Dove è stato girato Il gatto mammone? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
Il palazzo dove abitano l’industriale Lollo Mascalucia (Buzzanca) e la moglie Rosalia (Podestà), coppia che fatica ad avere il sospirato figlio, nella finzione si trova in un imprecisato paesino siciliano: in realtà si trova a Zagarolo (Roma) e ha doppia natura.
INGRESSO L’ingresso è quello del Palazzo del Gonfaloniere, sede del municipio, situato in Piazza Marconi 3.
TERRAZZA La terrazza dell’abitazione è, invece, quella di Palazzo Rospigliosi, situato in Piazza Indipendenza 1.
Il cimitero siciliano nel quale Lollo Mascalucia (Buzzanca) si ritira a meditare sulla tomba del padre dopo l’ennesima “cilecca” sessuale è in realtà il cimitero di Tolfa, situato in Largo 15 Marzo 1799 a Tolfa (Roma), accanto alla chiesa della Madonna della Sughera. L’ingresso al cimitero è evidenziato dalla lettera A.
Il convento siciliano dove Lollo Mascalucia (Buzzanca) e la moglie Rosalia (Podestà) si presentano per assumere come cameriera Marietta (Guida), una ragazza madre ospite del monastero, è Santa Sabina all'Aventino, in Piazza Pietro d'Illiria a Roma, lo stesso dove lo stesso anno si gira L’insegnante (1975) (fotogramma più in basso), al quale vi rimandiamo per la dimostrazione.
L’albergo al mare dove Lollo Mascalucia (Buzzanca), col consenso della moglie Rosalia (Podestà), va in "fuitina" con la domestica Marietta (Guida) per tentare di concepire un bambino è in realtà il solito Hilton Rome Cavalieri di Via Alberto Cadlolo 101 a Roma.
Buzzanca al balcone della camera (dalla quale lui vede il mare): non è lo stesso della foto di oggi, ma la struttura del balcone è inconfondibile
La piscina: A è la piazzola con l'ombrellone sotto il quale si trovano Buzzanca e la Guida:
La strada dove Lollo Mascalucia (Buzzanca), credendo d'aver avuto la solita visione del padre defunto in mezzo alla strada, tira dritto e investe un poliziotto èVia Castel di Guido a Roma, all’altezza dell’omonima piazza. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.
Zender • 19/10/21 18:36 Capo scrivano - 49327 interventi
Molto bravo Herbie, anche questa aspettava da otto lunghi anni!