Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Mad Max: Fury road - Film (2015) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

76 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Buiomega71 • 16/05/15 14:25
    Consigliere - 27409 interventi
    Che bel pezzo di commento quello del Marcel:

    La storia di fatto non esiste, tanto che quando la folle corsa di gruppo si ferma (molto di rado, difficile trovare un film altrettanto sbilanciato sul versante action) crolla il palco, con dialoghi scadenti e una regia che pare non saper bene cosa inquadrare in attesa dello scontro successivo, in cui la creatività di Miller permette ancora di offrire un prodotto innovativo e unico, dai costumi alle scenografie, in grado di differenziarlo immediatamente dai mille action dopati da inseguimenti impossibili che intasano oggi i cinema

    Come ho sempre creduto e pensato, George Miller è unico al mondo quando mette in immagini il suo universo postatomico fatto di carne, metallo e sangue (un pò come Romero e gli zombi) e mette in soffitta tutti i "post atomici" action passati, presenti e futuri

    Gran bel papiro che mi esalta vieppiù, in uno dei film che attendo di più nelle prossime uscite in dvd (per ovvie ragioni)
    Ultima modifica: 16/05/15 14:25 da Buiomega71
  • Zender • 16/05/15 17:34
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Glielo dirò, sarà contento. Beh sì, Miller ha messo la sua bella firma sul genere, non c'è che dire. Esattamente come Romero sugli zombi, appunto. Gente che avendo lanciato il genere sa come maneggiarlo, meglio degli altri.
  • Galbo • 17/05/15 10:09
    Consigliere massimo - 4024 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:

    Come ho sempre creduto e pensato, George Miller è unico al mondo quando mette in immagini il suo universo postatomico fatto di carne, metallo e sangue (un pò come Romero e gli zombi) e mette in soffitta tutti i "post atomici" action passati, presenti e futuri


    totalmente d'accordo, e questo film ne è una brillante conferma. La visione sul grande schermo a mio parere rappresenta un valore aggiunto...
  • Markus • 17/05/15 10:47
    Scrivano - 4768 interventi
    I MAD MAX degli anni Ottanta (sarà che sono vent'anni che non li rivedo) ma li ricordavo molto più dialogati rispetto a questo sequel. Considerato che non amo l'ambientazione post-atomica, la componente action ha fatto sì che non mi annoiassi per niente. Meglio che non li rivedo i vecchi MM, perché potrei bestemmiare dicendo che è migliore questo quarto capitolo che tutti gli altri messi insieme.
  • Galbo • 17/05/15 11:05
    Consigliere massimo - 4024 interventi
    Markus ebbe a dire:
    I MAD MAX degli anni Ottanta (sarà che sono vent'anni che non li rivedo) ma li ricordavo molto più dialogati rispetto a questo sequel. Considerato che non amo l'ambientazione post-atomica, la componente action ha fatto sì che non mi annoiassi per niente. Meglio che non li rivedo i vecchi MM, perché potrei bestemmiare dicendo che è migliore questo quarto capitolo che tutti gli altri messi insieme.

    sicuramente questo è migliore del secondo e terzo della trilogia originale,,,
  • Buiomega71 • 17/05/15 14:44
    Consigliere - 27409 interventi
    Non posso pronunciarmi in quanto non ho ancora visto il quarto capitolo della saga milleriana

    Per quanto mi riguarda il primo è praticamente unico (e non e nemmeno un post atomico, volendo vedere, ma un poliziesco road/movie ferocissimo come pochi nell'infuocato outback australiano e assolutamente geniale) e mio film del cuore in assoluto (tanto da sapere ogni minima inquadratura a memoria)

    Il secondo è di un anarchia folle e visionaria, di mezzi, personaggi (Humungus è indimenticabile, con quella maschera jasoniana di ferro e i muscoli di un wrestler) e invenzioni sceniche strabilianti (i corpi legati davanti alle auto modificate) e quintessenza del post atomico in assoluto

    Il terzo si dirotta verso un cinema per "famiglie", ed e forse l'anello più debole della trilogia, anche se gli scontri in auto nel finale (contro quella specie di "treno" leviathano) mozzano il fiato e risultano i più adrenalici dell'intera trilogia.

    Essendo un fan della trilogia non sono assolutamente d'accordo con Markus, poi quando vedrò Fury Road saprò dire con certezza, anche se so già a prescindere che quel diavolo di George Miller mi terrà incollato alla poltrona fino alla fine, perchè come trateggia lui il mondo polveroso e anarchico del "dopo bomba" non riesce a farlo nessun altro.
    Ultima modifica: 17/05/15 14:47 da Buiomega71
  • Markus • 17/05/15 15:12
    Scrivano - 4768 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Essendo un fan della trilogia non sono assolutamente d'accordo con Markus

    Ho usato il condizionale, quindi non c'è da essere in accordo o in disaccordo con me dal momento che sono io il primo a non esser certo di quanto asserito. I punti fermi sono che non amo molto l'ambientazione post-atomica e i lunghi dialoghi sonnacchiosi in tale contesto, quindi la personale deduzione è fondata sul sospetto non sulla certezza. Il primo a 'sto punto mi sa che proprio non l'ho visto.

    Scusa Buione ma se no sembra che ho sparato una sentenza.
    Ultima modifica: 17/05/15 17:36 da Markus
  • Didda23 • 19/05/15 08:40
    Compilatore d’emergenza - 5801 interventi
    Visto l'ottima accoglienza (110 milioni raccolti in tutto il mondo nel primo weekend) si parla già di uno o più sequel da realizzare...
  • 124c • 19/05/15 17:01
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Visto l'ottima accoglienza (110 milioni raccolti in tutto il mondo nel primo weekend) si parla già di uno o più sequel da realizzare...

    Certo, però, senza MelGibson come interprete, non farò certo notti insonni. Tom Hardy è bravo, ma qui è stato "mangiato" da Charlize Theron.
  • Dega88 • 19/05/15 17:20
    Galoppino - 48 interventi
    si è sicuramente meno sceneggiato del primo e del terzo ma del secondo no, alla fine in certi momenti sembra quasi un remake appunto del secondo capitolo sia per l'ambientazione sia per la controparte cattiva.Io sinceramente poi speravo che Miller non usasse un briciolo di Cgi, che per quanto a sua detta rappresenta solamente il 20% degli effetti speciali(mah!), spettacolarizzano quasi troppo molte scene rendendole eccessive e facendogli scegliere inquadrature altrimenti impossibili. Sarebbe stato bello poter dimostrare al mondo che si può ancora girare un action adrenalinico senza cgi.
  • Markus • 19/05/15 17:59
    Scrivano - 4768 interventi
    Penso che oggi l'uso del "cgi" (soprattutto negli action-movie) sia inevitabile per questione di costi e sicurezza. Una volta non c'era, quindi non vi erano altenative.
    Io faccio parte di quelli che rimpiangono gli effetti "all natural". Comunque in questo film complessivamente il mix degli effetti m'è parso convincente.
  • 124c • 19/05/15 18:01
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Il 3D...ma Mad Max ha bisogno davvero di questo stramaledetto 3D????
  • Zender • 19/05/15 18:06
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Sono con Markus: impensabile non utilizzare nessun effetto cgi per un film simile, oggi. E' una questione di costi. E francamente tutta sta cgi non si sente, qui. L'ha appunto mixata proprio bene, il vecchio Miller.

    Quanto al 3D... chi l'ha visto in 3D? Tu sì 124c?
    Ultima modifica: 19/05/15 18:07 da Zender
  • Markus • 19/05/15 18:08
    Scrivano - 4768 interventi
    Io l'ho visto nella versione normale e posso garantire che il film sprigiona adrenalina da tutti i pori. Non so fino a che punto il 3D possa aumentare questa sensazione ma, visto che oggi la versione in tridimensione è di moda, perché non approfittarne? In definitiva è cinema di cassetta.
    Ultima modifica: 19/05/15 19:57 da Markus
  • Buiomega71 • 19/05/15 18:23
    Consigliere - 27409 interventi
    E pensare che Mad Max 2 (come scrive giustamente Alice Chucchetti sullo speciale di Film tv riguardo a Fury Road) aveva una quantità di stunt tanto assurdi da far gridare al miracolo per il fatto che non ci sia mai scappato il morto

    Eh, altri tempi, altro cinema...

    Per quanto riguarda quello che scrive Dega88 che questo quarto capitolo sembrerebbe un remake del secondo...A me parrebbe che...

    http://img.rp.vhd.me/4179170_l2.jpg

    http://www.fact.co.uk/media/60685830/a-mad-max-fury-road-imagea4.jpg
    Ultima modifica: 19/05/15 18:34 da Buiomega71
  • Galbo • 19/05/15 19:38
    Consigliere massimo - 4024 interventi
    Io l'ho visto in versione normale e del 3D non ne ho sentito la mancanza.
  • Dega88 • 19/05/15 21:33
    Galoppino - 48 interventi
    Haha grandissimo buio, allora ricordavo abbastanza bene il 2.

    Per quanto riguarda la CGI continuò a non essere d'accordo, sopratutto dal lato dei costi, cioè il budget di fury road stando a IMDb è di 150milioni di dollari, volete dirmi che non bastavano per evitare totalmente la CGI che più che altro è stata usata per inquadrature e piani sequenze sovrumane, poi sono d'accordo che li ha diciamo ben dosati e il film è assolutamente stupendo cosi com'è pero dato che Miller si dice amante dei natural stunts fossi stato in lui (sempre che sia dipeso da lui) ne avrei fatto a meno, anche perché è più che altro un film fatto per i puri amanti della trilogia iniziale che di sicuro odiano quasi tutti immagino la CGI, poi vabbe siamo nel 2015 e probabilmente non se ne farà mai a meno però da quel punto di vista per me è una occasione persa.
  • Zender • 20/05/15 07:27
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Il fatto è che per stare al passo cogli action di oggi sei costretto ausarne almeno un po'. Non è che, a parte i superappassionati, alla gente frega molto se l'hai usata o no, conta sempre il risultato. E se quello non è al passo con gli altri finisce che ci fai la figura del pirla (tranne che coi soliti quattro appassionati in grado di capire la cosa, ovvio).
  • 124c • 20/05/15 16:01
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Sono con Markus: impensabile non utilizzare nessun effetto cgi per un film simile, oggi. E' una questione di costi. E francamente tutta sta cgi non si sente, qui. L'ha appunto mixata proprio bene, il vecchio Miller.

    Quanto al 3D... chi l'ha visto in 3D? Tu sì 124c?


    Si e meno male che i film in 3D costano solo un euro e mezzo in più, nel cinema del mio paese...ma è sempre un furto, specie se abiti in città e devi sborsare non 6,50 euro come faccio io, ma 12/15 euro!
  • Ruber • 20/05/15 18:49
    Formatore stagisti - 9492 interventi
    Questi film vanno visti esclusivamente in 3d, se lo si vede in 2d si perde molto delle scene action.