Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
Ale nkf • 17/04/12 07:48 Contatti col mondo - 14031 interventi
Giovedì 26 APRILE ore 16:30 su RETE 4 La gatta sul tetto che scotta è principalmente un romanzo morale con il suo autore che prende di mira le ipocrisie e i falsi moralismi dei suoi personaggi egregiamente sottolineate dalla sceneggiatura e dall'incisiva regia di Richard Brooks. [Galbo]
Mercoledì 13 GIUGNO ore 23:05 su *STUDIO UNIVERSAL Dice Galbo: La gatta sul tetto che scotta è principalmente un romanzo morale con il suo autore che prende di mira le ipocrisie e i falsi moralismi dei suoi personaggi egregiamente sottolineate dalla sceneggiatura e dall'incisiva regia di Brooks.
Domenica 23 DICEMBRE ore 21:02 su IRIS Ciavazzaro dice : Ottima riproduzione cinematografica di un classico di Williams. Eccellenti Paul Newman e Elizabeth Taylor (molto in parte), ma non dimentichiamoci di Judith Anderson, Vaughn Taylor e la Sherwood. Ottimo anche il reparto scenico: musica, fotografia e scenografie. Gioiellino.
Panza • 21/12/12 14:58 Contratto a progetto - 5258 interventi
Lunedì 24 DICEMBRE ore 13:20 su IRIS Dice Ciavazzaro: Eccellenti Paul Newman e Elizabeth Taylor (molto in parte), ma non dimentichiamoci di Judith Anderson, Vaughn Taylor e la Sherwood.
Martedì 23 DICEMBRE ore 21:00 su IRIS Dice Galbo: La gatta sul tetto che scotta è principalmente un romanzo morale con il suo autore che prende di mira le ipocrisie e i falsi moralismi dei suoi personaggi egregiamente sottolineate dalla sceneggiatura e dall'incisiva regia di Brooks.
Ale nkf • 25/04/15 14:23 Contatti col mondo - 14031 interventi
Mercoledì 29 APRILE ore 16:35 su RETE 4 La gatta sul tetto che scotta è principalmente un romanzo morale con il suo autore che prende di mira le ipocrisie e i falsi moralismi dei suoi personaggi egregiamente sottolineate dalla sceneggiatura e dall'incisiva regia di Richard Brooks. [Galbo]
Sabato 24 GIUGNO ore 21:00 su IRIS Così Cotola: Impietoso ritratto della famiglia-società americana dilaniata dall'ipocrisia e dagli interessi personali. Versione cinematografica abbastanza fedele di una splendida piece di Williams che Brooks mette in scena con grande bravura riuscendo a restituire tutta l'intensità del testo letterario, emozionando e coinvolgendo pienamente lo spettatore. Grandiosa la prova del cast e divinamente bella la Taylor. Splendido e quindi da non perdere.
Lodger • 29/03/18 10:37 Pulizia ai piani - 1602 interventi
Giovedì 5 APRILE ore 16:35 su RETE 4 Polpettone con personaggi macchietta, che più macchietta non si può. Una valanga di dialoghi che coinvolgono, un padre padrone ai limiti della caricatura, un Newman che beve e spara veleno e una serie di semi ritardati, fratelli, nuore, mogli succubi e così via. Forse, a teatro, l'avrei anche sopportato, ma tutto un film così, con dialoghi che solo in alcuni casi raggiungono discreti livelli, mi fa pensare che, più del contenuto, qui siano contati i nomi degli attori. [Puppigallo]
Mercoledì 20 MARZO ore 16:40 su RETE 4 E' principalmente un romanzo morale, con il suo autore che prende di mira le ipocrisie e i falsi moralismi dei suoi personaggi, egregiamente sottolineati dalla sceneggiatura e dall'incisiva regia di Richard Brooks. [Galbo]
Faggi • 1/04/19 20:36 Call center Davinotti - 433 interventi
Giovedì 4 APRILE ore 21:00 su IRIS Dice Galbo: Tratto da un celebre dramma teatrale di Tennessee Williams, è principalmente un romanzo morale, con il suo autore che prende di mira le ipocrisie e i falsi moralismi dei suoi personaggi, egregiamente sottolineati dalla sceneggiatura e dall'incisiva regia di Richard Brooks. Il film è inotre l'occasione per apprezzare un'egregia performance dei due grandi attori protagonisti.
Lunedì 11 MAGGIO ore 16:44 su RETE 4 Tecnicamente, un’ottima riscrittura del dramma di Williams, e registicamente una splendida orchestrazione degli spazi, in un magnifico attraversamento di tutti i piani della villa durante la furibonda e spietata riunione di famiglia tra omertà e falsità. Un cinico film sull’ipocrisia, ma a sua volta ipocrita: tolto il movente dell’omosessualità del protagonista, crolla la chiave di volta della storia.[Pigro]
17/11/21 ore 15:30 su Rete 4 "Grande classico hollywoodiano, con due formidabili assi come Taylor e Newman circondati da un cast superlativo: che volere di più? Tecnicamente, un’ottima riscrittura del dramma di Williams, e registicamente una splendida orchestrazione degli spazi, in un magnifico attraversamento di tutti i piani della villa durante la furibonda e spietata riunione di famiglia tra omertà e falsità. Un cinico film sull’ipocrisia, ma a sua volta ipocrita: tolto il movente dell’omosessualità del protagonista, crolla la chiave di volta della storia." Pigro
19/07/22 ore 10:50 su Iris "Opera estremamente teatrale, con scene che passano da una stanza all'altra, giocano con le porte e finestre e si fondano su dialoghi e contrasti. Paul Newman, almeno per la prima metà, è un personaggio glaciale senza possibilità di essere scalfito e gli riesce benissimo, mentre Liz Taylor gli gira attorno, ora infiammata, ora disperata, spesso sensuale. Ma il gioco dei contrasti non si limita a loro due e coinvolge in particolare anche il burbero personaggio del padre. Ne risulta un bel classico, in cui il crescendo emozionale funziona, salvo qualche semplificazione." Xamini
Tarabas, Cotola, Giacomovie
Sunchaser, Ciavazzaro, Saintgifts, Galbo, Lucius, Addison, Pigro, Pinhead80
Daniela, Westonberg, Xamini, Noodles, Alex75
Il ferrini
Puppigallo, Deepred89, Paulaster