Due attori interpretano e rivivono una storia ambientata nell'Inghilterra vittoriana che ha per protagonista una donna che dopo avere perso il proprio uomo in un naufragio, si innamora di un ricco gentiluomo. Molto bella questa storia che si svolge su un doppio binario temporale, raccontando la storia di due coppie, mescolando realtà e fantasia. Il film è tratto da un romanzo di John Fowles e si avvale di una bella sceneggiatura di Harol Pinter e dell'ottima interpretazione di Meryl Streep che ebbe la sua prima nomination agli Oscar.
Buon film diretto con grande mestiere da Karel Reisz. Si tratta fondamentalmente di due storie, ambientate temporalmente in due epoche diverse, raccontate attraverso l'espediente narrativo del "film nel film". Solida sceneggiatura di Harold Pinter, interpretata da una ottima Meryl Streep affiancata dal valido Jeremy Irons. Consigliato a chi ama il buon cinema senza grandi effetti speciali.
Pellicola di gran classe stilistica, bella da vedere per il rilievo artistico delle immagini. Si tratta di una sorta di film nel film, sceneggiato sul doppio binario parallelo della storia che si sovrappone tra passato e presente. L'incantevole Streep, che interpreta una donna animata da spirito di libertà e affetta da una strana "melànconia obscura", offre una prova di rilievo. Vi sono momenti di sentimento struggente, la regia è di buon gusto, l'impegno notevole (anche se quest'ultimo porta a perdersi in qualche formalismo di troppo). ***
Era obiettivamente difficile rendere il "distacco partecipativo" dell'autore nel celebre romanzo di Fowles, ma la soluzione adottata del "film nel film" non è stata scelta felice: l'interesse risiede tutto nel melodramma vittoriano, impaginato con grande cura formale, mentre le vicende in abiti moderni spezzano la narrazione senza arricchirla se non di parallelismi scontati fra finzione e realtà. A parte questo, la regia abile di Reisz, la bellezza dei paesaggi esaltati dalla fotografia di Francis e l'alto livello delle interpretazioni giustificano la fama del film, per quanto sopravvalutato.
MEMORABILE: La figurina incappucciata al termine del molo mentre infuria la tempesta
Un melodramma vittoriano viene vissuto in contemporanea dagli attori che lo recitano. Preponderante importanza alla parte storica con ambientazioni suggestive e che fan ben calare nell'Ottocento. Gli alti e bassi amorosi non hanno particolari sussulti e infatti nei momenti "moderni" rasentano la banalità emotiva. La Streep riesce a distinguere meglio il doppio ruolo gestendo la teatralità dalla vita reale; Irons è un filo ingessato.
MEMORABILE: La Streep sull'argine in tempesta; Il primo rapporto; Il racconto delle prostitute londinesi dell'epoca.
Da un celebre romanzo di John Fowles, un melodrammone di altri tempi di cui si è perso lo stampo. Ben scritto e ben diretto, si avvale di una memorabile colonna sonora e un duetto d'attori eccezionale. Ma è tutto il cast a impreziosire il film, con molti attori inglesi in piccoli, a volte davvero piccolissimi ruoli. Uno su tutti, il sempre grande David Warner. Un'opera da riscoprire.
MEMORABILE: Il primo incontro tra i due protagonisti con il mare infuriato a fare da sfondo.
Karel Reisz HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.