Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Tintorera - Film (1977) | Pagina 1

  • TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Capolavoro assoluto (e ce ne sono pochi!):
    Fauno
  • Davvero notevole!:
    Lucius
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Noodles, Marcel M.J. Davinotti jr.
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è:
    Galbo, Herrkinski
  • Gravemente insufficiente!:
    Lovejoy, Trivex

DISCUSSIONE GENERALE

39 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Matalo! • 17/10/09 19:17
    Call center Davinotti - 613 interventi
    http://www.youtube.com/watch?v=YB1u41WpnYQ
    trailer ammerrecano

    http://www.youtube.com/watch?v=2mejOyNhP4Y

    scene in italiano
  • Zender • 18/10/09 10:41
    Capo scrivano - 49204 interventi
    Inserite anche queste. Grazie Matalo!
  • Trivex • 26/07/10 20:33
    Portaborse - 1329 interventi
    Ho (ri)visto il film:dal mio commento(mutato ovviamente da quello che avrei prodotto in gioventù)si evince come la penso sulle mattanze di animali(squali compresi),praticate per intrattenere!
    Erano altri tempi,con diverse sensibilità,quindi c'è la comprensione del fenomeno..ma alla fine due pallini meno un pallino(per le uccisioni inutili)fa un pallino!
    Whisky e feste non bastano comunque per fare un film sugli squali!
    Ultima modifica: 26/07/10 20:51 da Trivex
  • Lucius • 26/07/10 22:29
    Scrivano - 9053 interventi
    Personalmente non ho recensito il film basandomi sul fatto se bastano feste, whisky e aggiungerei menage a trois per fare un film sugli squali, ho recensito, come sempre, la pellicola nella sua totalità e punti a suo favore ne ho trovati.
  • Trivex • 26/07/10 22:38
    Portaborse - 1329 interventi
    Infatti,ognuno ha le sue opinioni.
    Comunque,mi faccio spesso influenzare emotivamente dalle scene dove vengono uccisi,a mio parere inutilmente,degli animali.
    Purtroppo non son più giovane e forte come un tempo! ;)
    Escludendo tali elementi,il giudizio sarebbe stato più alto.
  • Lucius • 26/07/10 22:49
    Scrivano - 9053 interventi
    Ho provato la stessa cosa vedendo uccidere quella testuggine in Cannibal holocaust, ma qui al di là del menage a trois che ho trovato di mio gradimento, mi ha impressionato la scena in cui il sub viene tranciato in due, metà corpo trascinato nella bocca della bestia e l'altra metà che cadeva sul fondo, la scena è realizzata benissimo e ancora l'attacco di notte e in generale le location esotiche,poi io amo i film con la fotografia subacquea tipo Abissi e Oro sommerso.L'ho trovato un film dignitoso.
    Ultima modifica: 26/07/10 22:50 da Lucius
  • Trivex • 26/07/10 22:59
    Portaborse - 1329 interventi
    Come ti dicevo,purtroppo sono abbastanza emotivo per queste cose e poi ci va di mezzo anche il resto.
    La location è davvero bella ed alcune scene sono comunque di buona fattura,ma il connubio softSex e squali all'attacco,non l'ho visto comunque benissimo!:)
    La questione è già stata riportata qui,relativamente al massacro post Lo squalo.
    Ho avuto la fortuna di nuotare abbastanza vicino a questi bellissimi pesci(non erano tigre o squali bianchi,ovviamente ;),è stato molto affascinante e spero che li lascino in pace a nuotare e riprodursi! ;)
    Ultima modifica: 26/07/10 23:01 da Trivex
  • Lucius • 11/09/10 02:31
    Scrivano - 9053 interventi
    Io nel film ho apprezzato, oltre alle location da sogno, il triangolo amoroso, come ho scritto nella recensione, la voglia di stare assieme che fa accettare ai tre protagonisti un menage a trois, tutto descritto con estrema naturalezza e la voglia di divertirsi dei tre senza complicazioni sentimentali.Belle anche le tre regole che suggellano la cosa.Molto all'avanguardia per i tempi.Lo considero il film fratello di Abissi.
    Riguardo gli squali, amo molto gli animali, meno gli squali, che non dimentichiamoci fanno spesso vittime tra gli uomini, specie in Australia tra i surfisti, si lo so è la loro natura, bla bla bla...Il film è bello.
    Ultima modifica: 11/09/10 11:25 da Lucius
  • Lucius • 11/09/10 11:19
    Scrivano - 9053 interventi
    Ottimo Zender.Trovata in tempi record.Bravo.
  • Zender • 11/09/10 13:17
    Capo scrivano - 49204 interventi
    Un consiglio Lucius, visto che non so se lo sai: per film molto noti o internazionali guarda le schede di www.imdb.it.
    Per Tintorera:
    http://www.imdb.it/title/tt0076825/

    Sulla colonna di sinistra, sotto ALTRE INFORMAZIONI, trovi anche LUOGHI DELLE RIPRESE. Clicca lì. Per Tintorera sono segnate un po' di location. Loro segnano solo i nomi. Però da lì non ci vuole (in questo caso) molto a trovare tra le foto di una delle location (di solito si fa con Google immagini) anche quella che cerchi. Certo, ci vuole un po' di ricerca, ma è divertente, e in questo caso la location era davvero splendida!
  • Lucius • 11/09/10 13:45
    Scrivano - 9053 interventi
    Ne terrò conto, grazie.
  • Lucius • 6/10/10 10:22
    Scrivano - 9053 interventi
    Zender, a proposito della mia recensione, ho visto solo ieri il film in versione integrale uscito per il trentesimo anniversario e sono rimasto basito dai tagli subiti dal film (in stile Cruising per intenderci):
    la pellicola ha avuto tagli sulle sequenze delle mattanze degli squali - e questo lo posso capire - che non provengono da filmati di repertorio, come scritto su altri siti, ma sono state realizzate APPOSITAMENTE per il film, tagli sulle sequenze erotiche e tagli ideologici (che bigottismo c'è in Italia) relativi ad alcuni dialoghi sul menage a trois.Pur non amando gli squali, si resta colpiti dalle sequenze in cui vengono infilzati e ancor più da quelle in cui vengono colpiti in testa a bastonate, pertanto cambierei il "dignitosissimo" in "di forte impatto".Non giustifico certe operazioni ma credo che si inquadrino nell'ottica e nel tempo a cui le ambientazioni del film si riferiscono riuscendo nel loro intento che è quello di dare maggior veridicità alla pellicola.Anche la scena in cui uno dei due protagonisti è seduto al bar e sulla parete viene mostrata una corazza di testuggine appesa in bella vista o peggio ancora quella in cui una tartaruga di mare viene uccisa e mutilata e appesa alla prua dell'imbarcazione solo per procurare del sangue che servirà ad attirare la tintorera è riprovevole e oggi sarebbe impensabile da proporre in sala.Detto questo resto del mio parere invece sul pallinaggio perchè reputo il film avvincente, ben riuscito e soprattutto portatore di una libertà dei sensi veramente all'avanguardia, considerato che è un film del 1977.
    Ti prego di fare questa piccola correzione al mio commento.Grazie.
    Ultima modifica: 6/10/10 18:17 da Lucius
  • Trivex • 6/10/10 14:09
    Portaborse - 1329 interventi
    Condivido il parere di Lucius, in merito alla spiegazione sulle scene di uccisioni(inutili)dei poveri squali(bellissimi pesci, è un piacere vederli nuotare), relativamente al tempo passato, dove le sensibilità erano diverse.
    Sono d'accordo anche sulla parte relativa alla libertà sessuale, propugnata nel film(anche se non mi ha entusiasmato l'accoppiata "squali&sesso").
    Comunque, la versione integrale descritta(che io non vedrò mai!!:), rafforza il mio sentimento negativo verso questo film.
    Parere personale, s'intende!
    Ultima modifica: 6/10/10 16:34 da Trivex
  • Zender • 6/10/10 16:05
    Capo scrivano - 49204 interventi
    Io non sono mai riuscito a vedere invece la versione italiana, in cui si dice che lo squalo "ruggisca", com'era d'abitudine capitasse al tempo anche in altri film. tale ruggito, "purtroppo", è assente nella versione originale. Corretta la parola, Lucius.
  • Trivex • 6/10/10 16:30
    Portaborse - 1329 interventi
    Ruggito? Tipo quello de L'ultimo squalo? Ohmamma!!
  • Zender • 6/10/10 16:42
    Capo scrivano - 49204 interventi
    Così dice la leggenda, ma io non l'ho visto in italiano e in Messico (diversamente da noi) gli squali non ruggiscono.
  • Lucius • 17/11/12 21:28
    Scrivano - 9053 interventi
    Zender c'è da correggere il commento di Lovejoy.Il film non è uscito in Italia, in dvd.
    All'estero è uscita un'edizione prestige per il 25° anniversario a due dischi (con entrambe le versioni) essendo in alcuni paesi considerato come cult-movie al pari de Lo squalo (vedi Wikipedia).
    Ultima modifica: 17/11/12 21:29 da Lucius
  • A.d.r. • 17/11/12 23:41
    Disoccupato - 23 interventi
    Ho la versione italiana di questo film: la Tintorera non ruggisce, ma gli altri squali, quando arpionati, emettono vistosi lamenti .

    Piuttosto moltissime sequenze con gli squali, compreso gran parte dell'attacco a Andres Garcia, sono state insertate nel film di Castellari Il cacciatore di squali. Ve ne siete accorti, spero :))
    Ultima modifica: 17/11/12 23:44 da A.d.r.
  • Zender • 18/11/12 08:24
    Capo scrivano - 49204 interventi
    Un momento Lucius, Lovejoy parla di distribuzione, non di dvd. E che il film sia stato distruibuito da noi è un fatto, non mi pare sbagliata la frase.

    Ah no, io non avevo proprio notato che gli insert del Cacciatore venissero da Tintorera. Anche perché li ho visti a troppa distanza l'uno dall'altro.

    Ahah, i lamenti degli squali son fantastici. Sarebbe da recuperarla, la versione italiana.
  • Buiomega71 • 18/11/12 11:02
    Consigliere - 27333 interventi
    Non ricordo Tintorera (visto mille anni fà , a ripetizione, sulle tv private, non per nulla uno dei pochi Cardona jr che cerco disperatamente e spero sia editato in dvd, anche perchè la vhs Cvr sembra un cimelio assai raro) quindi non saprei dire, puo darsi...Allora usci dopo il 1977, visto che Tintorera e del 1977 e il film di Castellari del 1979

    Ma gli insert a cui fa riferimento A.d.r ci sono si, ma in Bermude la fossa maledetta

    Praticamente le scene di "shark attack" (sopratutto i sub dilaniati dagli squali) del film di Tonino Ricci sono state insertate nel film di Castellari Il cacciatore di squali che viene l'anno dopo.

    Anche in Bermude c'è Garcia, ma la cosa degli inserti non mi stupisce, visto che sono due produzioni di Enzo Doria, ecco spiegati gli insert del film di Ricci nell'"adventure" castellariano.

    Di questo ne sono CERTISSIMO, in quanto visionati entrambi nel 2010 per la mia personale rassegna estiva ITALIAN ADVENTURE
    Ultima modifica: 18/11/12 11:25 da Buiomega71