Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Vestito per uccidere - Film (1980) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

35 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Ciavazzaro • 4/05/09 16:45
    Scrivano - 5583 interventi
    Nella scena della doccia la Dickinson e' controfigurata.
  • Puppigallo • 17/03/10 19:13
    Scrivano - 506 interventi
    Carissimo psicologo
    Lo psicologo, oltretutto, quasi sicuramente pagato coi soldi del marito, convince la moglie a dirgli che non lo sopporta più, che fa schifo e che puzza.
    Ultima modifica: 17/03/10 19:14 da Puppigallo
  • Greymouser • 14/06/10 19:50
    Call center Davinotti - 561 interventi
    La filmografia di De Palma non è tutta improntata al capolavoro, nel senso che qualche passo falso lo ha compiuto anche lui. Però non si può negare che sia tecnicamente un mostro, un vero virtuoso della macchina da presa. "Vestito per uccidere", al di là del contenuto che potrà piacere o meno, è davvero da vedere come esempio di questo straordinario talento formale.
  • Zender • 15/06/10 08:39
    Capo scrivano - 49230 interventi
    Sono d'accordo. Per lo stesso motivo sono rimasto totalmente rapito da Femme fatale, film magari imperfetto per molti versi ma tecnicamente incredibile.
    Ultima modifica: 15/06/10 08:39 da Zender
  • Columbo • 15/06/10 09:50
    Pulizia ai piani - 1097 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Femme fatale

    Film meraviglioso, si rimane abbacinati dalla perizia della messa in scena, di roboante virtuosismo tecnico/stilistico. De Palma, a mio parere, è tra i più grandi registi a livello tecnico/esecutivo della storia del cinema. Ha creato dei "pezzi di cinema" d'antologia e forse questo è uno dei difetti dei suoi lavori, che proseguono per "momenti forti", per "scene madre", perdendo un pò l'insieme coerente del narrato. D'altronde, lo diceva anche Scorsese, parafrasando Archimede, "dategli una steadycam e Brian vi solleverà il mondo". :D

    Comunque, "Dressed to kill", pur nell'imperfezione generale, resta personalmente un film importante degli anni 80.
    Ultima modifica: 15/06/10 09:51 da Columbo
  • Caesars • 15/06/10 14:08
    Scrivano - 17018 interventi
    Concordo al 100%: De Palma qualche passo falso lo ha fatto, ma tecnicamente è insuperabile.
  • Travis • 15/06/10 14:54
    Pulizia ai piani - 596 interventi
    Caesars ebbe a dire:
    Concordo al 100%: De Palma qualche passo falso lo ha fatto, ma tecnicamente è insuperabile.

    Io lo trovo il miglior regista di serie Z, oppure l'ultimo tra i grandi autori.
    A livello formale è un maestro del virtuosismo, come contenuti e credibilità è stato spesso un impareggiabile cialtrone.

    Se Vestito è uno dei suoi titoli più riusciti, trovo che Femme sia uno dei suoi film più sciatti, roboanti e sostanzialmente indigeribili. Ci sono casi di film a mio avviso non riuscitissimi ma tuttavia molto godibili; uno di questi è Doppia personalità.

    Vestito conserva intatto il suo fascino. E poi qui ci lavora un certo Michael Caine...
    Ultima modifica: 15/06/10 15:03 da Travis
  • Galbo • 15/06/10 15:34
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    A mio avviso pur essendo uno specialista del thriller ha raggiunto i suoi vertici creativi con il magnifico gangster movie Gli intoccabili per me uno dei grandi capolavori della storia del cinema.
    Ultima modifica: 15/06/10 17:20 da Galbo
  • Greymouser • 15/06/10 15:41
    Call center Davinotti - 561 interventi
    Galbo ebbe a dire:
    A mio avviso pur essendo uno specialista del thriller ha raggiunto i suoi vertici creativi con il magnifico gangster movie Gli intoccabili per me uno dei grani capolavori della storia del cinema.

    Sono assolutamente d'accordo. "Gli intoccabili" è il vero grande capolavoro assoluto di De Palma, perchè in quel caso il regista riesce a coniugare perfettamente virtuosismo tecnico e solidità narrativa in una sintesi unica.
  • Columbo • 15/06/10 15:56
    Pulizia ai piani - 1097 interventi
    Indubbiamente grande film, "Gli Intoccabili". Personalmente però, preferisco il De Palma più indipendente, meno "laccato", più sregolato, che può dar libero sfogo alle sue concezioni visive senza condizionamenti di sorta. In questo ambito, ritengo "Body Double" il suo massimo capolavoro: è la summa del suo pensiero voyeristico, dell'impasto di generi alti (le citazioni hitchcokiane) e bassi (gore, soft porno), un film complesso e poco accessibile per molti, ma di grandissimo fascino e bellezza (nonchè sottile ironia: vedi scena della motosega).

    De Palma è regista camaleontico per antonomasia, ha toccato un pò tutti i generi. Come non ricordare gli altri due grandi gangster-movie, con un Pacino epico: Scarface e Carlito's Way.

    Anche l'ultimo Redacted è per me un grande film, che un pò sfata il luogo comune del De Palma socialmente poco impegnato.

    Poi ho dei miei "cultoni" personalissimi: "Raising Cain" e "Fury", oltre al ben noto "Carrie".
    Ultima modifica: 15/06/10 15:58 da Columbo
  • Greymouser • 15/06/10 16:22
    Call center Davinotti - 561 interventi
    Columbo ebbe a dire:
    Indubbiamente grande film, "Gli Intoccabili". Personalmente però, preferisco il De Palma più indipendente, meno "laccato", più sregolato, che può dar libero sfogo alle sue concezioni visive senza condizionamenti di sorta. In questo ambito, ritengo "Body Double" il suo massimo capolavoro: è la summa del suo pensiero voyeristico, dell'impasto di generi alti (le citazioni hitchcokiane) e bassi (gore, soft porno), un film complesso e poco accessibile per molti, ma di grandissimo fascino e bellezza (nonchè sottile ironia: vedi scena della motosega).

    De Palma è regista camaleontico per antonomasia, ha toccato un pò tutti i generi. Come non ricordare gli altri due grandi gangster-movie, con un Pacino epico: Scarface e Carlito's Way.

    Anche l'ultimo Redacted è per me un grande film, che un pò sfata il luogo comune del De Palma socialmente poco impegnato.

    Poi ho dei miei "cultoni" personalissimi: "Raising Cain" e "Fury", oltre al ben noto "Carrie".



    Considerazioni interessantissime. Ho però opinioni un po' diverse su alcuni punti:

    1) non ritengo affatto che "Untouchables" sia un film "laccato". Al tempo della sua uscita, è stato piuttosto "politically incorrect": basti ripensare a determinate scene e battute presenti in tutto il film.

    2) Per me "Redacted" rappresenta un DePalma, quello sì, troppo imbrigliato in un tipo di cinema di "denuncia sociale" che proprio non è nelle sue corde. Ptreferisco il De Palma non socialmente impegnato rispetto al documentarismo un po' ricattatorio di "Redacted".

    Per quanto riguarda invece "Body double", siamo d'accordo al cento per cento: grandissimo film, e De Palma al massimo della sua fantasia visionaria, come del resto ho scritto nel commento ed espresso in una valutazione solo di mezzo pallino inferiore a "Gli intoccabili", a cui ho dato il massimo.
  • Capannelle • 15/06/10 16:47
    Scrivano - 3984 interventi
    Body double, Untouchables e Raising cain. Tre grandi film che però, rivisti una seconda volta, perdono parte della loro attrattiva, soprattutto il primo (e mi trovo d'accordo con Columbo).
    Sintomo di un regista sì geniale, di forte personalità ma che lavora su basi non troppo solide?
    Ultima modifica: 15/06/10 16:48 da Capannelle
  • Greymouser • 15/06/10 16:59
    Call center Davinotti - 561 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    Body double, Untouchables e Raising cain. Tre grandi film che però, rivisti una seconda volta, perdono parte della loro attrattiva, soprattutto il primo (e mi trovo d'accordo con Columbo).
    Sintomo di un regista sì geniale, di forte personalità ma che lavora su basi non troppo solide?


    Credo che dipenda da considerazioni soggettive. "Gli intoccabili" l'avrò visto almeno 3 o 4 volte, e non ha per me mai perso attrattiva, anzi. Lo stesso dicasi per "Body double". Su "raising Cain" invece sono d'accordo con te: sceneggiatura troppo debole e forzata, e dunque virtuosismo fine a se stesso.
    De Palma è un regista che privilegia la forma rispetto al contenuto, questo è vero. Forse intendevi questo dicendo che "lavora su basi non troppo solide". Forse è per questo che non è al livello, per esempio, di un Kubrick. Però non dimentichiamo che il cinema è arte visiva, e De Palma è un maestro nell'inventare e raccontare per immagini. Molti script dei suoi film, in mano a registi normali, avrebbero prodotto pastrocchi inguardabili. De Palma nobilita anche materia mediocre con il suo tocco inimitabile, e quindi, anche se i suoi film sono per certi versi imperfetti, hanno per me sempre un fascino ineguagliabile.
  • Galbo • 15/06/10 17:21
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    Columbo ebbe a dire:

    Anche l'ultimo Redacted è per me un grande film, che un pò sfata il luogo comune del De Palma socialmente poco impegnato.



    concordo, ottimo film
  • Funesto • 15/06/10 17:35
    Fotocopista - 1414 interventi
    A proposito, complimenti a Greymouser per essere entrato in Fondazione!
  • Greymouser • 15/06/10 18:03
    Call center Davinotti - 561 interventi
    Funesto ebbe a dire:
    A proposito, complimenti a Greymouser per essere entrato in Fondazione!

    Grazie, carissimo.
    Credo peraltro che fra non molto avrò il piacere di ricambiarteli, i complimenti ;-)
  • Funesto • 15/06/10 18:40
    Fotocopista - 1414 interventi

    Ehi, è vero! Chissà che oggi, con tutti i commenti che ho fatto, non arrivi a 300 punti!
    Incrociamo le dita...
  • Columbo • 15/06/10 18:47
    Pulizia ai piani - 1097 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    Body double, Untouchables e Raising cain. Tre grandi film che però, rivisti una seconda volta, perdono parte della loro attrattiva, soprattutto il primo

    Ti dirò, i film di De Palma, anche quelli meno riusciti, non mi fanno mai questo effetto. Quando li rivedo, magari per la terza-quarta-quinta volta, riesco sempre a captare qualche particolare minimo che mi era sfuggito nelle visioni precedenti. E' un cinema sempre interessante, che invoglia alla ri-visione.
  • Columbo • 15/06/10 19:02
    Pulizia ai piani - 1097 interventi
    Greymouser ebbe a dire:
    1) non ritengo affatto che "Untouchables" sia un film "laccato". Al tempo della sua uscita, è stato piuttosto "politically incorrect": basti ripensare a determinate scene e battute presenti in tutto il film.


    Secondo me, De Palma è una sorta di Giano bifronte: da un lato c'è un De Palma "hollywoodiano", classico, patinato, che si confronta con il grande cinema americano e scende a patti con l'establishment sempre mantenedo il suo inimitabile tocco e la sua maestria tecnica, che si contorna di grandi tecnici e ottimi attori, che segue insomma una strada dritta e sicura (Intoccabili, Carlito's, Scarface, Falò delle vanità, Mission Impossible, Black Dahlia); dall'altro c'è il De Palma eversivo, genialoide, barocco, eccessivo, ridondante, che sperimenta l'inverosimile, che sceneggia da solo, che fa quello che gli pare con la m.d.p., che se ne infischia del budget e dei produttori, che lascia agli attori libertà di gigioneggiare a loro piacimento, che cita e si autocita a raffica, che infarcisce i film di rimandi a loro stessi, insomma, che segue una strada più tortuosa ma allo stesso tempo coraggiosa e innovativa (Vestito per uccidere; Body Double, Fury, Raising Cain, Il fantasma, Redacted, Blow Out...) C'è a chi piace il primo De Palma e a chi il secondo...de gustibus...personalmente non posso prescindere da Carlito's Way o dagli Intoccabili, cosi come da Body Double o Redacted...anche se questi ultimi sono più vicini alla mia sensibilità filmica...:)
    Ultima modifica: 15/06/10 19:06 da Columbo
  • Zender • 15/06/10 20:47
    Capo scrivano - 49230 interventi
    Io tra tutti son più vicino a Greymouser, col quale condivido tutto parola per parola tranne il parere su "Raising Cain", che adoro. Mi ha invece deluso "Redacted", che mi è sembrato un voler usare la guerra unicamente per proporre diversi tipi di ripresa e divertirsi a giocare con le immagini. Non lo so, quando De Palma entra nel bellico (gli era già successo con Vittime di guerra", per me tra i suoi peggiori film di sempre) è come se gli mancasse qualcosa, come se dimostrasse chiaramente che non è il suo campo.
    "Gli intoccabili" è invece davvero intoccabile: semplicemente perfetto, anche perché perfetto è Costner, magistrali Connery e De Niro...
    Ma è molto riuscito anche "Blow out", "Carrie" quando l'ho rivisto mi ha entusiasmato, "Carlito" è una meraviglia, "Il fantasma" geniale, "Body double" uno dei thriller più centrati di sempre... Insomma, una filmografia che da sola conta talmente tanti grandissimi film...