Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Summer of fear - Film (1978)

DISCUSSIONE GENERALE

13 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Ciavazzaro • 14/10/15 00:00
    Scrivano - 5583 interventi
    Ciavazzaro presenta:Non accendete quel televisore !

    E oggi abbiamo un Wes Craven televisivo.

    Storia di stregoneria e "intrusi" all'interno di una normale famiglia,quando la figlia della sorella morta in un incidente d'auto,arriva a casa della zia,e strane cose cominciano ad accadere.
    Che la dolce ragazza,sia in realtà una strega ?

    Protagonista la non più indemoniata Linda Blair,l'unica a riconoscere la pericolosità della protagonista,che non ho trovato così male,anzi.

    Abbiamo poi Lee Purcell sua odiosa antagonista (va detto che la cattiva la fa proprio bene).
    Da segnalare una giovanissima Fran Drescher,qui prima dei fasti della Tata,sempre un piacere vederla.

    C'è anche il buon caratterista MacDonald Carey,professore d'occulto.

    Il film non sarebbe neanche così disprezzabile.
    Certo di pecche c'è ne sono e molte: l'eccessiva durata (90 minuti sono troppi,qualcosina in meno avrebbe giovato),buchi di sceneggiatura (soprattutto sul movente),e anche l'inutile minuto finale,che nulla aggiunge e cerca di creare il brivido finale,ma inutilmente.

    In definitiva,non è sicuramente un buon film,ma ha i suoi momenti e non riesco a classificarlo come mediocre.
  • Zender • 14/10/15 08:20
    Capo scrivano - 49002 interventi
    Questo è arrivato anche da noi. Probabilmente per la firma del regista, così ci potevano scrivere sopra "Dal regista di Nuightmare".
  • Mco • 14/10/15 12:12
    Risorse umane - 9985 interventi
    Esattamente, Zendy.
    Comunque, tornando al film, non posso che denotare anch'io le sue pecche, probabilmente dovute alla destinazione televisiva.
    Lento e prevedibile, ha qualche sussulto solamente nella parte finale.
    Io sono aduso raggruppare questo tipo di pellicole nell'insieme consigliato a completisti.
    Che sia io che il buon Ciava rappresentiamo, naturalmente. ;-)
  • Buiomega71 • 14/10/15 19:10
    Consigliere - 27197 interventi
    Per me resta il miglior Craven televisivo, dove c'è parecchio del suo stile durante la narrazione (esempio, la lotta finale femminea tra la Blair e la cuginetta streghetta, puro Craven style)

    Poi, certo, e sempre un prodotto per la tv con tutti i suoi limiti, ma sicuramente il miglior film televisivo dello zio Wesly
    Ultima modifica: 14/10/15 19:31 da Buiomega71
  • Didda23 • 14/10/15 19:31
    Compilatore d’emergenza - 5796 interventi
    Questo è in lista da un po'.
  • Buiomega71 • 14/10/15 20:26
    Consigliere - 27197 interventi
    Zendy, alzami a **! Grazie
  • Rebis • 14/10/15 22:29
    Compilatore d’emergenza - 4440 interventi
    Per me un film curioso ma tutt'altro che bello, con diverse cadute nel ridicolo. La presenza della Blair gli conferisce un certo fascino esorcistico che in un climax da casa nella prateria lo rende particolare... però è un film modesto...
    Ultima modifica: 14/10/15 22:33 da Rebis
  • Ciavazzaro • 14/10/15 22:32
    Scrivano - 5583 interventi
    Si forse Craven non può andare oltre come vorrebbe,a causa dei limiti imposti della confezione tv (soprattutto dal punto di vista censorio),perché un minimo approccio a tematiche morbose lo prova,ma senza poter esagerare.

    Come dice Mco in effetti,è proprio per completisti.
  • Buiomega71 • 14/10/15 22:38
    Consigliere - 27197 interventi
    Lo preferisco di sicuro a Sonno di Ghiaccio e a Invito all'inferno
  • Raremirko • 15/10/15 00:46
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Lo preferisco di sicuro a Sonno di Ghiaccio e a Invito all'inferno


    Sonno di ghiaccio lo ricordo inquietante assai.
  • Zender • 15/10/15 07:34
    Capo scrivano - 49002 interventi
    Buio, io lo cambio, anche se a dire il vero non capisco molto questi frequenti cambi di voto a film che magari non vedi da tempo. Perché sostituire un voto dato nel momento in cui hai visto il film con uno dato così, sui ricordi? Anche perché il commento si riferiva a un voto e a cambiarlo si rischia di sballare.
  • Buiomega71 • 15/10/15 19:15
    Consigliere - 27197 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Buio, io lo cambio, anche se a dire il vero non capisco molto questi frequenti cambi di voto a film che magari non vedi da tempo. Perché sostituire un voto dato nel momento in cui hai visto il film con uno dato così, sui ricordi? Anche perché il commento si riferiva a un voto e a cambiarlo si rischia di sballare.

    Ad alcuni film (soprattutto nei miei primi commenti) non ho valutato i giusti pallinnagi che effettivamente il film in questione meritava (ne parlammo pure alla cena bresciana, ricordi?)
  • Zender • 16/10/15 07:57
    Capo scrivano - 49002 interventi
    D'accordo.