Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Suor omicidi - Film (1979) | Pagina 2

DISCUSSIONE GENERALE

45 post
  • Fauno • 23/06/12 10:46
    Formatore stagisti - 2767 interventi
    Probabilissimo e non offensivo se consideri una cosa molto banale...Ti ricorderai Lucio Battisti, anche se il settore è quello musicale...Per scrivere quella caterva di successi che ha composto si è chiuso per due anni in camera ad ascoltare tutto il beat inglese che in Italia arrivava un anno dopo se andava bene, e c'era un'unica radio collegata alla quale tutti i giovani prestavano le orecchie a notte fonda...Lui poi ha anche soggiornato in Inghilterra per un lungo periodo onde documentarsi più direttamente.

    Quindi nessuno frega o saccheggia niente...A me quello che FA SCHIFO e MI FA DAVVERO SCHIFO è che tanti film italiani siano stati cacciati nel dimenticatoio per un buon trentennio, poi, anche molto per la moda e per la mediocrità del cinema attuale, come per caso siano saltati fuori...adesso tutti li conoscono e un po' così per passatempo continuano a bistrattarli, anche perchè in Italia va di moda banalizzare e ridurre alla FOGNA qualsiasi entusiasmo o sentimento positivo.

    Con te Buio è come se rivivessi i miei 20-25 anni quando andavo al cinema 3 volte a settimana e non me ne perdevo uno dei film da te molto apprezzati. E mi continuano a piacere, ci mancherebbe...Ma l'Italia sempre si distinse per l'esterofilia, e se ci pensi tanti geni di altre scienze e arti son costretti a espatriare...

    Quindi non dirò mai che ci hanno depredato o saccheggiato, ma che si sono ispirati a noi, hanno arricchito il tutto con mezzi sofisticati (e del resto ce li avevano,cosa dovevano,non usarli?)e CON ALTRE LORO IDEE, solo che gli americani e gli anglosassoni come pubblico non sono FREGNONI come noi da sputarci sopra...li hanno apprezzati e ne hanno fatto la fortuna...Tutto lì.

    Spero di esser stato chiaro una volta per tutte.

    FAUNO
  • Capannelle • 9/03/13 12:49
    Scrivano - 3997 interventi
    Bello copiare...

    la recensione datata 2006 di A. Gradogna

    la recensione datata 2012 di F. Fogliato

    Nella seconda, chilometrica recensione troverete intere frasi/idee scopiazzate dalla prima. Con la finezza di lasciare virgolettate le frasi del regista ma facendo passare il resto come proprio. Mi-ti-co.

    A più tardi per parlare del film e delle leggende che lo circondano.
  • Zender • 9/03/13 15:02
    Capo scrivano - 49254 interventi
    Oh beh, abitudine comune, non c'è niente da fare. Ah, attendiamo leggende allora :)
  • Capannelle • 11/03/13 16:09
    Scrivano - 3997 interventi
    Una prima leggenda è la storia vera perchè l'affabile regista scrive "storia vera accaduta in un paese dell'europa centrale". Con questa indeterminatezza.. campa cavallo!
    Qualcuno parla del belgio ma non aggiunge alcun dato utile.

    La seconda leggenda riguarda lo slogan-autogol "dagli archivi segreti del Vaticano" ma di quello lo sappiamo già.

    La terza leggenda riguarda il taglio di molte scene fondamentali nell'economia del film. Non le ho viste, per carità, ma dubito potessero elevarne la qualità a livelli da "opera alloglotta da recuperare in ogni modo, per inclinare finalmente lo sguardo alla periferia del cinema mainstream di cui quotidianamente abbiamo visione, una visione spesso anestetizzante". Olè.

    La quarta leggenda riguarda l'interpretazione di Dalessandro... no vabbè scherzo.

    Giusto per non mitizzare un film che comunque, dai, propone anche delle scene interessanti.
    Ultima modifica: 11/03/13 16:30 da Capannelle
  • Motorship • 11/03/13 18:05
    Servizio caffè - 269 interventi
    Qualcuno invece parla di una storia davvero accaduta nell'odierna Rep. Ceca (allora ancora Cecoslovacchia) che avrebbe, sempre secondo questi, ispirato questo film.
    Anche se la Cecoslovacchia era, è una nazione dell'Europa orientale se la memoria geografica non mi inganna.
    Ma poi non penso che nel 1978 i segreti del Vaticano fossero già divulgati.
  • Zender • 11/03/13 18:47
    Capo scrivano - 49254 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    La quarta leggenda riguarda l'interpretazione di Dalessandro... no vabbè scherzo.
    Grazie a Capannelle il povero Dallesandro supera oggi anche Johnny Deep/Depp nel numero di gente che storpia impietosamente il suo cognome intanto :)
  • Capannelle • 11/03/13 19:48
    Scrivano - 3997 interventi
    @ Zender: ah ah è vero l'ho sempre storpiato a quel modo ma a differenza di Depp non me ne preoccupo

    @ Motorship: i "segreti del vaticano" era una bufala per stessa ammissione del produttore che aveva messo quello slogan solo per richiamare pubblico
  • Motorship • 11/03/13 22:04
    Servizio caffè - 269 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    @ Zender: ah ah è vero l'ho sempre storpiato a quel modo ma a differenza di Depp non me ne preoccupo

    @ Motorship: i "segreti del vaticano" era una bufala per stessa ammissione del produttore che aveva messo quello slogan solo per richiamare pubblico


    Infatti lo si sarebbe capito da se senza spiegazioni che era una bufala.
  • Buiomega71 • 3/07/13 09:53
    Consigliere - 27368 interventi
    Dusso ebbe a dire:
    Uno è un dvd l'altro un Blu Ray anchio non capisco che farsene del Dvd Shameless senza l'audio Italico

    Vero, verissimo (che me ne faccio di un dvd che ha solo l'inglese come audio? Perchè ci sono titoli più succulenti di questo, a parer mio, tipo Una candela per il diavolo, ma anche qui solo idioma english, e allora tanto vale) però perchè quelli della Blue Underground non lo hanno editato anche in dvd ma solo in BR? Pareva magari brutto?

    Non mi e parsa una scelta commerciale molto felice, in verità...
    Ultima modifica: 3/07/13 10:35 da Buiomega71
  • Zender • 3/07/13 16:30
    Capo scrivano - 49254 interventi
    Beh, perché in America i film nuovi la gente li prende in bluray e basta, sostanzialmente. E' quasi come se oggi in Italia ti chiedessi perché non esce anche in vhs un film che esce in dvd. Son semplicemente più avanti di noi. Sarà così anche da noi, tra un po'.
    Ultima modifica: 3/07/13 16:30 da Zender
  • Buiomega71 • 4/07/13 00:36
    Consigliere - 27368 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Beh, perché in America i film nuovi la gente li prende in bluray e basta, sostanzialmente. E' quasi come se oggi in Italia ti chiedessi perché non esce anche in vhs un film che esce in dvd. Son semplicemente più avanti di noi. Sarà così anche da noi, tra un po'.

    Spero proprio di no, grazie a dio , per ora, da noi, il BR non ha ancora attecchito completamente (ed è un pò che circola in commercio), e sembra più una roba di nicchia

    Personalmente spero che non attecchisca nemmeno mai, lo trovo inutile e superficiale come supporto

    Il discorso delle vhs non regge, quelle e da tempo che sono state rimpiazzate.


    Posso comprendere che qualcuno ami la perfezione visiva, un pò meno quando ti costringono a cambiare tutto l'ambaradam per un dischetto...

    Il discorso di MCO non fà una grinza...

    Se qualcuno e un fanatico del "dischetto blu", non vedo perchè debba sperare che sostituisca il dvd...

    Io spero che una cosa simile non avvenga mai, e nel mio umile piccolo (parlo della videoteca a noleggio del mio paesello-che sicuramente poco o zero conterà-), i clienti rifiutano il BR a prescindere, tanto che quei pochi che ci sono in vendita, sono ancora lì esposti da 4 anni...Invenduti...Yeah!

    Poi stà cosa dell'America non e proprio così attendibile, vedere su Amazon.com quanti dvd ci sono in vendita in regione 1 (e nemmeno a bassi prezzi), indi per cui...E anche nel resto d'europa i dvd tirano alla grande (e non e questione di essere più avanti)

    Poi, per carità, ognuno decide come guardarsi un film con tutti i sacrosanti diritti...Anche se il futuro saranno i film su una chiavetta...Ahimè...
    Ultima modifica: 4/07/13 00:56 da Buiomega71
  • Dusso • 4/07/13 07:08
    Archivista in seconda - 1982 interventi
    La Mosaico è da evitare come la peste, la qualità audio/video dei loro titoli è spesso improponibile a livello di Dvd altro che Blu Ray per non parlare di edizioni spesso massacrate da taglii (come Con la bava alla bocca)
  • Zender • 4/07/13 08:16
    Capo scrivano - 49254 interventi
    Il fatto è che il bluray non è proprio una cosa di nicchia, è semplicemente la naturale evoluzione del dvd (e nemeno l'ultima, ovvio). Definirla superficiale e inutile vuol dire fregarsene della qualità con cui si vede un film, Buio. Cosa che, per carità, puoi anche fare, però poi se per vedere Suor omicidi ti tocca vedere un film in inglese invece che in italiano e in qualità migliore la definizione di inutile mi pare un po' azzardata.
  • Buiomega71 • 4/07/13 10:20
    Consigliere - 27368 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Il fatto è che il bluray non è proprio una cosa di nicchia, è semplicemente la naturale evoluzione del dvd (e nemeno l'ultima, ovvio). Definirla superficiale e inutile vuol dire fregarsene della qualità con cui si vede un film, Buio. Cosa che, per carità, puoi anche fare, però poi se per vedere Suor omicidi ti tocca vedere un film in inglese invece che in italiano e in qualità migliore la definizione di inutile mi pare un po' azzardata.

    Perchè, vuoi venirmi a dire che la qualità di un dvd non e ottimale? E non parlo dei Mosaico o dei Golem...Quante volte , su questo sito o altri siti, leggo di utenti fregati dai BR che hanno la stessa qualità di un dvd?

    Posso capire vedere o gustarsi in BR un blockbusterone tipo Transformers o l'ultimo Superman, ma capisco meno vedere film come Maniac o Suor Omicidi in BR (per me non ha senso alcuno)

    Di Suor Omicidi ne faccio una questione di idioma, non di qualità (che mi importa assai meno)

    Che poi il BR c'è da un pezzo ma non ha ancora preso piede come il dvd e un fatto (vuoi anche per i costi, sarà anche quello), che ci sia gente che pretende la perfezione visiva e un altro (sinceramente, ho visto , a casa tua, un pezzo di Aliens in BR, e francamente non mi pare tutto stò chissàchè)

    Dico solo che mi girano parecchio se in un immediato futuro i dvd verranno sostituiti dai BR (per me vuol dire cambiare lettore e pure tv, e non e spesa da poco), quando l'immagine del dvd e comunque ottimale ( e non si parla di vhs)

    Non sono mai stato un maniaco della perfezione visiva, e mai lo sarò

    Spero solo che questa "evoluzione" sia più lenta possibile...

    @Dusso: Con la bava alla bocca tagliato??? Andiamo bene...E da da una vita che stavo dietro a quel film, tutto ilare e giulivo di aver beccato il dvd della Mosaico...Ma tant'è...:(
    Ultima modifica: 4/07/13 10:38 da Buiomega71
  • Dusso • 4/07/13 10:30
    Archivista in seconda - 1982 interventi
    per la discussione su "Con la bava alla bocca" ti rimando qui: http://forum.nocturno.it/index.php?topic=29950.0, comunque la Mosaico è tremenda per dove alcune volte acquisisca le loro fonti (e qui mi fermo)
  • Buiomega71 • 4/07/13 10:37
    Consigliere - 27368 interventi
    Dusso ebbe a dire:
    per la discussione su "Con la bava alla bocca" ti rimando qui: http://forum.nocturno.it/index.php?topic=29950.0, comunque la Mosaico è tremenda per dove alcune volte acquisisca le loro fonti (e qui mi fermo)

    Grazie Dusso...Spero almeno (come dice appunto un utente) che America Violenta sia uncut, a questo punto...

    Passi la qualità, ma cut no, quello proprio no...Maledizione!
    Ultima modifica: 4/07/13 10:39 da Buiomega71
  • Mco • 4/07/13 11:59
    Risorse umane - 9998 interventi
    Dusso ebbe a dire:
    La Mosaico è da evitare come la peste, la qualità audio/video dei loro titoli è spesso improponibile a livello di Dvd altro che Blu Ray per non parlare di edizioni spesso massacrate da taglii (come Con la bava alla bocca)

    Capisco le tue rimostranze caro Dusso ma il fatto è che i titoli della Mosaico, pur con tutti i difetti che possano contraddistinguerli, rappresentano uno dei pochi modi per avere un supporto in relazione a molti dei titoli stessi.
    I Blu-ray di La notte dei sette assassinii o La setta degli immortali o L'orgia notturna dei vampiri (i primi che mi vengono in mente) sarà pressoché impossibile che escano mai e ti assicuro che molte rarità proposte passavano solamente nei circuiti di noi collezionisti e studiosi della materia tramite copie di passaggi televisivi, magari anche estere.
    Per cui l'ostilità nei confronti di queste piccole case è incomprensibile, eccezion fatta per alcune giuste critiche sull'integralità del prodotto.
    Poi, come giustamente Buio sottolinea da sempre, ognuno ha il sacrosanto diritto di vedere ciò che desidera e nella qualità che desidera, ma sparare su piccole realtà che fanno i salti mortali a tirare avanti non può che spingere alla fine del mercato home video di settore.
    E, come ancora l'amico Buio stigmatizza, sarà internet a seppellirlo...
    Ultima modifica: 4/07/13 12:00 da Mco
  • Didda23 • 4/07/13 20:15
    Compilatore d’emergenza - 5800 interventi
    Secondo me è un discorso che non sta nè in cielo nè in terra.Non capisco come si fa a detestare una tecnologia che non sostituisce la precedente, ma la migliora di molto. Poi se parliamo di collezionismo le copie della mosaico media valgono come il due di coppe con briscola bastoni
  • Zender • 4/07/13 20:37
    Capo scrivano - 49254 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Il fatto è che il bluray non è proprio una cosa di nicchia, è semplicemente la naturale evoluzione del dvd (e nemeno l'ultima, ovvio). Definirla superficiale e inutile vuol dire fregarsene della qualità con cui si vede un film, Buio. Cosa che, per carità, puoi anche fare, però poi se per vedere Suor omicidi ti tocca vedere un film in inglese invece che in italiano e in qualità migliore la definizione di inutile mi pare un po' azzardata.

    Perchè, vuoi venirmi a dire che la qualità di un dvd non e ottimale? E non parlo dei Mosaico o dei Golem...Quante volte , su questo sito o altri siti, leggo di utenti fregati dai BR che hanno la stessa qualità di un dvd?

    Posso capire vedere o gustarsi in BR un blockbusterone tipo Transformers o l'ultimo Superman, ma capisco meno vedere film come Maniac o Suor Omicidi in BR (per me non ha senso alcuno)

    Di Suor Omicidi ne faccio una questione di idioma, non di qualità (che mi importa assai meno)

    Che poi il BR c'è da un pezzo ma non ha ancora preso piede come il dvd e un fatto (vuoi anche per i costi, sarà anche quello), che ci sia gente che pretende la perfezione visiva e un altro (sinceramente, ho visto , a casa tua, un pezzo di Aliens in BR, e francamente non mi pare tutto stò chissàchè)

    Dico solo che mi girano parecchio se in un immediato futuro i dvd verranno sostituiti dai BR (per me vuol dire cambiare lettore e pure tv, e non e spesa da poco), quando l'immagine del dvd e comunque ottimale ( e non si parla di vhs)

    Non sono mai stato un maniaco della perfezione visiva, e mai lo sarò

    Spero solo che questa "evoluzione" sia più lenta possibile...

    nemmeno la qualità dei br è ottimale, non esiste la versione ottimale. E' una questione di definizione. Però guardati Inferno in Bluray e in dvd su un signor televisore e forse capirai perchè per molti ne vale la pena (anche per un film del 1980). Che poi esistano bluray fatti male o della stessa qualità di un dvd è ovvio, come esistono dvd che sono vhs riversate. Se poi tu preferisci vedere un film in qualità vhs più che bluray, per dire, ne hai tutto il diritto, comunque. Se speri che non prenda piede... come vuoi. Io cercavo solo di spiegarti perché in Usa ormai certi film nemmeno escon più in dvd.
    Ultima modifica: 4/07/13 20:38 da Zender
  • Buiomega71 • 5/07/13 00:43
    Consigliere - 27368 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Il fatto è che il bluray non è proprio una cosa di nicchia, è semplicemente la naturale evoluzione del dvd (e nemeno l'ultima, ovvio). Definirla superficiale e inutile vuol dire fregarsene della qualità con cui si vede un film, Buio. Cosa che, per carità, puoi anche fare, però poi se per vedere Suor omicidi ti tocca vedere un film in inglese invece che in italiano e in qualità migliore la definizione di inutile mi pare un po' azzardata.

    Perchè, vuoi venirmi a dire che la qualità di un dvd non e ottimale? E non parlo dei Mosaico o dei Golem...Quante volte , su questo sito o altri siti, leggo di utenti fregati dai BR che hanno la stessa qualità di un dvd?

    Posso capire vedere o gustarsi in BR un blockbusterone tipo Transformers o l'ultimo Superman, ma capisco meno vedere film come Maniac o Suor Omicidi in BR (per me non ha senso alcuno)

    Di Suor Omicidi ne faccio una questione di idioma, non di qualità (che mi importa assai meno)

    Che poi il BR c'è da un pezzo ma non ha ancora preso piede come il dvd e un fatto (vuoi anche per i costi, sarà anche quello), che ci sia gente che pretende la perfezione visiva e un altro (sinceramente, ho visto , a casa tua, un pezzo di Aliens in BR, e francamente non mi pare tutto stò chissàchè)

    Dico solo che mi girano parecchio se in un immediato futuro i dvd verranno sostituiti dai BR (per me vuol dire cambiare lettore e pure tv, e non e spesa da poco), quando l'immagine del dvd e comunque ottimale ( e non si parla di vhs)

    Non sono mai stato un maniaco della perfezione visiva, e mai lo sarò

    Spero solo che questa "evoluzione" sia più lenta possibile...

    nemmeno la qualità dei br è ottimale, non esiste la versione ottimale. E' una questione di definizione. Però guardati Inferno in Bluray e in dvd su un signor televisore e forse capirai perchè per molti ne vale la pena (anche per un film del 1980). Che poi esistano bluray fatti male o della stessa qualità di un dvd è ovvio, come esistono dvd che sono vhs riversate. Se poi tu preferisci vedere un film in qualità vhs più che bluray, per dire, ne hai tutto il diritto, comunque. Se speri che non prenda piede... come vuoi. Io cercavo solo di spiegarti perché in Usa ormai certi film nemmeno escon più in dvd.


    Che in USA certi film non escano più in dvd ma solo in BR sarebbe tutto da dimostrare (basta farsi un giretto su Amazon.com, per dire)

    Credo proprio che i BR non sostituira mai il dvd (e da un pezzo che esiste, ma non ha mai preso piede fino in fondo, e questo dovrebbe far pensare)

    Ripeto, ho visto, a casa tua, se ben ricordi, uno stralcio di Aliens e da La cosa in BR, e non mi e parso tutto stò granchè, comunque...

    A ognuno la visione che meglio preferisce...