Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Romanzo criminale - Film (2005) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

24 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Gugly • 22/05/08 17:01
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Ciao a tutti! Qualche curiosità legata ai 20 minuti circa dell'extended version, insomma il collegamento tra la Banda della Magliana ed il caso Moro: stando al " Dizionario Moro" ed. Strade Blu, una sorta di manualone esaustivo, la banda fu veramente interpellata per una qualche trattativa...peraltro, via Montalcini, la strada dove sarebbe stato il covo prigione, è proprio alla Magliana, vicino alle abitazioni di alcuni componenti della banda.
  • Gugly • 14/12/08 12:14
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    ad una più attenta visione ci si accorge che il regista si è ispirato al film " Quei bravi ragazzi", specie per quanto riguarda le dinamiche trai componenti della banda, un minuto prima tutti amici e poi belve disposte a massacrare per un pugno di soldi; l'omaggio diventa scoperto in un breve dialogo tra Roberta (Jasmine Trinca) e il Freddo (Kim Rossi Stuart): quando la ragazza chiede che mestiere faccia, il Freddo risponde di "occuparsi di edilizia" che è quasi l'identica risposta data da Henry Hill (Ray Liotta) alla sua ragazza Karen (Lorraine Bracco).
    Ultima modifica: 14/12/08 20:17 da Gugly
  • Zender • 17/12/08 11:30
    Capo scrivano - 49309 interventi
    Ehm no, schedare episodio per episodio non si può fare, lo si è fatto solo con Colombo (per ovvie ragioni), per Poirot (sono veri e propri filmtv, e per altri rarissimi casi sporadici del passato passati "per errore" mentre si decideva il da farsi). Però si può fare come ha fatto molto bene Undying per ALEX, INDAGINI SU MONDI SEGRETI (6 EPISODI), ovvero uno speciale che contenga i commenti alle singole puntate più un'introduzione e altre considerazioni.

    https://www.davinotti.com/articoli/guida-alla-serie-e-a-tutti-gli-episodi-di-alex/225
  • Zender • 17/12/08 14:08
    Capo scrivano - 49309 interventi
    Va benissimo naturalmente, come preferisci. Poi quando inserirai l'approfondimento andranno anche scritte 2 parole sul commento perché uno stand-by con allegato l'approfondimento mi stona un po' :)
  • Gugly • 19/09/09 12:26
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    dopo aver visto la serie riguardare il film è come leggere un minuscolo bignami.
  • Galbo • 19/09/09 15:07
    Consigliere massimo - 4025 interventi
    il film ha un "respiro" narrativo autonomo completamente indipendente dalla serie (pure ottima) non mi sembra un bignami
  • Gugly • 19/09/09 17:30
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    questa volta non sono d'accordo. Sarà che la serie è molto più fedele al libro, che nel frattempo sto leggendo.
  • Tarabas • 20/09/09 11:22
    Segretario - 2069 interventi
    A suo tempo ho trovato il film molto sopravvalutato e anche moralmente ambiguo nel descrivere in modo un po' corrivo dei criminali senza scrupoli (come erano quelli della banda della Magliana). Oltre al solito inserto complottista che faceva veramente ridere. La serie non l'ho nemmeno presa in considerazione.
    Il libro com'è?
  • Gugly • 20/09/09 12:21
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Caro Tarabas, purtroppo l'inserto complottista è desunto dalla realtà (altro conto è come sia stato trasposto nel film). Fatti un giro nelle curiosità che ho inserito sulla serie e leggerai di un criminale sepolto vicino ai cardinali in una basilica romana.
    La serie è fatta molto bene, e riprende abbastanza fedelmente il libro, che bisogna leggere con calma perchè è un turbine di vicende che si intersecano tra loro.
    Credo che tra poco mi prenderò un libro storico sulla vera banda della Magliana...
    Ultima modifica: 20/09/09 12:27 da Gugly
  • Tarabas • 20/09/09 17:01
    Segretario - 2069 interventi
    Mi riferivo al solito luciferino agente segreto deviato de noantri.
    Sul fatto che criminali di quella fatta avessero coperture, ci sono prove.
    Che intrallazzassero coi soliti (ripeto) servizi deviati etc., è allo stato fantapolitica.
    Tutto qui.
  • Gugly • 20/09/09 19:06
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    mah...in Italia tutto è possibile (?)
  • Zender • 27/09/09 08:58
    Capo scrivano - 49309 interventi
    Ho dovuto cancellare un intervento di Ilie perché semplicemente copiava e incollava quanto detto da Gugly senza aggiungere nulla. Ci dev'esser stato qualche problema.
  • Capannelle • 24/11/09 15:07
    Scrivano - 4012 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ehm no, schedare episodio per episodio non si può fare, lo si è fatto solo con Colombo (per ovvie ragioni)
    Non essendo io un davinottiano della prima ora mi sono sempre chiesto tutta questa ammirazione per la serie Colombo
  • Zender • 24/11/09 16:57
    Capo scrivano - 49309 interventi
    Chi lo sa. Il Davinotti lo adora, io pure, Markus lo conobbi attraverso Colombo... Personalmente l'ho sempre trovato il top dei telefilm polizieschi. Per la precisione con cui sono costruite le storie (gli autori sono signore penne del giallo americano), per la quantità degli indizi sparsi, per l'innata simpatia di Falk, per l'idea di vedere il colpevole fin da subito, per la qualità degli attori coinvolti, dei registi (ogni puntata costava un pacco di soldi)... Per mille altre ragioni che non so se val la pena qui elencare (anche perché al momento stiamo sotto Romanzo criminale) lo trovo il telefilm più straordinario che sia mai stato prodotto (non a caso vinse premi televisivi a ripetizione).
    Ultima modifica: 24/11/09 16:59 da Zender
  • Gugly • 2/03/10 20:22
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Ecco, Placido ha appena iniziato a girare e già le polemiche...mi riferisco ovviamente a Il fiore del male che narra la storia di Vallanzasca.

    Fatelo girare almeno, poi vediamo.
    Non discuto che ai parenti delle vittime potrebbe creare qualche dispiacere rivedere certe scene, ma non credo che ci sia un santo, visti i precedenti con questo film.
  • Capannelle • 3/03/10 09:39
    Scrivano - 4012 interventi
    Gugly ebbe a dire:
    Ecco, Placido ha appena iniziato a girare e già le polemiche...mi riferisco ovviamente a Il fiore del male che narra la storia di Vallanzasca.

    Fatelo girare almeno, poi vediamo.
    Non discuto che ai parenti delle vittime potrebbe creare qualche dispiacere rivedere certe scene, ma non credo che ci sia un santo, visti i precedenti con questo film.


    Come per "Prima linea". Ma.. se queste polemiche fossero in gran parte promozione al film?
    Perchè in Italia ormai tutto fa brodo e la caciara è diventata mezzo di promozione per politici, stelline tv e opinionisti vari. Se non urli, se non compari su Dagospia non sei nessuno!
    Ultima modifica: 3/03/10 09:40 da Capannelle
  • Gugly • 3/03/10 12:43
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Beh, allora fo anche io pubblicità, oggi si gira la scena (piccola) con mio fratello ^_^

    La promozione ci sta, ma Vallanzasca è vivo, e gli anni sono troppo recenti, da qui le polemiche, che in Italia non mancano mai, peraltro.
  • Il Dandi • 3/03/10 13:33
    Segretario - 1484 interventi
    Tarabas ebbe a dire:
    A suo tempo ho trovato il film molto sopravvalutato e anche moralmente ambiguo nel descrivere in modo un po' corrivo dei criminali senza scrupoli (come erano quelli della banda della Magliana). Oltre al solito inserto complottista che faceva veramente ridere. La serie non l'ho nemmeno presa in considerazione.
    Il libro com'è?


    Sono parzialmente d'accordo che il film sia sopravvalutato. Mi spiace però che questo ti abbia portato a non prendere in considerazione il libro e la serie, che gli è molto più fedele.

    Il libro è un capolavoro, personalmente lo considero davvero uno dei romanzi italiani più importanti degli ultimi decenni.
  • Il Dandi • 3/03/10 13:40
    Segretario - 1484 interventi
    Tarabas ebbe a dire:
    Mi riferivo al solito luciferino agente segreto deviato de noantri.
    Sul fatto che criminali di quella fatta avessero coperture, ci sono prove.
    Che intrallazzassero coi soliti (ripeto) servizi deviati etc., è allo stato fantapolitica.
    Tutto qui.




    Dichiarazioni di Maurizio Abbatino (a cui è ispirato il Freddo del Romanzo) a Chi l'ha visto:

    «Avevamo a disposizione quasi tutti gli avvocati di Roma, medici, dottori, perché no, anche qualche politico. C´è stato un periodo in cui entravamo con le macchine al servizio dello Stato, entravamo sotto al tribunale, scaricavamo pellicce, oggetti d´antiquariato, avevamo un contratto con un capo cancelliere che ci diceva che quei giudici erano corrotti... i processi prendevano la direzione che volevamo noi »

    Abbatino è in realtà vivente e credo che Placido abbia preso una bella toppa a decidere di far morire il Freddo. Ciò non toglie che un ruolo ambiguo dei servizi segreti nelle gesta della banda sia più che possibile, direi molto probabile.
  • Gugly • 5/03/10 11:47
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Gugly ebbe a dire:
    Ecco, Placido ha appena iniziato a girare e già le polemiche...mi riferisco ovviamente a Il fiore del male che narra la storia di Vallanzasca.

    Fatelo girare almeno, poi vediamo.
    Non discuto che ai parenti delle vittime potrebbe creare qualche dispiacere rivedere certe scene, ma non credo che ci sia un santo, visti i precedenti con questo film.



    Peraltro ho saputo che il film non ha ancora un titolo definitivo.