Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di Ultima estate a Tangeri - Film (1987)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/09/17 DAL BENEMERITO HOMESICK
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Quello che si dice un buon film:
    Homesick, Nicola81
  • Non male, dopotutto:
    Mco

IN TV/SATELLITE

3 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • Buiomega71 • 10/07/18 19:18
    Consigliere - 27343 interventi
    Mercoledì 18 LUGLIO ore 00:45 su RAI MOVIE
    Dice Homesick: Alla vigilia dell'indipendenza del Marocco, la città di Tangeri è il caldo, multietnico e decadente scenario per un dramma noir il cui ordinario tessuto diegetico - scontri tra clan, intrighi, amori e vendette - è rinforzato dalle prove di un gruppo di attori vigoroso e compatto
  • Gestarsh99 • 4/03/21 19:35
    Scrivano - 21542 interventi
    8/03/21 ore 01:20 su Rai Movie
    "Alla vigilia dell'indipendenza del Marocco, la città di Tangeri è il caldo, multietnico e decadente scenario per un dramma noir il cui ordinario tessuto diegetico - scontri tra clan, intrighi, amori e vendette - è rinforzato dalle prove di un gruppo di attori vigoroso e compatto: dal disilluso detective marlowiano Lhermitte all'onnipotente boss Hanin, dalla "figlia in nero" Golino - con immancabili nudi integrali in serbo - alla patita chanteuse Karina; contornano Guiomar, commissario ottuso e corrotto, e Lindon, figlio sottomesso e timoroso. Non guastano le stille di ironia sparse qua e là.
    MEMORABILE: La strage iniziale; Il discorso del commissario sulle "ipotesi"; L'aiuto degli ebrei; Il faccia a faccia nella villa abbandonata."
    Homesick
  • Gestarsh99 • 30/07/22 22:33
    Scrivano - 21542 interventi
    2/08/22 ore 00:50 su Rai Movie
    "Alla vigilia dell'indipendenza del Marocco, la città di Tangeri è il caldo, multietnico e decadente scenario per un dramma noir il cui ordinario tessuto diegetico - scontri tra clan, intrighi, amori e vendette - è rinforzato dalle prove di un gruppo di attori vigoroso e compatto: dal disilluso detective marlowiano Lhermitte all'onnipotente boss Hanin, dalla "figlia in nero" Golino - con immancabili nudi integrali in serbo - alla patita chanteuse Karina; contornano Guiomar, commissario ottuso e corrotto, e Lindon, figlio sottomesso e timoroso. Non guastano le stille di ironia sparse qua e là.
    MEMORABILE: La strage iniziale; Il discorso del commissario sulle "ipotesi"; L'aiuto degli ebrei; Il faccia a faccia nella villa abbandonata."
    Homesick