Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Un posto al sole - Serie TV (1996) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

21 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • R.f.e. • 13/05/10 11:30
    Fotocopista - 826 interventi
    Sposto questo mio intervento dalla sezione Discussione Generale di "Un medico in famiglia", giacché riguarda QUESTA serie:

    "Ma questi sceneggiatori d'accatto copiano allegramente tutto e spessissimo. Anni fa vidi quasi per caso una puntata di Un posto al sole e sono rimasto basito... avevano copiato Un borghese piccolo piccolo senza un filo di vergogna, con il portiere dello stabile, Raffaele (Patrizio Crispo), che catturava il malvivente che gli aveva ucciso la moglie e lo chiudeva in cantina, legato a una sedia col filo di ferro, ecc, esattamente come fa Alberto Sordi al criminale che uccide a mitragliate il figlio (Crocitti) nel Borghese...".
    Ultima modifica: 13/05/10 12:24 da R.f.e.
  • Zender • 13/05/10 11:32
    Capo scrivano - 49308 interventi
    Beh sai, io penso che su 3000 e passa episodi, o copi da qualche parte (magari celando la cosa in un semi-omaggio, come direi che si fa qui) o sperare di avere continuamente idee nuove e originali è impensabile...
  • Stefania • 13/05/10 17:56
    Addetto riparazione hardware - 601 interventi
    R.f.e. ebbe a dire:
    Sposto questo mio intervento dalla sezione Discussione Generale di "Un medico in famiglia", giacché riguarda QUESTA serie:

    "Ma questi sceneggiatori d'accatto copiano allegramente tutto e spessissimo. Anni fa vidi quasi per caso una puntata di Un posto al sole e sono rimasto basito... avevano copiato Un borghese piccolo piccolo senza un filo di vergogna, con il portiere dello stabile, Raffaele (Patrizio Crispo), che catturava il malvivente che gli aveva ucciso la moglie e lo chiudeva in cantina, legato a una sedia col filo di ferro, ecc, esattamente come fa Alberto Sordi al criminale che uccide a mitragliate il figlio (Crocitti) nel Borghese...".


    Ah, se è per questo... in un'altra puntata avevano copiato pari pari "Attrazione fatale", con un personaggio insidiato e perseguitato da una ragazza che ricordava proprio, anche fisicamente, Glenn Close! Io la soap l'ho seguita nella stagione 2000-2001, quando un mio amico collaborava come dialoghista e story-liner. L'episodio del portiere che si vendica in quel modo sull'assassino della moglie lo ricordo bene, perché era in quella stagione. Il mio amico mi raccontò che il diktat dei capo-sceneggiatori era principalmente quello di "allungare il brodo" il più possibile, ciò lo spunto della caccia al colpevole e della vendetta del portinaio doveva essere tirato in lungo per almeno una decina di puntate (chiaramente, era mischiato ad altre linee narrative). Lo scopo era chiaramente quello di "fidelizzare" il pubblico (è lo scopo di tutte le soap), mantenendo alta l'aspettativa. Personalmente, io dopo tre puntate già mi ero stancata di aspettare di scoprire se il portinaio avrebbe catturato l'assassino, se l'avrebbe punito o l'avrebbe consegnato alla polizia, e tutte 'ste cose... Ma evidentemente il pubblico delle soap è più paziente di me, e si lascia "fidelizzare" più facilmente!
  • Gugly • 13/05/10 20:42
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Io ho seguito questa serie per anni, partecipavo attivamente anche al forum ufficiale; da circa un anno la serie mi ha stancato perchè non solo non c'è più la freschezza dei primi anni, ma le storie sono letteralmente attorcigliate su loro stesse da troppo tempo; personaggi che muoiono e poi risorgono, coppie che si mollano dieci volte.
    Non ultimo, contrasti interni alla produzione che hanno determinato allontanamenti (come quello dell'attrice Marina Tagliaferri, resa celebre dallo spot della Simmenthal "tagliata sottile sottile")e financo la chiusura e il trasferimento del forum ufficiale, dove si stavano materializzando troppe proteste (a volte molto violente, bisogna dirlo).
  • Disorder • 13/05/10 21:13
    Call center Davinotti - 380 interventi
    Stessa cosa l'avevo notata anch'io,alcuni episodi riprendevano trame di film famosi:ora non ricordo esattamente quali,però più di una volta è capitato. A volte in modo così palese da far pensare alla citazione voluta o all'omaggio esplicito...
  • Cangaceiro • 13/05/10 21:21
    Call center Davinotti - 739 interventi
    Sul plagio di Un borghese piccolo piccolo mi ero già espresso nella discussione di Un medico in famiglia.
    Io ho seguito per tanti anni da piccolo la serie, causa genitori, i quali seguono tutt'ora incrollabilmente, io adesso mi limito a gettare un occhio se ancora non ho finito di cenare a quell'ora.
    Ho visto che hanno riesumato personaggi storici come Filippo Sartori e Angela Poggi, sintomo che gli autori sono un pò alla canna del gas. Vale la pena ricordare che uno dei registi delle primi stagioni fu Gabriele Muccino.
  • Gugly • 13/05/10 21:21
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    La citazione più piacevole che ho colto io, e che rimpiango, si riferisce alle avventure talvolta vissute dai personaggi dei due cognati Raffaele e Renato (Patrizio Rispo e Marzio Honorato), veri e propri omaggi alla coppia Totò e Peppino (Renato è l'avaro che viene costretto dal cognato più allegro e scialacquone a sborsare gli amati denari).
  • Cangaceiro • 13/05/10 21:32
    Call center Davinotti - 739 interventi
    Un altra citazione esplicita, se non ricordo male, avvenne in una puntata natalizia (da segnalare che Un posto al sole segue il corso regolare del calendario;ad esempio ne giorno di Pasqua nella puntata di quel giorno a palazzo Palladini si festeggia la Pasqua) in cui alcuni personaggi mettevano in scena in una recita amatoriale Natale in casa Cupiello, curioso il fatto che Marzio Honorato recitò realmente a teatro con De Filippo lo stesso ruolo che ha in quella puntata, è una sorta di auto-omaggio.
  • Gugly • 13/05/10 21:36
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Vero, me lo ricordo questo episodio!
    Anche Luisa Amatucci (Silvia, la proprietaria del bar Vulcano) ha recitato giovanissima con Eduardo.
  • Disorder • 13/05/10 21:52
    Call center Davinotti - 380 interventi
    Gugly ebbe a dire:
    La citazione più piacevole che ho colto io, e che rimpiango, si riferisce alle avventure talvolta vissute dai personaggi dei due cognati Raffaele e Renato (Patrizio Rispo e Marzio Honorato), veri e propri omaggi alla coppia Totò e Peppino (Renato è l'avaro che viene costretto dal cognato più allegro e scialacquone a sborsare gli amati denari).

    Ecco è proprio la mancanza di momenti divertenti come questi (insieme ai ripescaggi preistorici) che stà facendo scadere la serie secondo me...Patrizio Rispo poi all'inizio mi era simpaticisimo,nel suo essere un pò lo stereotipo del napoletano arguto e allegro
  • R.f.e. • 14/05/10 16:34
    Fotocopista - 826 interventi
    Non amo questa serie, l'ho già detto più volte... se devo proprio salvare qualcosa... salvo soltanto quel bel juke-box Rock-Ola da collezione, mi pare un modello 1422 o un 1426 se non ricordo male, che si vede nel Bar Vulcano!! A proposito: c'è ancora, negli ultimi episodi ?
    Ultima modifica: 14/05/10 16:41 da R.f.e.
  • Capannelle • 14/05/10 16:44
    Scrivano - 4012 interventi
    Gugly ebbe a dire:
    da circa un anno la serie mi ha stancato perchè non solo non c'è più la freschezza dei primi anni, ma le storie sono letteralmente attorcigliate su loro stesse da troppo tempo; personaggi che muoiono e poi risorgono, coppie che si mollano dieci volte.

    Avevo mollato prima per pura mancanza di tempo ma anch'io stento a riconoscere la serie.
  • Cangaceiro • 19/05/10 20:53
    Call center Davinotti - 739 interventi
    Concordo con Gugly per la sua menzione particolare a Polizzy Carbonelli, il suo Roberto Ferri soprattutto nei primi tempi era così credibile nell'essere meschino e spregevole da farsi odiare. Lo ritengo un ottimo attore, credo impegnato principalmente in teatro visto che al cinema praticamente non ha lasciato traccia.
  • Gugly • 19/05/10 21:33
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Riccardo Polizzy Carbonelli lo si è intravisto sporadicamente in qualche fiction; principalmente fa teatro.
  • Enricottta • 29/05/10 11:47
    Magazziniere - 81 interventi
    Un posto al sole non si nega a nessuno.A Napoli hanno partecipato cani e porci alla forunata serie,mi riferisco naturalmente ad un episodio girato nello zoo di Napoli al quale ho assistito.
  • Gugly • 29/05/10 11:58
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Più una curosità mi sembra un parere sulla serie, e andrebbe spostata in discussione generale.

    Puoi essere più circostanziato?
  • Zender • 29/05/10 12:12
    Capo scrivano - 49308 interventi
    Spostata, in effetti.
  • Columbo • 30/06/11 09:59
    Pulizia ai piani - 1097 interventi
    Gugly ebbe a dire:
    Riccardo Polizzy Carbonelli lo si è intravisto sporadicamente in qualche fiction; principalmente fa teatro.

    Io l'ho visto a teatro in "Giulio Cesare" di Shakespeare: bravissimo.
  • Columbo • 30/06/11 10:03
    Pulizia ai piani - 1097 interventi
    Per la serie: non sappiamo più come andare avanti...

    Nina Sodano il bacio saffico. A raccontarlo a Vanity Fair è l’attrice che interpreta la ricca imprenditrice Marina Giordano, che descrive anche com’è stato baciare una donna: "Pelle più morbida e profumata. In realtà, lo avevo già fatto una ventina d’anni fa, con Carol Alt, nel film La più bella del reame." (io aggiungo anche Paprika di Brass, anche se in quel caso si andava oltre un bacio...) La Sodano racconta anche che tra Marina e Aurora inizierà una storia fatta di baci, sguardi e carezze, insomma “più raccontata che mostrata”, ma basterà per dare quel pizzico di scalpore nella trama infinita della soap opera napoletana.
  • Stefania • 30/06/11 11:48
    Addetto riparazione hardware - 601 interventi
    Columbo ebbe a dire:
    Per la serie: non sappiamo più come andare avanti...

    Nina Sodano il bacio saffico. A raccontarlo a Vanity Fair è l’attrice che interpreta la ricca imprenditrice Marina Giordano, che descrive anche com’è stato baciare una donna: "Pelle più morbida e profumata. In realtà, lo avevo già fatto una ventina d’anni fa, con Carol Alt, nel film La più bella del reame." (io aggiungo anche Paprika di Brass, anche se in quel caso si andava oltre un bacio...) La Sodano racconta anche che tra Marina e Aurora inizierà una storia fatta di baci, sguardi e carezze, insomma “più raccontata che mostrata”, ma basterà per dare quel pizzico di scalpore nella trama infinita della soap opera napoletana.

    Guarda, ho paura che, alla luce di quest'ultima sconvolgente rivelazione (leggi: soave cazzata), non so più neppure io come andare avanti:((
    Comunque, apprezzo la commossa rievocazione (selettiva, a quanto pare) delle proprie esperienze lesbico-cinematografiche da parte della Nina Sodano! E certo, ora che ci penso, per una donna dev'essere piacevole baciare un'altra donna perché "la pelle è più morbida e profumata"!! Ma come ho fatto, dico, in circa vent'anni di attività sessuale, a non pensarci, come ho potuto baciare gli uomini che, notoriamente, sono invece generalmente ispidi, nonché puzzolenti?
    A parte che io, con tutto che Il posto al sole non lo guardo da secoli, pensavo che il tema dell'omosessualità già l'avessero sdoganato, congiuntamente alla camorra, alla tossicodipendenza, l'alcolismo, l'incomunicabilità genitori-figli, la cleptomania, l'anoressia, la bulimia, l'anorgasmia, l'impossibilità di indossare i tacchi alti sui sanpietrini e altri grandi mali del secolo!XD