Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Mad Max: Fury road - Film (2015) | Pagina 2

DISCUSSIONE GENERALE

76 post
  • Galbo • 20/05/15 19:35
    Consigliere massimo - 4024 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    Questi film vanno visti esclusivamente in 3d, se lo si vede in 2d si perde molto delle scene action.

    ma proprio per niente !
  • Rebis • 20/05/15 20:37
    Compilatore d’emergenza - 4463 interventi
    Io l'ho visto in 2D ma alcune inquadrature e diverse sequenze sono girate evidentemente in funzione dell'effetto 3D...
  • Ruber • 21/05/15 00:27
    Formatore stagisti - 9485 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Io l'ho visto in 2D ma alcune inquadrature e diverse sequenze sono girate evidentemente in funzione dell'effetto 3D...

    Era quello che cercavo di spiegare a Galbo.
  • Zender • 21/05/15 07:38
    Capo scrivano - 49294 interventi
    E' vero Rebis, bisogna però vedere quanto in termini di luce si perde col 3D per dire, o quanto quelle due o tre scene (che so, il volante che ti arriva in faccia nel crash) siano "aggiunte" così come avveniva nei vecchi 3d quando gli attori tiravano gli oggetti addosso allo schermo. Comunque effettivamente mi sarebbe piaciuto vederlo in 3D, a saper bene com'era stato girato.
  • Galbo • 21/05/15 09:46
    Consigliere massimo - 4024 interventi
    Zender ebbe a dire:
    E' vero Rebis, bisogna però vedere quanto in termini di luce si perde col 3D per dire, o quanto quelle due o tre scene (che so, il volante che ti arriva in faccia nel crash) siano "aggiunte" così come avveniva nei vecchi 3d quando gli attori tiravano gli oggetti addosso allo schermo. Comunque effettivamente mi sarebbe piaciuto vederlo in 3D, a saper bene com'era stato girato.

    Il punto è proprio la luce, con la fotografia che la valorizza al massimo e che inevitabilmente nel 3D si perde.
    Ultima modifica: 21/05/15 09:46 da Galbo
  • Rebis • 21/05/15 13:30
    Compilatore d’emergenza - 4463 interventi
    Io non sono un fanatico del 3D, ma se è fatto ad arte, non è posticcio e lo si fruisce con i giusti mezzi, la fotografia non ne risente in alcun modo perché viene realizzata proprio in funzione degli occhialini che comportano un leggero oscuramento dell'immagine.
    Ultima modifica: 21/05/15 17:36 da Rebis
  • Ruber • 21/05/15 14:50
    Formatore stagisti - 9485 interventi
    Pensate che io speravo anche che Miller lo avesse girato in hfr 3d, ma mi accontento di un bel 3d fatto bene e non posticcio com dice Rebis, in cui veramente gli oggetti ti arrivano in faccia!
  • Zender • 21/05/15 18:41
    Capo scrivano - 49294 interventi
    Però Rebis, in tutti i film che io ho visto in 3D (e tieni conto che li ho visti in gran parte all'Arcadia di Melzo, dove hai il top in Italia assoluto in fatto di qualità dell'immagine e di occhialini) la fotografia ne risentiva un bel po'; nel senso che l'immagine era più scura, non è sufficiente lo schiarimento fatto apposta per la fruizione tramite occhialini. A meno che non siano i miei occhi...
  • Galbo • 21/05/15 19:06
    Consigliere massimo - 4024 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Però Rebis, in tutti i film che io ho visto in 3D (e tieni conto che li ho visti in gran parte all'Arcadia di Melzo, dove hai il top in Italia assoluto in fatto di qualità dell'immagine e di occhialini) la fotografia ne risentiva un bel po'; nel senso che l'immagine era più scura, non è sufficiente lo schiarimento fatto apposta per la fruizione tramite occhialini. A meno che non siano i miei occhi...

    gli occhi non c'entrano, questa è anche la mia esperienza; stavolta ho potuto scegliere e ho optato per il 2D. Peraltro l'unico film in sala che ho visto e che a mio parere aveva in 3D una marcia in più è stato Gravity
  • Zender • 21/05/15 19:28
    Capo scrivano - 49294 interventi
    Gravity senz'altro, ma anche Prometheus per dire. O ricordo un ottimo 3d anche in San Valentino di sangue... Insomma, il valore aggiunto c'è e in questo caso un po' mi dispiace, non averlo visto in 3D.
  • Rebis • 22/05/15 13:16
    Compilatore d’emergenza - 4463 interventi
    Per Avatar, Gravity, Vita di Pi, The Hole, Pina, Oz, San Valentino di Sangue, Hugo Cabret e Prometheus - che fra l'altro ha diverse sequenze al buio - (cito a caso titoli di film con 3D per me soddisfacente) non ho notato alcun oscuramento della fotografia, anzi, togliendo gli occhialini, oltre all'ovvia sfocatura, ho notato che le immagini erano troppo chiare, sovrailluminate con un effetto quasi televisivo... Un film come Paura dei Manetti Bros, senza 3D e occhialini annessi, subisce un appiattimento dell'immagine devastante (e se non sbaglio quello era addiruttura realizzato in post produzione)... Altra cosa invece per Pirana di Aja e Alice di Burton, dove l'effetto era chiaramene posticcio e la fotografia compromessa.
    Ultima modifica: 22/05/15 13:16 da Rebis
  • Didda23 • 22/05/15 14:14
    Compilatore d’emergenza - 5806 interventi
    Aggiungerei alla tua preziosa lista Final destination 5 (girato da Quale - collaboratore storico di Cameron-) e Non aprite quella porta 3D.
  • Rebis • 22/05/15 17:04
    Compilatore d’emergenza - 4463 interventi
    Grazie Didda, anche The final destination 3D (che sarebbe il quarto...) Godzilla e Sanctum hanno un'ottima resa stereoscopica. Quello di Dracula invece tecnicamente è realizzato bene ma è sostanzialmente inutile...
  • Zender • 22/05/15 17:50
    Capo scrivano - 49294 interventi
    Aspetta Rebis, è chiaro che se ti togli gli occhialini vedi molto più chiaro del normale. Il punto è che NONOSTANTE la fotografia sia molto più chiara, con gli occhialini scurisci talmente tanto che risulta comunque più scura. Almeno questa è l'impressione che ho sempre avuto...
  • Galbo • 22/05/15 20:21
    Consigliere massimo - 4024 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Aspetta Rebis, è chiaro che se ti togli gli occhialini vedi molto più chiaro del normale. Il punto è che NONOSTANTE la fotografia sia molto più chiara, con gli occhialini scurisci talmente tanto che risulta comunque più scura. Almeno questa è l'impressione che ho sempre avuto...

    è esattamente così, a mio parere dei film citati solo in Gravity non ho avuto questa impressione, a mio parere per la peculiarità dell'ambientazione spaziale...
  • Buiomega71 • 22/05/15 21:05
    Consigliere - 27455 interventi
    Scopro solo ora che il cattivo del film è Hugh Keays-Byrne, il mitico Toecutter dell'immortale primo Mad Max ("Aborro i fucili!" "Nonnaaaa", "Cundilini rivuole la sua mano", "Getta il cerino, cesso!"). Peccato che lo zio George non abbia riesumato anche l'icona Geoff Parry/Bubba Zanetti (mio mito assoluto)
    Ultima modifica: 22/05/15 21:09 da Buiomega71
  • Rebis • 22/05/15 21:28
    Compilatore d’emergenza - 4463 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Aspetta Rebis, è chiaro che se ti togli gli occhialini vedi molto più chiaro del normale. Il punto è che NONOSTANTE la fotografia sia molto più chiara, con gli occhialini scurisci talmente tanto che risulta comunque più scura. Almeno questa è l'impressione che ho sempre avuto...

    Ok Zender, però ammetterai che è un dato percettivo e quindi soggettivo, bisognerebbe valutare caso per caso e capire il direttore della fotografia in che misura è stato coinvolto nella resa stereoscopica. Dubito ad esempio che Cameron o Scorsese non abbiano considerato l'effetto di oscuramento generato dagli occhialini durante la realizzazione di un 3D nativo...
    Ultima modifica: 22/05/15 21:31 da Rebis
  • Ruber • 22/05/15 22:22
    Formatore stagisti - 9485 interventi
    Ahahah stavo pensando di mettere Galbo in ginocchio sui ceci e fargli vedere Lo hobbit in hfr 3d :)) comunque il 3d come tecnica si sta sempre più affinando e gli studios stanno mettendo in campo tecnologie di ripresa sempre più performanti in attesa della UHD !
  • Galbo • 23/05/15 05:49
    Consigliere massimo - 4024 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    Ahahah stavo pensando di mettere Galbo in ginocchio sui ceci e fargli vedere Lo hobbit in hfr 3d :))

    preferisco i fagioli ;)
  • Zender • 23/05/15 08:44
    Capo scrivano - 49294 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Aspetta Rebis, è chiaro che se ti togli gli occhialini vedi molto più chiaro del normale. Il punto è che NONOSTANTE la fotografia sia molto più chiara, con gli occhialini scurisci talmente tanto che risulta comunque più scura. Almeno questa è l'impressione che ho sempre avuto...

    Ok Zender, però ammetterai che è un dato percettivo e quindi soggettivo, bisognerebbe valutare caso per caso e capire il direttore della fotografia in che misura è stato coinvolto nella resa stereoscopica. Dubito ad esempio che Cameron o Scorsese non abbiano considerato l'effetto di oscuramento generato dagli occhialini durante la realizzazione di un 3D nativo...

    Sarebbe percettivo se non fosse che la stessa cosa l'ho sempre sentita dire da chi era al cinema con me. Potrebbe essere allucinazione di gruppo, a questo punto. Scherzi a parte credo che sia un problema non risolvibile coi mezzi di oggi. Poi naturalmente c'è da differenziare tra chi sa gestire la cosa con abilità facendola pesare di più e chi no, ma temo sia un problema connesso al tipo di tecnologia, purtroppo. Ricordo ad esempio Argento che diceva come ai tempi di Dracula dicesse di aver girato con una fotografia che eliminava in parte questo preciso problema (anche se non mi ricordo risultati eclatanti, forse dovuti alla non esaltante resa cinematografica generale del film).