Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di 1975: occhi bianchi sul pianeta Terra - Film (1971)

IN TV/SATELLITE

12 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • Sabryna • 19/04/09 14:03
    Pulizia ai piani - 366 interventi
    Domenica 19 APRILE ore 21:00 su *JIMMY
    Una guerra batteriologica ha sterminato l'umanità. Gli unici sopravvissuti sono ammalati di un morbo che li costringe a una vita notturna.
    Ultima modifica: 20/04/09 19:42 da Zender
  • Caesars • 24/02/10 14:54
    Scrivano - 16994 interventi
    Lunedì 1 MARZO ore 01:50 su RAI 3
    In "doppia programmazione" col ben più valido "L'ultimo uomo della terra"
  • Zender • 29/01/11 08:25
    Capo scrivano - 48870 interventi
    Martedì 1 FEBBRAIO ore 02:30 su RAI 1
    Dice Caesars: Piccolo film di fantascienza tratto dallo stesso romanzo di Matheson che aveva già dato i natali a L'ultimo uomo della terra, che può vantare un certo numero di estimatori. La pellicola però è abbastanza deludente nonchè assai inferiore a quella di Ragona/Salcow, nonostante la presenza di Heston (in quegli anni abbastanza attivo nel genere fantascienza). La storia, dopo un inzio "intrigante" con la città completamente deserta, incomincia a diventare presto monotona e con qualche sviluppo narrativo piuttosto ingenuo. Vedibile.
  • Buiomega71 • 12/06/12 18:11
    Consigliere - 27113 interventi
    Giovedì 21 GIUGNO ore 22:45 su RAI MOVIE
    Per il sottoscritto uno dei migliori film della "fanta 70", che si pappa in un sol boccone il film con Price e quello recente con Will Smith.
  • Buiomega71 • 2/10/12 11:10
    Consigliere - 27113 interventi
    Sabato 13 OTTOBRE ore 02:00 su RAI 2
    Film notturno, quasi carpenteriano ante litteram e angoscioso. Né il film con Price, né quello con Smith riescono a eguagliarlo. Cult movie assoluto della "fanta 70".
  • Quidtum • 15/09/15 13:07
    Magazziniere - 2201 interventi
    Sabato 19 SETTEMBRE ore 09:51 su IRIS
    Il ritmo all'inizio risulta un po' lento ma piano piano comincia a crescere lasciando il posto a una seconda parte veloce e d'azione. Ottima anche l'interpretazione di Zerbe come capo della setta di contagiati dal virus e belle musiche. In poche parole: un cult del cinema di fantascienza. [Rambo90]
  • Quidtum • 11/01/16 09:20
    Magazziniere - 2201 interventi
    Domenica 24 GENNAIO ore 12:20 su IRIS
    Il ritmo all'inizio risulta un po' lento ma piano piano comincia a crescere lasciando il posto a una seconda parte veloce e d'azione. Ottima anche l'interpretazione di Zerbe come capo della setta di contagiati dal virus e belle musiche. In poche parole: un cult del cinema di fantascienza. [Rambo90]
  • Ale nkf • 6/02/16 06:37
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Sabato 20 FEBBRAIO ore 01:50 su IRIS
    Il ritmo all'inizio risulta un po' lento ma piano piano comincia a crescere lasciando il posto a una seconda parte veloce e d'azione. Ottima anche l'interpretazione di Zerbe come capo della setta di contagiati dal virus e belle musiche. In poche parole: un cult del cinema di fantascienza. [Rambo90]
  • Gestarsh99 • 2/02/21 17:13
    Scrivano - 21545 interventi
    5/02/21 ore 12:45 su Iris
    "Un buon film poco proiettato nelle sale italiane, che tratta l'apocalisse che esita da una guerra batteriologica, avvalendosi di un taglio più sull' avventuroso che rasenta quasi l'assurdo, piuttosto che sul drammatico. D'altronde il senso è quello di dimostrare come il genere umano, sano o malato che sia, perseveri alla fine negli stessi errori anche dinanzi a una circostanza del genere, con l'unica persona lungimirante che ci rimette per tutti..."
    Fauno
  • Gestarsh99 • 17/07/21 19:14
    Scrivano - 21545 interventi
    20/07/21 ore 13:00 su Rai 4
    "Un buon film poco proiettato nelle sale italiane, che tratta l'apocalisse che esita da una guerra batteriologica, avvalendosi di un taglio più sull' avventuroso che rasenta quasi l'assurdo, piuttosto che sul drammatico. D'altronde il senso è quello di dimostrare come il genere umano, sano o malato che sia, perseveri alla fine negli stessi errori anche dinanzi a una circostanza del genere, con l'unica persona lungimirante che ci rimette per tutti..."
    Fauno
  • Gestarsh99 • 25/12/21 19:24
    Scrivano - 21545 interventi
    28/12/21 ore 14:00 su Rai 4
    "La versione che amo di più di "I am legend" e gioiello assoluto della fanta 70. Indimenticabili i mutanti albini capitanati da Anthony Zerbe e le loro riunioni notturne con le fiaccole: hanno il sapore della sacra inquisizione. Così come lo straordinario inizio, con Heston in una New York assolata, desolata e spettrale, che fa gimcane con la cabrio rossa e si rifugia al cinema a vedere Woodstock! Film notturno, quasi carpenteriano ante litteram e angoscioso. Né il film con Price, né quello con Smith riescono a eguagliarlo. Cult movie.
    MEMORABILE: La sopravvissuta nera nascosta tra i manichini del negozio; le riunioni notturne degli albini contaminati; il finale nella fontana."
    Buiomega71
  • Caesars • 21/07/22 10:02
    Scrivano - 16994 interventi
    21/07/22 ore 23:00 su Rai 4
    "Piccolo film di fantascienza tratto dallo stesso romanzo di Matheson che aveva già dato i natali a L'ultimo uomo della terra, che può vantare un certo numero di estimatori. La pellicola però è abbastanza deludente nonchè assai inferiore a quella di Ragona/Salcow, nonostante la presenza di Heston (in quegli anni abbastanza attivo nel genere fantascienza). La storia, dopo un inzio "intrigante" con la città completamente deserta, incomincia a diventare presto monotona e con qualche sviluppo narrativo piuttosto ingenuo. Vedibile."
    Caesars