblicare sul quotidiano per il quale lavora, aveva inseguito il loro automezzo e dove scoprirà che non c’era stato nessun incendio ma stavano semplicemente rientrando dalle manovre è il Distaccamento Cittadino Prati dei Vigili del Fuoco, situato in Via Caposile 9 a Roma:
Il controcampo:
Come ha poi scoperto Ellerre, la strada dove il giornalista Felice Moretti (Campanini), alla disperata ricerca di uno spunto per un articolo di cronaca da pubblicare sul quotidiano per il quale lavora, vede transitare un automezzo dei vigili del fuoco e chiede ad un tassista di seguirlo è Via Caposile a Roma. Tra l’altro non era necessario il taxi, visto che siamo vicini alla caserma dei vigili del fuoco alla quale era diretto il mezzo. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione:
La scalinata dove Felice Moretti (Campanini) raggiunge il borseggiatore che l’aveva alleggerito del portafoglio e se lo fa riconsegnare minacciondolo con un’arma inesistente (ma poi scoprirà che quel tizio l’aveva solo urtato, il suo portafoglio era rimasto a casa ed era stato lui a derubarlo per errore) è quella di Via dello Scalone a Roma:
La scalinata dove Felice Moretti (Campanini) chiede ad un passante informazioni su come raggiungere Via del Porcellino, dove si stava recando per rintracciare il tizio al quale aveva involontariamente sottatto il portofoglio, si trova in Via Pacinotti a Roma:
In quest'altra foto di oggi, più recente, il pilastrino A è scomparso sotto la vegetazione mentre si riconosce il gasometro dell'Ostiense sulla sfondo
L'edificio in controcampo conferma l'esattezza della location:
La stazione dove effettua un colpo la banda di ladri nella quale era stato inserito Felice Moretti (Campanini), scambiato per “il Milanese” (Checchi, con quest’ultimo che si presenterà a sorpresa proprio in occasione di questo furto), è la Stazione di Roma Tuscolana, situata in Piazzale della Stazione Tuscolana 9 a Roma. Se la stazione ha subito qualche inevitabile cambiamento, il magazzino merci per fortuna è rimasto identico ad allora e anche il suo contorno, con i binari al di qua di quelli della linea passante, è riconoscibile. Addirittura, con l’aiuto dell’ombra, si intuisce la presenza della piccola scala A usata per salire dal piano binari al piano di carico merci:
Il bar di Via del Porcellino nel quale Felice Moretti (Campanini), lì recatosi per cercare il tipo al quale aveva preso il portafoglio, viene scambiato da una banda di ladri per l’esperto di casseforti noto come “Il Milanese” (Checchi) e del quale stavano attendendo l’arrivo in realtà è la trattoria Checchino Dal 1887, situata in Via di Monte Testaccio 30 a Roma, che ritroveremo in Gente di Roma. L’ingresso al bar è dalla porta al centro del fotogramma (B):
Il Moretti nell’antistante Piazza Orazio Giustiniani mentre si aggira smarrito alla ricerca del tizio:
Il macello clandestino sede della banda di ladri che stava preparando un colpo ai Magazzini MAS e che scambieranno Felice Moretti (Campanini) per "Il Milanese" (Checchi) è l’attuale Parcheggio Trastevere, situato in Via dell'Arco de' Tolomei 26 a Roma. Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione.
La vista verso sinistra:
Zender • 13/09/21 08:55 Capo scrivano - 49306 interventi
Bravo Herbie e grazie a Mauro per la sistemazione del post.