Venerdì 5 FEBBRAIO ore 21:05 su *IRIS Incidente di percorso per Carpenter, che porta sullo schermo (come già aveva fatto con La Cosa, ottenendo ben altro risultato) un soggetto molto meglio sviluppato nel film originale del 1960.
Ale nkf • 25/07/16 20:57 Contatti col mondo - 14031 interventi
Martedì 2 AGOSTO ore 00:15 su RETE 4 Incidente di percorso per Carpenter, che porta sullo schermo (come già aveva fatto con La Cosa, ottenendo ben altro risultato) un soggetto molto meglio sviluppato nel film originale del 1960. [Undying]
Sabato 17 DICEMBRE ore 23:30 su ITALIA 2 Incidente di percorso per Carpenter, che porta sullo schermo (come già aveva fatto con La Cosa, ottenendo ben altro risultato) un soggetto molto meglio sviluppato nel film originale del 1960. [Undying]
Lunedì 1 GENNAIO ore 23:25 su IRIS Incidente di percorso per Carpenter, che porta sullo schermo (come già aveva fatto con La Cosa, ottenendo ben altro risultato) un soggetto molto meglio sviluppato nel film originale del 1960. [Undying]
Venerdì 10 MAGGIO ore 00:30 su RETE 4 Sembra impossibile che ci sia davvero Carpenter dietro la macchina da presa di questo inutile remake del cult-movie di Wolf Rilla. Il film non è aiutato nemmeno dalla prova degli attori, tutti piuttosto sottotono. Dovrebbe generare un alto livello di tensione, mentre riesce soltanto ad annoiare e ad intristire nel vedere malamente sprecato il talento di un grande autore.
Venerdì 20 SETTEMBRE ore 21:15 su ITALIA 2 Sembra impossibile che ci sia davvero Carpenter dietro la macchina da presa di questo inutile remake del cult-movie di Wolf Rilla. Dovrebbe generare un alto livello di tensione, mentre riesce soltanto ad annoiare e ad intristire nel vedere malamente sprecato il talento di un grande autore.
Mercoledì 3 GIUGNO ore 00:47 su RETE 4 Remake dell'omonima pellicola del 1960, ne spegne il senso di terrore cosmico e l'atmosfera di angoscia perenne entro una confezione da fantascienza televisiva e ossequiosa al politically-correct. Il tocco di Carpenter si intravede a stento nelle carrellate iniziali, nella paresi collettiva durante l'ingravidamento alieno e nelle musiche da lui stesso composte.[Homesick]
1/10/20 ore 23:55 su Italia 2 "Se pensiamo a tutti i capolavori che ci ha regalato John Carpenter sembra impossibile che ci sia davvero lui dietro la macchina da presa di questo inutile remake del cult-movie di Wolf Rilla. Sembra un prodotto destinato alla televisione tanta è la piattezza che caraterizza la pellicola, non aiutato neammeno dalla prova degli attori, tutti piuttosto sottotono. Il film dovrebbe generare un alto livello di tensione, mentre riesce soltanto ad annoiare e ad intristire nel vedere malamente sprecato il talento di un grande autore." Caesars
26/12/20 ore 21:10 su Italia 2 "Film di stampo televisivo di un Carpenter poco ispirato e in declino artistico. Il limitato budget si vede tutto e nonostante il nutrito cast c'è veramente poco da salvare (giusto il povero Christopher Reeve si eleva almeno un po' dalla mediocrità generale). I bambini malefici, che dovevano essere il punto forte del film, si rivelano piatti e ridicoli. Visto il regista ci si aspettava un po' di violenza e/o azione, ma niente." Taxius
23/10/21 ore 21:00 su Italia 2 "Probabilmente questo film Carpenter lo ha diretto perché aveva problemi economici (o doveva cambiare macchina); non è pensabile altrimenti che il grande regista americano fosse convinto di un film che non mostra in nessun momento alcun tocco personale e che potrebbe tranquillamente passare per un prodotto televisivo, di quelli che mandano durante l'estate per riempire il palinsesto. Il film è noioso, diretto senza convinzione ed interpretato da attori mediocri o svogliati." Galbo
1/07/22 ore 13:15 su Iris "Se La cosa era stato un remake geniale, questo rifacimento del film di Rilla spiazza per la sua inutilità. Ogni punto forte del cinema di Carpenter è tristemente rivoltato: effetti speciali mediocri sia nella qualità che nell'utilizzo, futili spiegazioni al posto di un ben più efficace ignoto, ritmi e fotografia televisivi, l'irritante aggiunta del bambino redento come appiglio emotivo. Mezzo pallino solo per l'interpretazione di Reeve, l'unica con un minimo di pathos. Il punto più basso della carriera di Carpenter. Da dimenticare." Belfagor
Vito
Almicione, Buiomega71
Rigoletto, Minitina80
Von Leppe, Taxius, Jena, Mutaforme, Anthonyvm, Sir gawain
Caesars, Galbo, Daniela, Tomslick, Homesick, Rebis, Belfagor, Pumpkh75, Magerehein
Undying, Puppigallo, Nando, Rufus68, Faggi, Marcel M.J. Davinotti jr.