Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
Zender • 11/02/10 08:49 Capo scrivano - 49331 interventi
Venerdì 12 FEBBRAIO ore 21:05 su *IRIS Dice Galbo: Nella New York del 2095 popolata da alieni e mutanti, Jill una ragazza per metà umana e metà mutanta entra in contatto con Horus un dio egizio venuto sulla terra per fecondare una donna e preservare la propria immortalità. Tratto da storie a fumetti del disegnatore francese Enki Bilal (anche regista del film) Immortal (ad vitam) è un'opera assai pregevole graficamente (molte scene sono vere e proprie opere d'arte grafica) quanto confuso narrativamente con una sceneggiatura assai frammentaria e spesso incomprensibile.
Ale nkf • 16/12/10 09:52 Contatti col mondo - 14031 interventi
Venerdì 24 DICEMBRE ore 03:30 su ITALIA 1 Particolare e suggestivo film concepito dal talento visionario dell'artista Enki Bikal. La costruzione del mondo futuribile in cui è ambientata la storia benchè non originalissima (numerosi sono i rimandi a pellicole precedenti come Matrix) sono il vero asso nella manica dell'opera perchè visivamente molto riusciti insieme alla bella fotografia desaturata. Di contro la sceneggiatura e i dialoghi sono astrusi e poco comprensibili non si capisce quanto per volontà degli autori o per mancanza di idee. Incompleto ma affascinante. [Galbo]
Ale nkf • 8/02/11 20:40 Contatti col mondo - 14031 interventi
Venerdì 11 FEBBRAIO ore 21:00 su IRIS Particolare e suggestivo film concepito dal talento visionario dell'artista Enki Bikal. La costruzione del mondo futuribile in cui è ambientata la storia benchè non originalissima (numerosi sono i rimandi a pellicole precedenti come Matrix) sono il vero asso nella manica dell'opera perchè visivamente molto riusciti insieme alla bella fotografia desaturata. Di contro la sceneggiatura e i dialoghi sono astrusi e poco comprensibili non si capisce quanto per volontà degli autori o per mancanza di idee. Incompleto ma affascinante. [Galbo]
Ale nkf • 10/12/11 11:41 Contatti col mondo - 14031 interventi
Domenica 25 DICEMBRE ore 01:20 su ITALIA 1 Particolare e suggestivo film concepito dal talento visionario dell'artista Enki Bikal. La costruzione del mondo futuribile in cui è ambientata la storia benchè non originalissima (numerosi sono i rimandi a pellicole precedenti come Matrix) sono il vero asso nella manica dell'opera perchè visivamente molto riusciti insieme alla bella fotografia desaturata. Di contro la sceneggiatura e i dialoghi sono astrusi e poco comprensibili non si capisce quanto per volontà degli autori o per mancanza di idee. Incompleto ma affascinante. [Galbo]
Ale nkf • 12/12/11 14:59 Contatti col mondo - 14031 interventi
Un'altra guida tv segnala il passaggio verso le 02:00, ma per non sbagliare meglio lasciare l'orario in anticipo :)
Panza • 9/02/13 12:53 Contratto a progetto - 5267 interventi
Domenica 10 FEBBRAIO ore 13:00 su IRIS Dice Galbo: La costruzione del mondo futuribile in cui è ambientata la storia benchè non originalissima sono il vero asso nella manica dell'opera perchè visivamente molto riusciti insieme alla bella fotografia desaturata.
Giovedì 4 LUGLIO ore 01:25 su IRIS Dice Belfagor: L'impianto mescola Metropolis con il pantheon egizio, fra apartheid futuristici e la ricerca da parte di Horus di una donna con cui riprodursi per mantenere la propria immortalità. Nonostante la miscela di cyberpunk e animazione digitale, la fotografia livida e il cast di alto livello, il film si rivela un'occasione sprecata. I personaggi sono piatti, i dialoghi vorrebbero essere profondi ma spesso cadono nel presuntuoso o nell'incomprensibile e la commistione fra realtà e CGI non sempre riesce bene.
Ale nkf • 10/11/13 13:57 Contatti col mondo - 14031 interventi
Martedì 19 NOVEMBRE ore 03:25 su ITALIA 1 Dice Galbo: La costruzione del mondo futuribile in cui è ambientata la storia benchè non originalissima sono il vero asso nella manica dell'opera perchè visivamente molto riusciti insieme alla bella fotografia desaturata.
Ale nkf • 22/06/15 13:38 Contatti col mondo - 14031 interventi
Giovedì 2 LUGLIO ore 03:45 su ITALIA 1 Dice Galbo: La costruzione del mondo futuribile in cui è ambientata la storia benchè non originalissima sono il vero asso nella manica dell'opera perché visivamente molto riusciti insieme alla bella fotografia desaturata.
Martedì 15 GENNAIO ore 01:30 su IRIS Dice Belfagor: L'impianto mescola Metropolis con il pantheon egizio, fra apartheid futuristici e la ricerca da parte di Horus di una donna con cui riprodursi per mantenere la propria immortalità. Nonostante la miscela di cyberpunk e animazione digitale, la fotografia livida e il cast di alto livello, il film si rivela un'occasione sprecata. I personaggi sono piatti, i dialoghi vorrebbero essere profondi ma spesso cadono nel presuntuoso o nell'incomprensibile e la commistione fra realtà e CGI non sempre riesce bene.
Lunedì 18 MAGGIO ore 03:10 su ITALIA 1 Visivamente il film è un viaggio straordinario e affascinante in un immaginario sorprendente, come ci ha abituati un grande fumettista come Bilal. Potenzialmente un capolavoro, che però perde colpi dal punto di vista della storia, un po’ farraginosa e incomprensibile (almeno per buona parte), anche perché sembra un frullato casuale di sollecitazioni varie, dalla mitologia egizia a Blade Runner...[Pigro]
26/05/21 ore 02:50 su Iris "Visivamente il film è un viaggio straordinario e affascinante in un immaginario sorprendente, come ci ha abituati un grande fumettista come Bilal. Potenzialmente un capolavoro, che però perde colpi dal punto di vista della storia, un po’ farraginosa e incomprensibile (almeno per buona parte), anche perché sembra un frullato casuale di sollecitazioni varie, dalla mitologia egizia a Blade Runner. Staccando la spina della narrazione, il film vale comunque la visione come immersione in una visionarietà ipnotica e sorprendente." Pigro
29/09/22 ore 12:40 su Iris "Visivamente il film è un viaggio straordinario e affascinante in un immaginario sorprendente, come ci ha abituati un grande fumettista come Bilal. Potenzialmente un capolavoro, che però perde colpi dal punto di vista della storia, un po’ farraginosa e incomprensibile (almeno per buona parte), anche perché sembra un frullato casuale di sollecitazioni varie, dalla mitologia egizia a Blade Runner. Staccando la spina della narrazione, il film vale comunque la visione come immersione in una visionarietà ipnotica e sorprendente." Pigro
Flazich, Taglietti
Pigro
Redeyes, Galbo, Satyricon, Zardoz35, Furetto60
Capannelle, Daniela, Belfagor, Saintjust
Puppigallo, Marcel M.J. Davinotti jr.