Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
Geppo • 31/10/18 10:50 Call center Davinotti - 4356 interventi
Giovedì 8 NOVEMBRE ore 15:25 su IRIS Tipica commedia brillante in puro stile Tarantini; non bruttissima, anzi, ma purtroppo priva di una vera e propria sceneggiatura (scritta dallo stesso regista con Giorgio Mariuzzo). Giuseppe Greco ha l'aria ingenua e pulita che occorre al personaggio, ma nulla di più. Azzeccata la coppia Montagnani/Ingrassia mentre trovo pessima l'interpretazione di Franchi. Bella la Bouchet.
Venerdì 16 NOVEMBRE ore 00:30 su RETE 4 Dice Geppo: Tipica commedia brillante in puro stile Tarantini; non bruttissima, anzi, ma purtroppo priva di una vera e propria sceneggiatura (scritta dallo stesso regista con Giorgio Mariuzzo). Giuseppe Greco ha l'aria ingenua e pulita che occorre al personaggio, ma nulla di più. Azzeccata la coppia Montagnani/Ingrassia mentre trovo pessima l'interpretazione di Franchi. Bella la Bouchet.
Geppo • 20/07/20 15:01 Call center Davinotti - 4356 interventi
24/07/20 ore 21:10 su Cine 34 "Tipica commedia brillante in puro stile Tarantini; non bruttissima, anzi, ma purtroppo priva di una vera e propria sceneggiatura (scritta dallo stesso regista con Giorgio Mariuzzo). Giuseppe Greco ha l'aria ingenua e pulita che occorre al personaggio, ma nulla di più. Azzeccata la coppia Montagnani/Ingrassia mentre trovo pessima l'interpretazione di Franchi: le sue battute non fanno proprio ridere, e mi ha profondamente deluso. Il finale (in carcere) è preso da L'insegnante al mare con tutta la classe, praticamente identico! Bella la Bouchet.MEMORABILE: Le banconote inscatolate nei barattoli di pomodoro; Barbara Bouchet quando diventa violenta durante l'inaugurazione della fabbrica." Geppo
Geppo • 1/08/20 10:39 Call center Davinotti - 4356 interventi
7/08/20 ore 23:15 su Cine 34 "Tipica commedia brillante in puro stile Tarantini; non bruttissima, anzi, ma purtroppo priva di una vera e propria sceneggiatura (scritta dallo stesso regista con Giorgio Mariuzzo). Giuseppe Greco ha l'aria ingenua e pulita che occorre al personaggio, ma nulla di più. Azzeccata la coppia Montagnani/Ingrassia mentre trovo pessima l'interpretazione di Franchi: le sue battute non fanno proprio ridere, e mi ha profondamente deluso. Il finale (in carcere) è preso da L'insegnante al mare con tutta la classe, praticamente identico! Bella la Bouchet.MEMORABILE: Le banconote inscatolate nei barattoli di pomodoro; Barbara Bouchet quando diventa violenta durante l'inaugurazione della fabbrica." Geppo
Geppo • 1/05/21 08:47 Call center Davinotti - 4356 interventi
7/05/21 ore 19:10 su Cine 34 "Tipica commedia brillante in puro stile Tarantini; non bruttissima, anzi, ma purtroppo priva di una vera e propria sceneggiatura (scritta dallo stesso regista con Giorgio Mariuzzo). Giuseppe Greco ha l'aria ingenua e pulita che occorre al personaggio, ma nulla di più. Azzeccata la coppia Montagnani/Ingrassia mentre trovo pessima l'interpretazione di Franchi: le sue battute non fanno proprio ridere, e mi ha profondamente deluso. Il finale (in carcere) è preso da L'insegnante al mare con tutta la classe, praticamente identico! Bella la Bouchet.MEMORABILE: Le banconote inscatolate nei barattoli di pomodoro; Barbara Bouchet quando diventa violenta durante l'inaugurazione della fabbrica." Geppo
8/10/21 ore 22:55 su Cine 34 "Terribile. Commediaccia che deve l'interesse alla lunga irreperibilità e alla personalità del produttore-attore, Giuseppe Greco. Ci sono buoni nomi, Montagnani è bravo come sempre, gli altri fanno la loro parte, Greco è meno peggio del temuto: il tutto, però, non strappa manco un sorriso e spesso annoia. Colpa di una sceneggiatura pessima, che ricicla cose viste, riviste e straviste. Nel cast secondario Alberto Farnese con capelli candidi e, fra i non accreditati, la notevole Sonia Otero e l'immancabile Maria Tedeschi. Si citano Rosi, Wilder e... Pittorru." B. Legnani
27/03/22 ore 08:45 su Cine 34 "Peripezie tragicomiche/sentimentali di un giovane medico, figlio di un luminare di una clinica. Al di là degli ormai noti aspetti giudiziari legati al film, resta una pochade poco divertente ma a tratti scorrevole. Il protagonista Giuseppe Greco, meno peggio del previsto, si limita in ogni caso a qualche buffa espressione facciale. Oltre alla professionalità confermata di Montagnani, Bouchet e Dionisio, si segnala la reunion cinematografica di Franco e Ciccio (allora impegnati in tv). Sceneggiatura assai poco originale ma in linea col genere." Markus
9/07/22 ore 00:20 su Cine 34 "Peripezie tragicomiche/sentimentali di un giovane medico, figlio di un luminare di una clinica. Al di là degli ormai noti aspetti giudiziari legati al film, resta una pochade poco divertente ma a tratti scorrevole. Il protagonista Giuseppe Greco, meno peggio del previsto, si limita in ogni caso a qualche buffa espressione facciale. Oltre alla professionalità confermata di Montagnani, Bouchet e Dionisio, si segnala la reunion cinematografica di Franco e Ciccio (allora impegnati in tv). Sceneggiatura assai poco originale ma in linea col genere." Markus
POI DAVINOTTATO IL GIORNO 22/02/14
Dusso, Daidae, Siska80
Geppo, Motorship, Rambo90, Panza, Herrkinski, Nando, Marcel M.J. Davinotti jr.
Cinefolle, Homesick, Cotola, Noodles, Pessoa, Markus, Ronax
B. Legnani, Reeves