Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su The shrine - Film (2010)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/07/11 DAL BENEMERITO GREYMOUSER
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Davvero notevole!:
    Schramm
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Greymouser, Pumpkh75, Herrkinski
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è:
    Cotola

DISCUSSIONE GENERALE

7 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Schramm • 5/11/18 15:28
    Scrivano - 7812 interventi
    accipicchia quante ingiuste bacchettate. avrà certamente giocato il prolungato digiuno filmico (l'ultimo horror visto risale a quasi 9 mesi fa) e più ancora il non sapere assolutamente niente del film (appartenenza al genere incluso), ma per me si tratta di un'opera sorprendente grosso modo come un baskin (fermo restando che quest'ultimo affonda e rigira assai più la lama); quel che lascia davvero ammirati e oserei aggiungere stupefatti è che knautz non se ne fa mancare una, scagliando i propri personaggi dentro ogni possibile sponda orririfica: il survival, il savage, l'esorcistico, il demoniaco, lo stregonesco, l'inquisition-movie, precorrendo addirittura il torture quando lo splatter detona inatteso senza badare al risparmio. ma prima d'arrivarci, dovendo gestire un bodycount bassissimo, dosa e centellina i modi e i tempi con occhio e cuore da usuraio. ed ecco che lo spericolato saltare di palo in frasca che in altre mani avrebbe sgretolato il film in un battibaleno, è qua invece il pregio di punta, ed è incredibile come ogni valenza sia logica anticamera dell'altra facendo restare la storia in assoluto equilibrio su una gamba sola mentre viene matrioskalmente inghiottita dalle scatole cinesi dei sottogeneri orrorifici.

    per me merita un ricorso in appello, possibilmente senza andarsi prima a sbocconcellare trailer, trama e altre recensioni. magari non si ha paura di andare a dormire con la luce spenta, dopo, né si battono i denti durante, ma sicuramente sul momento tiene egregiamente sul chi vive, proprio perché si snoda crossovericamente, senza mai ancorarsi a un'unica condotta o a un unico sentiero.
    Ultima modifica: 5/11/18 18:22 da Schramm
  • Mco • 5/11/18 15:56
    Risorse umane - 9980 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    accipicchia quante ingiuste bacchettate. avrà certamente giocato il prolungato digiuno filmico (l'ultimo horror visto risale a quasi 9 mesi fa) e più ancora il non sapere assolutamente niente del film (appartenenza al genere incluso), ma per me si tratta di un'opera sorprendente grosso modo come un baskin (fermo restando che quest'ultimo affonda e rigira assai più la lama); quel che lascia davvero ammirati e oserei aggiungere stupefatti è che knautz non se ne fa mancare una, scagliando i propri personaggi dentro ogni possibile sponda orririfica: il survival, il savage, l'esorcistico, il demoniaco, lo stregonesco, l'inquisition-movie, precorrendo addirittura il torture quando lo splatter detona inatteso senza badare al risparmio. ma prima d'arrivarci, dovendo gestire un bodycount bassissimo, dosa e centellina i modi e i tempi con occhio e cuore da usuraio. ed ecco che lo spericolato saltare di palo in frasca che in altre mani avrebbe sgretolato il film in un battibaleno, è qua invece il pregio di punta, ed è incredibile come ogni valenza sia logica anticamera dell'altra facendo restare la storia in assoluto equilibrio su una gamba sola mentre viene matrioskalmente inghiottita dalle scatole cinesi dei sottogeneri orrorifici.

    per me merita un ricorso in appello, possibilmente senza andarsi prima a sbocconcellare trailer, trama e altre recensioni. magari non si ha paura di andare a dormire con la luce spenta, dopo, né si battono i denti durante, ma sicuramente sul momento tiene sul chi vive, proprio perché si snoda crossovericamente, senza mai ancorarsi a un'unica condotta o a un unico sentiero.


    A breve, lo vedrò, amico mio...
  • Schramm • 5/11/18 18:24
    Scrivano - 7812 interventi
    non te ne pentirai, garantisco. ma come sopra: vacci al buio. a me non il non saperne assolutamente niente ha fatto gioco gigantesco.
  • Herrkinski • 6/11/18 05:04
    Consigliere avanzato - 2660 interventi
    Appena riesco ci dò un'occhiata ;-)
  • Pumpkh75 • 6/11/18 14:38
    Archivista in seconda - 438 interventi
    Se devo essere proprio sincero, io l'ho cancellato dalla memoria...indice che proprio non mi aveva colpito. Ricordo vagamente l'ambientazione rurale e lo splatter ma del resto ho fatto tabula rasa. Non avessi ancora decine di film in lista d'attesa, gli ridarei un'occhiata....
  • Herrkinski • 15/11/18 22:21
    Consigliere avanzato - 2660 interventi
    Schramm, l'ho visto ma ti anticipo che ho bipallato... Non l'ho trovato francamente tanto diverso dalla miriade di prodotti similari usciti negli ultimi 10 anni e anche il tasso splatter mi pare nella media dei film moderni... Poi va beh, la questione del come si tramanda la maledizione/possessione ha più o meno la "profondità" di Dèmoni, il che è tutto dire :-P
    Si lascia vedere, anche perchè comunque mi piacciono queste ambientazioni sperdute dell'est europa, ma si poteva fare di più.
    Ultima modifica: 15/11/18 22:21 da Herrkinski
  • Schramm • 16/11/18 13:28
    Scrivano - 7812 interventi
    sarà che tenere in equilibrato dosaggio un amalgama di valenze così numerose e diverse non è cosa da tutti (e knautz non se ne fa mancare una che sia una), o più probabilmente che da disintossicato rituffarsi nel genere fa prendere belle spanciate e craniate (consiglierei in tal senso un lungo e salutare digiuno filmico a chi va avanti a pane e horror, riassorbe l'assuefazione emotiva), o che non avevo minimamente idea del plot (l'ho messo su convinto fosse un drammatico, calcola), per me è stata roba bella frasca e bella spessa rispetto al solito.