Sabato 6 AGOSTO ore 22:55 su RAI MOVIE Dice Myvincent: Purtroppo la retorica prende il sopravvento e il racconto non procede mai "come se", ma con l'intento cronachistico e didascalico dei film a tema a cui siamo fin troppo abituati, senza guizzi inventivi. Resta la cupa, fredda, verosimile faccia di Kretschmann.
Domenica 9 OTTOBRE ore 21:10 su RAI STORIA Così Myvincent: Il lungo e complesso interrogatorio prima della condanna a morte del boia di Hitler aggiunge un'altra pagina dolorosa alla storia dello sterminio ebreo. Purtroppo la retorica prende il sopravvento e il racconto non procede mai "come se", ma con l'intento cronachistico e didascalico dei film a tema a cui siamo fin troppo abituati, senza guizzi inventivi. Resta la cupa, fredda, verosimile faccia di Kretschmann.
27/01/21 ore 21:20 su La 7 "Il lungo e complesso interrogatorio prima della condanna a morte del boia di Hitler aggiunge un'altra pagina dolorosa alla storia dello sterminio ebreo. Purtroppo la retorica prende il sopravvento e il racconto non procede mai "come se", ma con l'intento cronachistico e didascalico dei film a tema a cui siamo fin troppo abituati, senza guizzi inventivi. Resta la cupa, fredda, verosimile faccia di Kretschmann.MEMORABILE: Le bugie di Eichmann, soprattutto quelle a se stesso." Myvincent
7/09/22 ore 23:40 su La 7 "Una prova attoriale molto convincente all'interno di un impianto filmico debole: Thomas Kretschmann nel ruolo di Eichmann - il gerarca portato ad esempio da Hannah Arendt come incarnazione dell'assoluta banalità del male - va oltre il mimetismo fisico e mette a disagio per la freddezza con cui rivendica il suo ruolo di mero esecutore di ordini altrui. Il resto del film risulta invece fiacco e stranamente privo di mordente, considerati i fatti narrati. Sullo stesso soggetto, sono state girate opere molto più incisive e pregnanti di questa ma la performance di Kretschmann giustifica la visione." Daniela
Myvincent, Lucius, Daniela, Magerehein
Jena