Silverstar • 27/10/13 02:12
Galoppino - 48 interventiLa domanda è super sensata,ci mancherebbe e la risposta sembra impossibile,ma non lo è e di seguito spiego dettagliatamente. Nessuno e dico nessuno,neppure i costruttori possono dire la vita reale di un supporto ottico,in quanto ci si basa su esperimenti di laboratorio e finisce li,in quanto i fattori che ne subentrano sono tanti e li elenco. In realtà la vita reale di un supporto non è mai stata possibile verificarla,in quanto gli anni in cui hanno fatto la comparsa tali supporti non sono molti e quindi praticamente con esattezza non si può stabilire la durata effettiva. Io personalmente ho cd del 1998 originali che funzionano ancora e testati settimanalmente non danno segni d'usura. Ricordiamoci che non ci sono ,come nelle vhs,consumi dovuti a sfregamenti meccanici (il ferro in questo caso depositato sul nastro),oppure il pericolo di danneggiamento dello stesso dovuto a malfunzionamento di parti meccaniche e neppure problemi di sorgenti elettromagnetiche che ne vanno ad alterare il contenuto. I supporti ottici sono letti da un fascio laser che ne apre la traccia e tramite specchi ne capta i dati,poi tale traccia si richiude proteggendo i bit al suo interno. In teoria l'uso non dovrebbe causare deperimento del supporto,cioè se io guardo un film 2 volte,oppure 10 volte,se la masterizzazione è buona nulla cambia. Cambia invece molto,eccome,il modo in cui teniamo i supporti ottici. Ma questo dipende da noi stessi e cioè: 1)non esporli a raggi solari,o al calore eccessivo in generale, 2)proteggerli dalla polvere tenendoli sempre nella propria custodia appena ne abbiamo finito l'utilizzo, 3)evitare di mettere le dita dove viene letto il supporto,in quanto esse rilasciano dell'unto che poi è difficile togliere, 4)i supporti al contrario di ciò che si dice sono facilmente rigabili,quindi,per pulirli nel caso in cui servisse usare solo pelle di daino e dal centro uscire verso l'esterno a mò di spirale con movimento rotatorio, 5)non deformarli facendone pressione. In conclusione,un supporto ottico non basa la sua vita sulle volte che si usa,ma da come si tiene e questo è provato dal sottoscritto che ha supporti originali di ben 15 anni usati moltissime volte e testati,con risultato sempre ottimale,come se fossero utilizzati la prima volta. Se tenete i supporti,come Dio comanda,non dovrete temere alcun chè. Spero di essere stato chiaro,se ci sono ulteriori domande,a disposizione.
Fauno, Sardonicus
Undying, Trivex
Funesto, John trent, Olotiv, Corinne, Pinhead80, Luchi78, Bisturi, Ultimo, Alex75, Fedeerra, Il Dandi, Leukimara, Leandrino, Nick franc, Sonoalcine, Teddy
Homesick, Venticello, Ciavazzaro, Mark, Capannelle, Spectra, Brainiac, Daidae, Stubby, Ghostship, Lucius, Supercruel, Straffuori, Lupoprezzo, Giùan, Gestarsh99, Moro, Didda23, Samdalmas, Victorvega, Alex1988, Buiomega71, Smoker85, Bubobubo, Claudius, Keyser3, Diamond, Marcel M.J. Davinotti jr.
Deepred89, Von Leppe, B. Legnani, Kowalski, Bruce, Herrkinski, Anna, Markus, Stefania, Mickes2, Ryo, Jdelarge, Rufus68, Berto88fi, Anthonyvm, Paulaster, Noodles, Rambo90, Nicola81
G.Godardi, Cotola, Pigro, Saintgifts, Ecc.danilo, Lattepiù, Apoffaldin, Luluke
Renato, Dr.presago, Addison, Myvincent, Daniela
Caesars, Zadok, Matalo!, Il Gobbo, Magi94