Domenica 1 APRILE ore 10:15 su RAI MOVIE Dice Il Gobbo: Essendo al servizio di una tesi precisa il meno che si possa dire è che i personaggi sono schematici, ma la potenza hollywoodiana classica della regia di Vidor, la sua concezione classica di cinema larger than life e la solidità degli interpreti mantengono tutt'oggi il film vedibile, sebbene con qualche sorrisetto.
Domenica 23 SETTEMBRE ore 07:50 su RAI 3 Dice Flazich: Girato con uno stupendo e profondissimo bianco e nero. Anche se girato negli Anni 40 le tematiche sono ancora attuali. Riflessivo
Mercoledì 23 LUGLIO ore 18:00 su *ALTRO (SPECIFICARE) (su Espansione Tv) Così Il Gobbo: Una delle trasposizioni cinematografiche (la prima è italiana, Addio Kira) di testi di Ayn Rand, scrittrice e filosofa teorica dell'individualismo estremo - qui anche sceneggiatrice. L'architetto Howard Roark è uno dei suoi eroi più emblematici. Essendo al servizio di una tesi precisa il meno che si possa dire è che i personaggi sono schematici, ma la potenza hollywoodiana classica della regia di Vidor, la sua concezione clasica di cinema larger than life e la solidità degli interpreti mantengono tutt'oggi il film vedibile, sebbene con qualche sorrisetto.
Flazich, Il Gobbo, Supervigno, Cotola
Faggi, Cerveza
Belfagor, Daniela