Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Le onde del destino - Film (1996) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

21 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Didda23 • 29/08/13 14:01
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    @ Paulaster
    Da te non mi aspettavo un voto così alto. Per commentario dovrei rivederlo. Per ora rimango assolutamente dell'idea della mega vaccata e sono contento che pure l'amico Rebis sia di questo avviso.
  • Mickes2 • 29/08/13 14:11
    Addetto riparazione hardware - 335 interventi
    mmm, per me il miglior film di Von trier finora. dal commento, l'ho rivisto altre due volte e mi ha convinto sempre di più.
  • Buiomega71 • 29/08/13 14:24
    Consigliere - 27336 interventi
    Uno dei più bei film che abbia mai visto in assoluto

    Personale Palma d'Oro e tocchi di genio assoluti che mettono i brividi e lasciano a bocca aperta

    Per me questo e vero CINEMA, senza se e senza ma...

    Io non l'ho ancora commentato (perchè visto nel 2000, anche se ne conservo un ricordo indellebile dentro al cuore). I 5 pallini non glie li toglie nessuno, poco ma sicuro

    Unico Von Trier, e in questo caso, grande Paulaster!
    Ultima modifica: 29/08/13 14:27 da Buiomega71
  • Rebis • 29/08/13 17:40
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    Non so ancora cosa mi abbia trattenuto in sala: l'impulso di alzarmi e andarmene serenamente a fare shopping è stato a dir poco selvaggio.
    Ultima modifica: 29/08/13 18:55 da Rebis
  • Paulaster • 29/08/13 17:55
    Controllo di gestione - 99 interventi
    Oltre a questo film, apprezzo Di Von Trier solo "Dancer in the dark" (grazie soprattutto a Bjork).
    Comunque il mio voto non lo considero "emotivo": l'interpretazione stratosferica della Watson, la fotografia e, a mio parere, doti tecniche di regia, ne fanno un ottimo film. Il finale non mi ha convinto del tutto.
  • Rebis • 29/08/13 18:52
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    Paulaster ebbe a dire:
    ....Il finale non mi ha convinto del tutto.

    io lo trovai imbarazzante, ridicolo: poi in quel periodo Von Trier andava in giro strombazzando la sua conversione al cattolicesimo come se fosse una questione di interesse collettivo, quindi capirai...

    @Mickes: grazie per aver rinunciato alle tue ossessioni :) bello l'avatar wonkarwaiano!
    Ultima modifica: 29/08/13 18:57 da Rebis
  • Mickes2 • 29/08/13 19:18
    Addetto riparazione hardware - 335 interventi
    eh no ti sbagli Rebis, anche Wong Kar-wai è una mia ossessione :) e ci aggiungo anche Michelle Reis in quel film :P
    Ultima modifica: 29/08/13 19:19 da Mickes2
  • Deepred89 • 29/08/13 19:21
    Comunicazione esterna - 1616 interventi
    Anch'io, per quanto il film l'avessi apprezzato (ma non nascondo di temere un crollo del pallinaggio ad un'eventuale seconda visione) trovai tremenda la scampanata finale, pur non essendo al corrente della conversione del Lars.
  • Pigro • 29/08/13 19:53
    Consigliere - 1713 interventi
    Deepred89 ebbe a dire:
    Anch'io, per quanto il film l'avessi apprezzato (ma non nascondo di temere un crollo del pallinaggio ad un'eventuale seconda visione) trovai tremenda la scampanata finale, pur non essendo al corrente della conversione del Lars.

    Invece per me è proprio la scampanata finale che dà senso all'intero film: all'arrivo delle campane ho gridato al capolavoro... ;-)
  • Rebis • 29/08/13 20:03
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    Però concedetemi, almeno un po' telefonato, come se volesse emulare un finale miracolistico alla Dreyer (Ordet) o alla Bergman (La fontana della vergine).
  • Buiomega71 • 29/08/13 20:10
    Consigliere - 27336 interventi
    Pigro ebbe a dire:
    Deepred89 ebbe a dire:
    Anch'io, per quanto il film l'avessi apprezzato (ma non nascondo di temere un crollo del pallinaggio ad un'eventuale seconda visione) trovai tremenda la scampanata finale, pur non essendo al corrente della conversione del Lars.

    Invece per me è proprio la scampanata finale che dà senso all'intero film: all'arrivo delle campane ho gridato al capolavoro... ;-)


    Grande Pigro! Io feci lo stesso. E alla fine del film mi dissi: "Quest'uomo è un genio assoluto!"
    Ultima modifica: 29/08/13 20:12 da Buiomega71
  • Galbo • 29/08/13 20:39
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    Grande film a mio parere
  • Fauno • 21/03/16 00:35
    Formatore stagisti - 2766 interventi
    CONTIENE DIVERSI SPOILERS


    Forse per il coraggio manifestato da Von Trier a denunciare l'integralismo cattolico nella sua forma più strabigotta e timorata, ancor prima che irrompesse in tutta la sua violenza quello islamico, andrebbe premiato con un pallinaggio molto alto; nondimeno però attacca pure la scienza nella figura del Dr.Richardson e dell'infermiera cognata di Bess,che fanno l'impossibile per classificare come anormali, ed impedire quindi ad ogni costo le reazioni di Bess, e qui non si capisce fino a che punto lo facciano per salvaguardare la medesima dalla rinnegazione da parte della Casa di Dio e quindi dall'emarginazione totale, quando in realtà al contrario si sono ben resi conto e sono ben consapevoli delle doti nascoste ma molto potenti di una come Bess, da sempre considerata scema o pazza isterica da una comunità senza rapporti con l'esterno e il cui livello culturale è sotto i tacchi (addirittura i vecchi saggi ricordano i Dottori della Legge che hanno fatto crocifiggere Gesù Cristo!).
    Forse a quel punto Von Trier ha avuto paura a esagerare troppo nel dire certe verità, cosa che non farà più nel decennio successivo, quindi fa migliorare clinicamente il marito che va poi ad abiurare quello che aveva quasi implorato di fare a Bess, si proclama un'anima cattiva e firma addirittura per farla rinchiudere in un reparto psichiatrico.

    Io dico che se nel '96 avesse proseguito per la strada più semplice ma meno comoda, ovvero quella in cui lei afferma che ognuno è bravo in qualcosa e lei ha la bravura di sapere aver fede, allora questo sarebbe davvero uno di quei capolavori da ridurre in segmenti chi lo vede e in poltiglia molti altri "presunti" capolavori, mentre lasciando questi dubbi resta un buon film e Lars tira già degli acuti molto lancinanti, lo si sente bene, ma non è uno dei suoi capolavori.

    Rimarco comunque il valore simbolico delle campane: raffigurano un'addolcimento di quella Casa di Dio, più verso un invito e un'opzione per i fedeli, mentre prima era un obbligo per non dire un aut-aut, ben raffigurato nella frase sulla collera di Dio verso chi si assenta per lunghi periodi, nell'amore per il Verbo e per le Leggi assurte a Dogmi. E soprattutto era un luogo dove le donne non hanno diritto di parola...Come livello di estremismo non ce n'è quasi più per nessuno.
  • Buiomega71 • 21/03/16 00:51
    Consigliere - 27336 interventi
    Per il sottoscritto è assolutamente il CAPOLAVORO di Von Trier.
  • Fauno • 21/03/16 01:06
    Formatore stagisti - 2766 interventi
    Non gliene ho mica dati pochi neanch'io. Fra l'altro il mio post equivale al mio commento rimpolpato, c'è però un punto fondamentale che ho lasciato solo nelle 550 battute. Ti dico che se fosse continuato per quel verso non avrebbe avuto uguali, ma quanto meno è un eccellente punto di passaggio verso quelli che io reputo capolavori. Posso aggiungere che qualunque sia il pallinaggio Lars è un regista che lascia il segno e per me è stata una scoperta sublime, mentre a Cotola, che scrive nel commento che Von Trier non è Bergman, posso solo rispondere "Meno male che non lo è, visto che da lui mi son già preso due vaccate dritte e nitide negli occhi, fra l'altro per due film che tutti, critica in primis, considerano capolavori". Comunque l'importante è vederli ed essere obiettivi.
  • Fauno • 21/03/16 01:11
    Formatore stagisti - 2766 interventi
    Altro particolare: quali canzoni degli Abba ci sono? Io conosco solo i brani più vecchi di quel quartetto svedese...

    Ho invece riconosciuto Cross-Eyed Mary dei Jethro Tull che ci sta a pennello, A whiter shade of pale dei Procol Harum, Child in Time dei Deep Purple, azzeccatissima, e un'altra canzone celeberrima di Elton John di cui non ricordo il titolo.

    Certo che per come credevo di conoscerti se avessi visto tutti questi film e mi avessero chiesto il film da te preferito avrei detto sicuramente Antichrist, ma non questo.

    Ho notato anche una predilezione di Von Trier per Jean Marc Barr. Io lo ricordo bene nel film La peste, ancora non davinottato oltre che nel bessoniano Il grande blu, nel ruolo di Jacques Mayol.
    Ultima modifica: 21/03/16 01:16 da Fauno
  • Zender • 21/03/16 07:32
    Capo scrivano - 49212 interventi
    Sicuro ci sian canzoni degli Abba, Fauno?

    Imdb segnala Elton John, Mott the Hoople, Dylan, T-rex e molti altri, ma non gli Abba...

    http://www.imdb.com/title/tt0115751/soundtrack?ref_=tt_trv_snd
  • Fauno • 21/03/16 10:55
    Formatore stagisti - 2766 interventi
    No, giustamente, ma l'ho letto nel commento di Buio. A me non è parso di sentirli, ma visto che come loro conoscenza mi fermo al '79...
  • Zender • 21/03/16 14:47
    Capo scrivano - 49212 interventi
    Ah ok, allora rivolgiamo la domanda a Buio: quali canzoni degli Abba hai sentito nel film? Io non ne ricordo e non le vedo segnate su Imdb.
  • Buiomega71 • 21/03/16 15:05
    Consigliere - 27336 interventi
    Ero sicuro (anzi , certo) che una delle prime canzoni (sul cambiare delle stagioni) fosse degli ABBA

    Ma pare che così non sia. E ormai arcinota la mia totale ignoranza (purtroppo) in campo musicale (mi confondo spesso con canzoni e cantanti o gruppi), quindi deve essere solo parsa a me che una delle canzoni presenti nel film fosse degli ABBA (anche solo, magari, per assonanza sonora)

    Evidentemente ho preso un abbaglio, quindi modificherei il mio commento con "la pregevole soundtrack " con le "canzoni degli ABBA" , a questo punto